VAL DI SOLE CICLOCROSS, SULLA NEVE AL VIA 25 AZZURRI SU 63 PARTECIPANTI. STARTLIST

CICLOCROSS | 11/12/2021 | 08:15
di Carlo Malvestio

La Coppa del Mondo di ciclocross in Italia è occasione di crescita per tutto il movimento. Basta guardare i numeri della startlist di domenica per l’attesissima prova in Val di Sole: 25 italiani/e su 63 partecipanti complessivi. Solitamente, nelle altre prove di Coppa del Mondo la pattuglia italiana conta su una dozzina di atleti, quindi la metà. A Vermiglio, invece, oltre alla Nazionale Italiana del CT Daniele Pontoni ci saranno anche diversi team invitati, che potranno portare i loro alfieri e misurarsi in un contesto internazionale di livello eccelso. L’ultima volta che la Coppa del Mondo era venuta in Italia era gennaio 2017 a Fiuggi, mentre l’ultimo grande evento di ciclocross risale a novembre 2019 con gli Europei di Silvelle.


In maglia azzurra correranno Gioele Bertolini, Jakob Dorigoni, Nicholas Samparisi e Filippo Fontana tra gli uomini, Silvia Persico, Alessia Bulleri, Rebecca Gariboldi e Gaia Realini tra le donne. Probabilmente non c’è scenario migliore per avere così tanti italiani al via, visto che la novità di una prova su neve promette grande spettacolo. L’incognita, però, è rappresentata dal fatto che gli atleti non sanno se troveranno neve fresca o ghiaccio, con temperature previste intorno ai -5° ma con anche tante nevicate cadute in questi ultimi giorni.


«Nella mia carriera qualche gara sulla neve l'ho fatta, anche se in quel caso non erano tracciati pensati appositamente per la neve - ha spiegato il CT Pontoni intervenuto a RadioCorsa -. Confermo che è assolutamente possibile correrci. Certo, se ci sarà il ghiaccio diventerà fondamentale avere grande sensibilità, perché scivolare sarà molto facile». Pontoni, però, non prevede grossi stravolgimenti nell’assetto delle biciclette: «Credo che opteremo quasi tutti per delle coperture classiche, forse con i tubolari un po' più stretti, ma senza innovazioni particolari. Una casa di produzione belga si era ingegnata mettendo della polvere di vetro all'interno del copertone, in modo da avere più grip col terreno, ma l'UCI ha bocciato la soluzione e han dovuto rinunciarci».

I tifosi italiani non vedono l’ora di veder lottare Wout Van Aert e Tom Pidcock, senza dimenticare il leader di CDM Eli Iserbyt e i connazionali Quinten Hermans e Michael Vanthourenhout, mentre tra le donne i talenti olandesi di Denise Betsema, Puck Pieterse e la regina Marianne Vos, che dovranno vedersela con la canadese Maghalie Rochette e le nostre azzurre.

«Eva Lechner sta bene, in questi giorni si è allenata sulla neve e non vede l'ora di mettersi alla prova - ha detto invece Luca Bramati, manager della Fas Airport Services in cui, oltre a Lechner, militano anche Arzuffi, Persico e Lucia Bramati -. Arzuffi invece sta crescendo di condizione, ha sofferto il freddo a Faè di Oderzo e non è riuscita ad essere incisiva, ma ha la forma per poter far bene. Ci vorrà grande sensibilità nella guida, ma credo che le ragazze si faranno trovare pronte».

nel pdf allegato, le startlist aggiornate


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024