SAGAN, LA QUARANTENA E LA VOGLIA DI CLASSICHE

PROFESSIONISTI | 08/01/2022 | 12:09
di Francesca Monzone

Peter Sagan è ancora in quarantena con il fratello Juraj a causa di una nuova positività al Covid. A quanto pare Peter e il fratello avrebbero preso il Covid in Francia durante le vacanze fatte nella settimana prima di Capodanno con la famiglia. A dirlo è Gabriele Uboldi, addetto stampa di Sagan, che ha spiegato che Peter e tutto il suo gruppo avevano fatto un tampone prima di raggiungere la località sciistica. Il tampone era negativo ma al rientro dalle vacanze, con presenza di sintomi, quando è stato fatto in secondo tampone il risultato è stato inequivocabilmente positivo.


Quanto inciderà questa nuova positività sulla stagione di Sagan? Secondo Uboldi, il tre volte campione del mondo non avrà conseguenze, perché a differenza del primo contagio, avvenuto un anno fa in Spagna, il campione  fisicamente sta bene. Lo slovacco avrebbe dovuto prendere parte alla Vuelta San Juan in Argentina, ma la gara è stata annullata proprio per il propagarsi del virus, pertanto l’inizio della sua stagione avrebbe in ogni caso subito delle modifiche. Per lui, dopo l'Argentina era previsto un ritiro in Colombia con la sua nuova squadra, la TotalEnergies, per proseguire poi la stagione in Europa con la Tirreno-Adriatico oppure la Parigi-Nizza prima delle classich.


«Dovremo cambiare la sua preparazione e il suo programma di gare non è ancora definito - ha spiegato Uboldi -. Non si sa ancora da dove partirà per la prima gara».

Sagan è in quarantena a Monaco con sintomi lievi mentre la sua squadra, attraverso un video, ha presentato la maglia ufficiale firmata da Sportful per la nuova stagione. Un anno fa era stato contagiato con suo fratello Juraj ed Erik Baška durante un campo di allenamento alle Isole Canarie, mentre adesso, la causa sarebbe da rintracciare nella vacanza in montagna.

Lo scorso anno, dopo il COVID, il ciclista slovacco aveva saltato le prime classiche della stagione e la primavera non era stata molto positiva per lui. Adesso con la nuova variante omicron, prevalente in Francia, il virus si sta diffondendo molto più velocemente e Sagan e il fratello sono tra le persone colpite.  La nuova ondata di contagi non si arresta e lo scorso mercoledì nel Paese transalpino, è stato registrato un nuovo record di positivi con 332.000 persone che hanno contratto il COVID.

«Lunedì saranno passati dieci giorni da quando sono stati messi in quarantena - ha continuato Uboldi -. Se al nuovo test risulteranno negativi potranno ricominciare ad allenarsi. Non abbiamo preoccupazioni per la forma di Peter». Anche nella TotalEnergies sono tutti ottimisti e per lo slovacco si prevede solo un cambio di programma e nessun rallentamento.

La stagione delle Classiche si aprirà con la Omloop Het Nieuwsblad e Kuurne - Bruxelles - Kuurne nell'ultimo fine settimana di febbraio. Nelle stesse date ci saranno anche in Francia diverse classiche minori ed è più probabile che il tre volte campione del mondo prenda parte a quelle.

«Peter adesso indossa la maglia di una squadra francese ed è naturale che gareggerà più spesso nelle competizioni transalpine» ha sottolineato Uboldi e questo potrebbe spingere Sagan a partecipare alla Parigi-Nizza a marzo piuttosto che alla Tirreno-Adriatico.

Secondo il suo addetto stampa, il campione slovacco vuole mostrare tutto il suo potenziale nelle Classiche, convinto che con la nuova squadra sarà più facile raggiungere gli obiettivi. «Andrà sicuramente alla Parigi-Roubaix e, ovviamente, al Giro delle Fiandre». Sagan ha già vinto queste due Classiche Monumento, nel 2016 e nel 2018 e, appena sarà libero dal Covid, è pronto a proseguire il lavoro per conquistare ancora una volta le gare più importanti del mondo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024