LA PROVINCIA DI VENEZIA "LANCIA" IL GRAVEL

NEWS | 01/01/2022 | 07:45
di Francesco Coppola

Grazie all'impegno di un gruppo di amici a cui fanno capo gli irriducibili e vulcanici Gabriele Tomaello e Luciano Martellozzo il fenomeno gravel, ovvero la tendenza ciclistica del momento che consente un grande divertimento pedalando in assoluta autonomia, sta facendo registrare un gran numero di adesioni in provincia di Venezia. Dopo il settore mountain bike che continua a tenere testa da oltre 30 anni (nel Veneto è 'esploso' per merito delle città lagunari grazie al 'Trofeo d'Autunno-La Storia Siamo Noi', giunto alla 33^ edizione) e al boom della E-bike (quelle elettriche) da alcuni anni il mercato della bicicletta sta vivendo una vera e propria rivoluzione legata proprio al settore gravel.


"Una nuova sfida ambientale per il mondo dello sport delle due ruote - hanno precisato i suo sostenitori - un modo per pedalare all’aria aperta, lontano dalle insidie del traffico, una via di mezzo tra le bici da strada e quelle di mountain-bike, con un assetto meno impegnativo e più confortevole che favorisce il benessere e la salute". Sono trascorsi oltre tre mesi dalla prima gara ufficiale del settore gravel in Veneto riservata ai professionisti in occasione della partenza dal Lido di Jesolo e arrivo a Piazzola sul Brenta, dopo aver attraversato la ciclabile del Sile e la famosissima Ostiglia, per un totale di 130 km, cento dei quali di sterrato. Chi ha avuto modo di provare per la prima volta una gravel ha tenuto a precisare di aver vissuto un'esperienza unica, utile soprattutto a chi pratica il settore strada permettendo di misurarsi anche nel fuoristrada.


Da pochi giorni, inoltre, è stato ufficializzato per il 2022 dall’Unione Ciclistica Internazionale un interessante Circuito dedicato al settore. Proprio per questo il Veneto è in prima linea grazie all’ex professionista Filippo Pozzato a cui va dato il merito di aver organizzato il 15 ottobre scorso la prima competizione internazionale per la categoria maggiore in occasione della Serenissima Gravel. Appuntamento che faceva parte delle quattro prove del "Ride The Dreamland" che comprendeva per il settore strada il Giro del Veneto, la Granfondo VenetoGo e la Veneto Classic.

Alla provincia di Venezia, con in testa Santa Maria di Sala (la città italiana dove è nato un gran numero di campioni dello sport del pedale), va il merito di aver portato alla ribalta prima il settore mountain-bike e ora anche quello gravel in un territorio privo di altimetrie. Proprio nella cittadina salese esiste già una realtà da alcuni anni legata al gravel e tra i primi in assoluto a credere nell’evoluzione del mezzo è stato con la giusta denominazione lo "Spirito Libero Gravel" grazie al presidententissimo Gabriele Tomaello consapevole che il mezzo permette la libertà senza pressioni agonistiche, di stare lontani da pericoli e che ha come slogan ufficiale "Alla scoperta del territorio". "Un mezzo - hanno ricordato Tomaello e Martellozzo - che consente anche ai giovani stradisti di allenarsi nel periodo invernale, viste le geometrie del telaio, quasi identiche a quelle da corsa e soprattutto a migliorare l’abilità e la sensibilità di guida". Santa Maria di Sala si è quindi ancora una volta confermata terra dei campioni e della bicicletta.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024