RENZO TEALDI E QUELLA RAZZA IN VIA DI ESTINZIONE

LUTTO | 20/01/2022 | 08:25
di Marco Pastonesi

Il 15 maggio 2002, quando il Giro d’Italia atterrò nell’aeroporto di Levaldigi, c’era lui. Prologo e quattro tappe sconfinando dall’Olanda alla Germania, dal Belgio al Lussemburgo fino alla Francia, poi da Strasburgo simbolo dell’Europa cinque aerei, poi tendoni, alpini, volontari, banda, volontari, tavolate, l’Inno di Mameli, pane salame vino e lui. Un uomo che sembrava nutrirsi di aria e vivere di ciclismo, ché tanto gli bastava. Un uomo che i corridori sfioravano senza neppure immaginare quanta storia, quanta passione e anche quanto potere, il potere della fantasia e dell’immaginazione, il potere della volontà e della tenacia, il potere della diplomazia e della pazienza, quell’uomo, nel suo piccolo, possedesse. Non potendo spostare le montagne, spostava il Giro d’Italia verso le montagne. Le sue montagne. Anche a costo di noleggiare cinque aerei.


Ieri è morto Renzo Tealdi. Tuttobiciweb ne ha dato la notizia, Paolo Viberti ha portato il suo ricordo. Tealdi stava alla Granda, la provincia di Cuneo, come – per dirne due, più giovani ma non meno vulcanici - Enzo Cainero al Friuli e Gigi Negri alla Valtellina. Con Ferruccio Dardanello, Tealdi aveva fatto eleggere questa terra, valli e montagne, borghi e orizzonti, come appuntamento di maggio, come strade di ciclismo, come storia di Giro d’Italia. E anche di Tour de France. Tealdi, che aveva lavorato in banca, si era dedicato al ciclismo non come corridore, anche se aveva il peso leggero degli scalatori colombiani, ma come direttore sportivo, dirigente, organizzatore. Traduceva i sogni in progetti, poi cuciva, rammendava, ricamava, una ragnatela di relazioni e rapporti, umani ed economici, di amicizia e cortesia, di solidarietà e convenienza. Fino al suo giorno, il giorno della tappa. E qui, moltiplicandosi, faceva gli onori di casa, una casa – nato a Fossano, residente a Mondovì – che sentiva grandemente sua. E qui, illuminandosi, il ciclismo ritrovava impronte e memoria e disegnava scenari e avventure.


Non so se ci sarà un altro Tealdi. I corridori si inseguono e si superano, uomini e donne, ragazze e bambini, è nella loro natura quella di prendere la scia e poi il vento. Ma ho una gran paura che quelli come Tealdi, sempre al vento, sognatori, ambasciatori, missionari, macchine da guerra al servizio della pace (lo sport è una rappresentazione pacifica della guerra, il ciclismo una battaglia disarmata a forza di gambe e cuore), siano una razza in via di estinzione.

Le esequie di Lorenzo Tealdi saranno celebrate sabato 22 gennaio alle ore 15 nella Parrocchia di Sant'Anna Avagnina di Mondovì.

Copyright © TBW
COMMENTI
la sensibilità di Marco
21 gennaio 2022 08:36 canepari
per salutare un amico con le parole che non avremmo mai trovato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
All'Italian Bike Festival in corso al Misano World Circuit ci sono le più importanti aziende del settore ciclo che espongono i loro gioielli e organizzano incontri tra i loro testimonial e i tantissimi appassionati presenti in questo lungo e caldo...


Sulla cima della  Farrapona, al termine dei 135 chilometri in programma nella quattordicesima tappa della Vuelta Espana, è ancora la UAE Team Emirates a far festa. Oggi a conquistare il successo è stato lo spagnolo Marc Soler che torna a gioire...


Doppio colpo dell’olandese Eline Jansen al Giro di Toscana. La 23enne portacolori del “Wolkerwessel Cycling Team” si è infatti aggiudicata il successo di tappa e ha conquistato la maglia di leader. Protagonista fin dai primi km Eline Jansen ha ottenuto...


Il tappone del Giro della Lunigiana consacra Johan Blanc che si aggiudica la seconda semitappa della terza frazione da Pontremoli-Fivizzano di 52, 1 chilometri. Il francese di Aveyron, che corre per la Groupama FDJ U19, ha superato di qualche metro...


Doveva essere il momento clou del Giro del Friuli, invece la Ampezzo-Ravascletto ufficialmente non avrà mai avuto luogo: a 38 chilometri dal traguardo, il nutrito gruppo di testa si è dovuto fermare a causa di un grave incidente stradale che...


Per dirla alla Magrini, il Bimbo è tornato! Remco Evenepoel trionfa nella quinta tappa del Lloyds Bank Tour of Britain, la Pontypool-The Tumble con arrivo in salita. Il belga della Soudal Quick Step chiude i conti con una progressione in...


Ci ha preso gusto Giovanni Lonardi. Dopo la vittoria di domenica a Plouay, il velocista della Polti VisitMalta conquista la terza tappa del Tour of Istanbul: una "volata bagnata" ad Arnavutköy, al termine di un percorso da 165.7 chilometri, davanti...


Penultima giornata al Simac Ladies Tour (Olanda) che oggi proponeva la quinta tappa a cronometro individuale di 10, 2 chilometri da Doetinchem a Westendorp. La britannica Zoe Backstedt (CANYON SRAM zondacrypto) ha fatto segnare il miglior tempo vincendo la prova...


Da oggi la Israel Premier Tech correrà la Vuelta Espana con una maglia leggermente diversa da quella usata finora. A comunicarlo, poco prima della partenza della quattordicesima tappa, è stato il team israeliano attraverso i propri profili social. Vi proponiamo...


Sprint vincente dell'azzurro Alessio Magagnotti nella terza tappa prima semitappa del Giro della Lunigiana, da Equi Terme a Marina di Massa di soli 54 chilometri. Il trentino della Autozai Contri ha regolato il corregionale Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024