JUNIORES, NUOVO CORSO. SALVOLDI HA ILLUSTRATO AI TEAM STRATEGIE, OBIETTIVI E METODOLOGIE DI LAVORO

JUNIORES | 25/11/2021 | 11:47

Si è tenuto l'incontro on line dedicato alla categoria Junior organizzato dalla struttura tecnica della Federciclismo guidata da Luciano Fusar Poli. Il CT Dino Salvoldi ha spiegato metodologie di lavoro, calendario e obiettivi agonistici di una categoria ritenuta strategica, la prima di livello internazionale, nel percorso di crescita di un atleta.


Salvoldi, che si occuperà sia dell'attività su strada che su pista, ha così avviato il primo e costruttivo confronto con i team. Una collaborazione che si svilupperà durante tutta la stagione e che partirà ufficialmente con dei test a febbraio. Presenti quasi 90 società in rappresentanza di tutto il territorio nazionale.


Il CT ha esordito spiegando gli obiettivi di breve, medio e lungo termine, fondamentali per la crescita sportiva e culturale degli atleti. Importante anche il lavoro di analisi statistica effettuato sul movimento. “Abbiamo spiegato quello che sarà il calendario della nostra attività – precisa il tecnicole finalità agonistiche, di preparazione per arrivare a schierare al Mondiale e agli Europei la miglior formazione possibile, per una nazionale come quella italiana è un dovere”.

Nel percorso di crescita dei ciclisti è fondamentale la pianificazione e per questo sono stati invitati i tecnici a ragionare non solo in termini di impegni del week end agonistico, ma di lavorare affinchè si possano creare i presupposti per una carriera futura. L'attività di scouting passa anche attraverso una serie di test che inizierà a febbraio: “Partiremo con questa attività nel mese di febbraio, verso la metà. Lavoreremo su 2 aree geografiche: nord e centro-sud. Effettueremo delle valutazioni neuro-muscolari e antropometriche, per individuare le caratteristiche dei ragazzi con potenziale attitudine per le specialità della pista”.

E ancora: “Abbiamo scelto questo periodo della stagione volutamente per effettuare delle analisi che non derivano solo dai tradizionali test metabolici, soprattutto per non essere deviati nelle valutazioni dalle diverse condizioni di preparazione. Ci affideremo per questi ai dati forniti dai team di appartenenza che li svolgono già abitualmente. Lo scambio di informazioni dovrà essere costante. Laddove opportuno e richiesto ci saranno anche incontri diretti nelle sedi di allenamento delle squadre, unitamente alla presenza sui campi gara mia e dei miei collaboratori”.

Infine Salvoldi ha concluso spiegando l'importanza del coordinamento tra diversi settori: “Per quello che riguarda l'attività su pista, e crono, sarà importante creare la continuità con la nazionale maggiore. Avremo spesso infatti il coinvolgimento e la presenza di Marco Villa e Marco Velo (presenti anche alla riunione on line, ndr)”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Nuovo corso
26 novembre 2021 10:22 gaspy
Tutto bello e con il sorriso sulle labbra senza pressioni ahh ahh ahh

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024