PARIGI-NIZZA. TORNA IL COL DU TURINI IN UNA CORSA CHE SORRIDE... A TUTTI

PROFESSIONISTI | 05/01/2022 | 12:34

Una corsa che festeggia la sua 80esima edizione sa bene cosa proporre: è il caso della Parigi-Nizza che anche nella sua edizione 2022 si annuncia come una corsa completa capace di sorrideere a qualsiasi tipo di corridore. Si correrà dal 6 al 13 marzo tra Mantes-la-Ville e la famosissima Promenade des Anglais a Nizza.


La regione dell'Yvelines ospiterà la partenza della prima grande corsa a tappe della stagione per la 13a volta consecutiva e promette colpi di scena per sorprendere ancora una volta i corridori. Non sarà facile per i velocisti portare a casa il successo visto il vento intorno che soffia tradizionalmente a a Houdan dovrebbero essere l'ideale per le schermaglie mentre lo strappo di Breuil Bois Robert, a 6 km dal traguardo, potrebbe essere un trampolino di lancio perfetto per un attacco all'ultimo momento.


Sulla carta i velocisti potrebbero contendersi la seconda tappa di Orleans mentre il traguardo di Dun-le-Palestel sarà preceduto da un circuito collinare che promette spettacolo.

Allier ospiterà la tradizionale cronometro individuale di metà settimana, un percorso breve e movimentato di 13,4 km tra Domerat e Montlucon e un ripido ultimo tratto con percentuali che raggiungono il 14 %.

La crono abbozzerà i contorni della classifica finale, contorni che dovrebbero diventare più chiari il giorno successivo in quella che potrebbe essere la tappa principale dell'edizione, un'estenuante frazione di 188,8 km tra St Just-St Rambert, a 19 km da St Etienne, e St-Sauveur-de Montagut in Ardeche. Con un dislivello di 3.350 metri e tre salite di 1a categoria – la familiare Croix de Chaubouret (9,8 km al 6,6%), la Cote de Saint-Romain-de-Lerps (6,5 km al 7,3%) e col de la Mure (7,6 km all'8,3%) –, la giornata potrebbe aprirsi agli scenari più inaspettati ed emozionanti.

La gara si dirigerà verso il Mediterraneo il venerdì per la tappa più lunga di quest'anno tra Courthezon e Aubagne, appena fuoriMarsiglia. Con altri 2.900 metri di dislivello e la salita del difficile passo Espigoulier poco prima della discesa finale, la tappa sarà un riscaldamento perfetto per un fine settimana tradizionalmente impegnativo.    

Negli ultimi anni la Parigi-Nizza è andata in quota il sabato e la gara tornerà al Passo Turini (14,9 km al 7,3%) tre anni dopo una tappa che ha incoronato due colombiani, Dani Martinez per gli onori della giornata ed Egan Bernal per la generale. L'ultima salita sarà il momento clou della giornata poiché solo una salita breve, quella di Coursegoules, sarà da affrontare quel giorno.

Per chiudere, la speranza è quella di poter tornare sulla Promenade des Anglais con una novità importante: il Col d'Eze, tappa di molti memorabili arrivi, sarà affrontato per la prima volta da un versante diverso, una salita più corta ma anche più ripida, con una pendenza del 7,6%.

Oltre alle 18 squadre del WorldTour, ammesse di diritto Alpecin-Fenix (Bel) e Team Arkéa – Samsic (Fra) e le wildcard sono state attribuite a B&B Hotels - KTM (Fra) e TotalEnergies (Fra).

 

LE TAPPE

Domenica 6 marzo , tappa1:Mantes-la-Ville > Mantes-la-Ville, 159,8 km

Lunedì 7 marzo,tappa 2: Auffargis > Orléans, 159,2 km

Martedì8marzo ,tappa 3: Vierzon > Dun-le-Palestel, 190,8 km

Mercoledì9 marzo, tappa 4:Domérat > Montluçon, 13,4 km (cronometro)

Giovedì 10marzo, tappa 5: Saint-Just-Saint-Rambert > Saint-Sauveur-de-Montagut, 188,8 km

Venerdì 11marzo, tappa 6: Courthézon > Aubagne, 213,6 km

Sabato 12marzo,tappa 7: Nizza > Col de Turini La Bollène-Vésubie, 155.4 km

Domenica, Marzo 13rd, tappa 8: Nizza > Nizza, 115,6 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024