GRAVEL IN THE LAND OF VENICE, 1350 KM DI PERCORSI STERRATI NELLA PROVINCIA DI TREVISO

TURISMO | 05/12/2021 | 07:59
di Carlo Malvestio

Il Veneto si dà sempre più al gravel. Il nuovo modo di fare ciclismo sta ormai spopolando in tutto il mondo e anche in Italia cominciano a vedersi progetti sempre più votati alla causa. Il Veneto conta circa 3500 km complessivi di percorsi gravel, 1350 dei quali sono nella Provincia di Treviso; a partire dagli argini del fiume Piave, sono infatti 20 i percorsi che si possono percorrere lungo la rete idrica della Marca, con 80 comuni interessati su 94, lontano dai rumori del traffico veneto e in piena simbiosi con la natura.


Così Massimo Panighel, privato cittadino e appassionato ciclista, appoggiato dall'ente del turismo della Marca ha lanciato online il progetto "Gravel in the land of Venice", un prodotto turistico dedicato alla scoperta del territorio trevigiano e del Veneto attraverso la bicicletta e in particolare il Gravel, per affrontare tutti i tipi di terreno, dalle strade più strette a quelle di montagna, ai boschi e agli argini dei fiumi. Il progetto è stato immediatamente sposato dalla rete di imprese “Cycling in the Venice Garden”: «Secondo il Rapporto dell’Osservatorio sul cicloturismo nel 2020, nonostante il periodo di emergenza sanitaria, i cicloturisti sono stati quasi 5 milioni e hanno generato una spesa di oltre 4 miliardi di euro – ammette Giulia Casagrande, presidente di Cycling in the Venice Garden – Abbiamo ragione di pensare che il cicloturismo sia un elemento fondamentale per la ripresa economica».


I percorsi sono stati disegnati e tematizzati in base ai cinque sensi: arte e cultura, storia, enogastronomia, i profumi della natura e l’impegno fisico. Il tutto potendo contare sulle tracce GPX, in modo da non perdersi tra le tante stradine previste. «Il fenomeno gravel – spiega Panighel – più che una moda è stata una rivoluzione. Percorrendo strade sterrate, strade bianche, brecciolino e sentieri battuti nella natura, pedalare non è più solo sforzo fisico ma è esplorazione e immaginazione».

Copyright © TBW
COMMENTI
Interessante
5 dicembre 2021 14:46 CarloBike
Visto dal sito, sembra un percorso degno di essere provato. Ottima iniziativa

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024