I NUMERI DEL MONDIALE. QUANTO VALE LA RASSEGNA IRIDATA...

MONDIALI | 17/02/2022 | 14:15
di Francesca Monzone

I Mondiali di ciclismo fanno bene e a dirlo sono i numeri pubblicati dall’UCI e dagli organizzatori del Mondiale nelle Fiandre, che parlano di un introito pari a 27,4 milioni di euro.


ll Mondiale ha generato una forte spinta nell'economia fiamminga, in particolare nelle zone tra Knokke-Heist e Bruges , dove si sono svolte le prove a cronometro e tra Anversa e Leuven, che hanno fatto da sfondo alle gare in linea. 


Numerosi studi e rapporti hanno confermato che investire nel ciclismo fa bene all’economia di un Paese, riuscendo ad aumentare le proprie casse in un clima di festa. Impossibile dimenticare la folla, le bandiere e i colori di un Belgio festante che per un’intera settimana ha ospitato appassionati provenienti da tutto il mondo. Tante le persone presenti, come gruppi di amici e intere famiglie che in un anno ancora segnato dal Covid hanno scelto di assistere allo show all’aperto offerto dal ciclismo. 

Le 4 città ospitanti insieme hanno registrato 1,5 milioni di visitatori durante la settimana del Mondiale e di questi il 20% era straniero. «I visitatori hanno soggiornato in media 4,5 notti nelle Fiandre, un numero superiore alla nostra media sui pernottamenti – hanno detto gli organizzatori -. I visitatori hanno speso in totale quasi 36 milioni di euro durante il loro soggiorno nelle Fiandre. Maggiormente per pernottamenti, cibo, bevande e trasporti, che ha portato l’economia fiamminga a avere un guadagno di 27,4 milioni di euro».

I complimenti sono arrivati anche dal presidente dell'UCI David Lappartient, che ha voluto ricordare come il centenario del mondiale, sia stato organizzato in un modo impeccabile dal Belgio. «Vorrei ringraziare ancora una volta e congratularmi con le Fiandre, l'organizzazione e tutti i volontari. La loro calorosa accoglienza e il duro lavoro hanno reso l'evento un momento indimenticabile per l'intera comunità ciclistica e lasceranno sicuramente un'immagine duratura nel mondo del ciclismo».

Il Belgio ha superato a pieni voti la sua prova: il Paese culla del ciclismo, che nei mesi di Covid è riuscito ad organizzare le gare nella massima sicurezza, ha dimostrato di saper gestire anche la festa più grande del ciclismo. Anche se la medaglia d’oro non è arrivata, nelle Fiandre sono tutti soddisfatti, perché nel 2021 oltre al Mondiale su strada, hanno ospitato anche la prova iridata di ciclocross a Ostenda.

«I dati che abbiamo raccolto contribuiranno all'elaborazione di eventi futuri in Belgio - ha detto il ministro dello sport -  Siamo certi, che il nostro lavoro sia stato apprezzato da tutti. Pensiamo che il nostro Mondiale sia stato un evento unico per l'intera comunità ciclistica, capace di lasciare un'impronta indelebile tra tutti gli appassionati di sport».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024