KHAMIDULIN. «GUIDO UNA GAZPROM RUSVELO RINNOVATA, AMBIZIOSA E VELOCE»

PROFESSIONISTI | 16/02/2022 | 08:25
di Pier Augusto Stagi

Paziente e mai sopra le righe. Renat Khamidulin è un giovane manager che ormai comincia ad avere la sua storia e di cose nel mondo del ciclismo ne ha viste parecchie. Quarantaquattro anni, russo ma anche italiano, visto che da una vita è nel nostro Paese. Il quartier generale della sua Gazprom-RusVelo è a Lonato sul Garda, Renat però è di stanza con la sua famiglia a Verona, dopo aver corso per squadre italiane tra i dilettanti e da dieci anni alla guida del team che ha rinnovato fino al 2024.


«Se spero ancora in un invito al Giro? Certo che sì, non posso nasconderlo – ammette -. Per noi sarebbe motivo di orgoglio e prestigio, ma come ho sempre fatto mi rimetto nelle mani di Rcs Sport, in quelle del direttore generale Paolo Bellino e del direttore del Giro Mauro Vegni. Quello che decideranno, per me sarà giusto».


Paziente e mai sopra le righe. Forse è anche per questo che negli ultimi anni sono in parecchi a bussare alla porta di Gazprom. «Sì, è una piccola soddisfazione – aggiunge -. Il lavoro paga e i ragazzi nel gruppo parlano, si confidano. Diciamo che abbiamo un buon nome, una bella immagine, adesso anche una bella storia. La nostra squadra ha una presa diversa da quando siamo partiti nel 2013».

Paziente, ma anche soddisfatto, per l’inizio dei suoi ragazzi. «La vittoria di Maluccelli fa bene a tutto il gruppo. Se poi teniamo conto che un anno fa abbiamo chiuso con tre vittorie e oggi abbiamo già rotto il ghiaccio, tutto lascia pensare e sperare che il futuro possa essere per noi a tinte rosa. Se solo trasformassimo un terzo dei piazzamenti di un anno fa in vittorie, saremmo davvero a cavallo».

Paziente e sognante. «Quella di quest’anno mi sembra una squadra più omogenea. Abbiamo ingaggiato corridori completi come Giovanni Carboni, Nicola Conci e il campione nazionale di corsa su strada della Repubblica Ceca Michael Kukrle. Abbiamo ragazzi che sanno andare in salita come Kevin Rivera, José Diaz e il giovane Andrea Picсolo che spero possa con noi spiccare il definitivo salto di qualità. Andrea è un piccolo talento, che va seguito e aiutato a mostrare un talento che mi pare innato e fuori discussione».

Paziente e veloce. «Difatti anche in materia di sprint non siamo messi male – precisa -. Con il già citato Matteo Malucelli, Alessandro Fedeli e Eirik Lunder che è stato molto bravo soprattutto nel finale di stagione, pensiamo di avere più soluzioni veloci al nostro arco».

Paziente e ambizioso. «Il Giro è il Grande Sogno, ma è altrettanto vero che al momento abbiamo già più di 30 giorni di corsa nel World Tour, se arrivasse anche l’invito alla corsa rosa, per noi sarebbe come aver fatto Bingo! Ma un sogno è anche dato dalla Tirreno: Zakarin, caduto alla Valenciana (sette punti al mento, ndr), sarà la nostra punta. Io ci credo. Credo in un buon risultato di Ilnur. Come va in discesa? È migliorato parecchio. Lo vedrete».

I confermati sono Ilnur Zakarin (RUS), Sergey Chernetskiy (RUS), Nikolay Cherkasov (RUS), Mathias Vacek (CZE), Artem Nych (RUS), Ivan Rovny (RUS), Pavel Kochetkov (RUS), Marco Canola (ITA), Petr Rikunov (RUS), Christian Scaroni (ITA), Denis Nekrasov (RUS), Dmitry Strakhov (RUS).

I nuovi acquisti sono Matteo Malucelli (ITA), Giovanni Carboni (ITA), Jose Manuel Diaz (ESP), Kevin Rivera (CRI), Andrea Piccolo (ITA), Michael Kukrle (CZE), Alessandro Fedeli (ITA), Niсola Conci (ITA), Eirik Lunder (NOR).

Copyright © TBW
COMMENTI
Cher M. Khamiduline,
16 febbraio 2022 16:32 Merlin1
Oui, simplement pour vous dire de ne JAMAIS dèsesperer de votre équipe. Cette année, en lisant la composition de votre équipe, vous disposez d'excellents coureurs qui sont déjà célèbres et courageux. J'espère que votre équipe sera sélectionnée sur un Grand Tour (le Giro ? La Vuelta ?). Oui, ne dèsesperez pas.uis optimiste

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024