L'ORA DEL PASTO. BALASSO E LA FORTUNA DEL CICLISMO - 2

STORIA | 04/02/2022 | 08:12
di Marco Pastonesi

Da professionista Aldo Balasso non fu mai né primo né secondo: “Ma una volta terzo. In Umbria, al Giro delle Tre Province, primo Van Vlierberghe, secondo Taccone. La verità è che non avrei dovuto fare il dilettante per così tanti anni. Ma la Federazione aveva imposto il blocco olimpico per i Giochi di Città del Messico 1968. Mi aveva perfino spedito al Giro del Messico perché mi abituassi a correre in altitudine. Invece 20 giorni prima della gara mi ammalai. E addio Olimpiadi. Se prima del blocco olimpico ero in parola con Giorgio Albani per passare alla Molteni, e al mio posto ci passò Mario Anni, dopo il blocco olimpico da dilettanti a professionisti passarono 60 corridori e io trovai un posto alla Sagit, una squadra che puntava sui giovani e che correva alla garibaldina. Era il 1969. Non vedevo l’ora di partecipare al Giro d’Italia, ma fu la mia rovina. Non per quel giorno, da solo a tre chilometri dal traguardo di Mirandola quando il tubolare scoppiò. Ma dopo l’undicesima tappa, in Abruzzo, a Scanno. Stavo bene, pedalavo senza fatica, ero secondo nella classifica dei giovani. La sera, in albergo, chiesi un minestrone. Speravo che mi aiutasse: ero un po’ stitico. Invece mi avvelenò. La notte, il mal di pancia, la febbre a 39 e mezzo, così fiacco da non riuscire neppure a camminare, in gabinetto ci arrivai a ginocchioni. La mattina, invece di chiamare un medico, fui rispedito a casa, da solo, la febbre a 40. Il direttore sportivo non aveva mai visto una corsa né un corridore: era un rappresentante della Sagit, una ditta di abbigliamento specializzata in impermeabili. Non è ciclismo, pensai, questa è una giungla”.


Il colpo di grazia – una disgrazia – fu un incidente: “Il venerdì concludevamo l’allenamento dietro i camion sulla Mantova-Brescia. Caddi. Nell’impatto a terra mi si spostò l’ultima vertebra, che finì con lo schiacciare il nervo sciatico. Non solo mi causava dolori, ma impediva la circolazione, e soprattutto sotto sforzo non avevo più forza nelle gambe. Qualcosa del genere era successa anche a Gianni Motta, ma lui era Motta e io Balasso. Andai a farmi vedere di qui e di là, da medici e da stregoni, girando mezza Italia. L’unica soluzione era tenere un busto rigido per due anni, sospendendo l’attività. Impossibile. Così continuai a correre. Ma non andai mai più a posto. In squadra non avevo neppure il coraggio di dirlo. E per non fare brutta figura, mi allenavo da solo o con un paio di amici. Partecipai al Giro d’Italia del 1970, rimediando un nono posto in volata nella prima tappa. Stavolta lo finii, sessantanovesimo. Ma alla fine della stagione mollai”.


Però: “Però che fortuna, il ciclismo. La fortuna di aver visto Fausto Coppi: era la Vicenza-Bolzano del Giro del 1950, e proprio quel giorno Coppi sarebbe caduto ai piedi delle Scale di Primolano fratturandosi il bacino. La fortuna di aver conosciuto Gino Bartali: abbiamo anche dormito nella stessa camera, siamo diventati quasi amici. La fortuna di aver pedalato con Jacques Anquetil: in una Genova-Nizza forò, tre o quattro gregari si fermarono per aiutarlo, il gruppo andò a tutta, dopo mezz’ora Anquetil rientrò da solo in gruppo, io stavo sempre nella seconda parte del gruppo, e lui ci superò con un’eleganza, uno stile, una disinvoltura che non ho mai più visto, sembrava che i pedali li sfiorasse soltanto. La fortuna di aver pedalato anche con Eddy Merckx: in un Giro dell’Emilia, tra Modena e Bologna, strade strette, vento forte, si scatenò la battaglia, lui si arrabbiò perché i corridori sbandavano e rischiavano di finirgli addosso, allora scattò e fece 20 chilometri, davanti, da solo, con il gruppo, dietro, che andava in mille pezzi. La fortuna che nel gruppo ci fosse uno come Dino Zandegù: in salita chiamava il gruppetto, e io m’infilavo perché era l’unica maniera per arrivare al traguardo entro il tempo massimo, poi era un cinema, perché ogni occasione era buona perché Zandegù s’inventasse qualcosa, ricordo un Giro d’Italia, a Saint-Vincent, quando ci disse che per alcuni la vita è come una roulette, per altri come una roulotte, e noi fessi in bici”.

Però: “Però avevo cominciato a correre che ero un ragazzo timido e pauroso, ma appassionato e battagliero, e ho finito di correre che ero sempre appassionato ma anche deluso, perché senza quel problema alla schiena è vero che non sarei mai stato un campione, però è anche vero che avrei potuto fare di più. Però se prima ero un corridore misto, cioè per percorsi misti, e quando si faceva la corsa dura, venivo fuori nel finale, poi, sempre per quel problema alla schiena, le salite diventavano calvari, le Tre Cime di Lavaredo me le sogno ancora di notte. Però avevo anche un altro difetto, quello che non riuscivo a concentrarmi, e se prima della corsa si decideva una strategia, in corsa dimenticavo tutto e andavo all’attacco, e se prima della corsa mi imponevo di non pensare a nulla perché i pensieri frenano, in corsa pensavo ai lavori che si facevano in campagna, che qualcuno stava facendo al posto mio, e che avrei potuto fare io, e mentre pensavo a tutto questo, mi sfilavo irresistibilmente verso il fondo del gruppo”.

(fine della seconda puntata – fine)

qui la prima puntata

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Dopo la grande partenza dall’Albania, prenderà il via da Alberobello, la prima tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024