LA NUOVA SFIDA DI ERICA MAGNALDI SI CHIAMA UAE EMIRATES

DONNE | 13/11/2021 | 08:00
di Alessandro Brambilla

La cuneese Erica Magnaldi, 29 anni, lascia il team Ceratizit-Wnt: da gennaio gareggerà griffata Uae Emirates e pedalerà su bici Colnago esattamente come Pogacar, Ulissi e altri campioni. I vertici di Uae Emirates settimana prossima acquisiranno licenza World Tour e blocco atlete della Alè-Cipollini femminile.


Il direttore sportivo della Uae Emirates 2022, Fortunato Lacquaniti, ha grandi progetti per la cuneese: “Erica Magnaldi - dichiara Lacquaniti, che in questi anni ha gestito la Alè Cipollini - è attualmente tra le prime 10 scalatrici al mondo. Lavoreremo per farla entrare tra le prime 4 o 5 al mondo rendendola anche più vincente. Erica ha i mezzi per riuscirci alla Uae Emirates avrà più vantaggi tattici. Nelle stagioni alla Ceratizit, quando si creava selezione Erica rimaneva nel nucleo d’avanguardia ma senza compagne di squadra. Dal 2022 in gare dall’altimetria severa la Uae Emirates avrà tra le battistrada Erica, la spagnola Mavi Garcia e magari qualche altra ragazza: con più atlete nella fuga decisiva svilupperemo strategie migliori”.


Erica è laureata in medicina e campionessa di signorilità: “Ringrazio la Ceratizit Wnt per i supporti che mi ha garantito in questi 3 anni. Grazie al lavoro dello staff Ceratizit sono cresciuta molto”. La scalatrice parla poi del suo 2021. “Sono molto soddisfatta. E’ stata una stagione con miglioramenti enormi da parte di atlete e gare, col livello tecnico che è diventato altissimo, e io sono riuscita a crescere”.

La signorina Magnaldi ha iniziato la stagione vincendo il Gran Premio di Ceriale (Savona), poi alla Liegi-Bastogne-Liegi e altre gare World Tour nelle Ardenne è arrivata tra le prime 15, e ha iniziato bene il Giro d’Italia. “Arrivare quinta nella tappa di Pratonevoso, vicino alla mia Cuneo, è stata una grande emozione”.

Ha indossato la maglia blu da miglior italiana fino al penultimo giorno. “Purtroppo l’ho persa anche perché nella tappa del Matajur sono caduta”. Erica gareggiava nello sci da fondo e, gare per amatori a parte, pratica ciclismo agonistico da fine 2017. Con la maglia della Nazionale ha già collezionato una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo, due partecipazioni ai Mondiali e quest’anno il ct Salvoldi l’ha schierata all’Europeo.

“Correre il Campionato d’Europa a Trento – dice miss Magnaldi – è stato bellissimo. In gara ho rispettato le disposizioni di Salvoldi. Speravo anche di gareggiare all’Olimpiade; purtroppo c’erano solo 4 posti da titolare. Una nazione importante come l’Italia ne avrebbe meritati di più. A  livello generale il numero di partecipanti alla corsa in linea doveva essere ben superiore. La mancata partecipazione a Tokyo è l’unico cruccio del mio 2021”.

Il nuovo ct dell’Italia è Paolo Sangalli. “Spero di convincerlo a convocarmi spesso. Sogno di partecipare alla prossima Olimpiade, anche da gregaria pur di esserci”.

Ora Erica pensa a preparare un grande 2022. “Durante lo scorso inverno avevo lavorato per migliorare in esplosività e anche nelle volate. E il lavoro ha dato buoni frutti  consentendomi ad esempio di vincere con sprint da finisseur la gara di Ceriale. Negli anni precedenti non ci sarei riuscita. E anche in questo inverno lavorerò per migliorare in volata. Proverò pure le ripetute fuori soglia, ovvero 5-10 minuti a tutto gas. Servono per scattare in gara con efficacia e fare la differenza nella fase decisiva”.

Magari al Giro d’Italia o al nuovo Tour de France femminile: “Entro il 2023 vorrei indossare la maglia rosa al Giro e la gialla al Tour de France. Vi assicuro che ci proverò”. Erica vinse anche una tappa al Tour de l’ Ardèche (Francia) nel 2018, alle prime esperienze internazionali. Pur non avendo background giovanile sa farsi valere. “Le mie avversarie sono più brave in mischia forti dell’esperienza nelle categorie giovanili tuttavia anch’io miglioro”. E’ in escalation però non si fa regali celebrativi: “Il premio più bello è la vita che conduco: pratico uno sport magnifico”.

da Tuttosport - photo Flaviano Ossola

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ben TURNER. 10 e lode. Kwiatkowski gli apre la strada, il gigante britannico della Ineos (è alto 194 centimetri) chiude la porta in faccia a tutti. Volata bellissima, ad alta velocità e ad alto contenuto tecnico. Arriva per sostituire l’infortunato...


Si decide al photofinish la prima tappa del Tour du Poitou Charentes che ha portato il gruppo da Sauzé-entre-Bois a La Genétouze per 193, 3 km. A vincere è stato Jason Tesson della TotalEnergies, che nell'autodromo della Haute Saintonge ha...


Ben Turner mette a segno il colpaccio nella quarta tappa della Vuelta España, la Susa-Voiron di 206, 7 km. Il britannico della Ineos Grenadiers, al terzo successo in carriera (poche settimane fa aveva vinto la terza tappa del Tour...


Bel colpo del danese Carl-Frederik Bévort che vince per distacco la terza tappa del Tour de l'Avenir dopo una fuga solitaria di 30 chilometri. Entrato nella fuga di giornatache ha caratterizzato la Etang-sur-Arroux - Châtillon-sur-Chalaronne di 158, 6 km, il...


Célia Gery concede il bis al Tour de l’Avenir Femmes. La 19enne transalpina, che nella prima tappa in linea aveva battuto la nostra Eleonora Ciabocco, oggi si è ripetuta conquistando il successo nella frazione con arrivo a Lugny, disputata sulla...


L’edizione n. 56 del Gran Premio Chianti Colline d’Elsa tradizionale appuntamento per élite e under 23 del mese di agosto, non smentisce le previsioni. Gara impegnativa, finale tutto in salita da Casenuove fino all’impennata di via Gramsci a Gambassi dove...


Aveva detto che non sarebbe volata in Ruanda per disputare i Mondiali ma la vincitrice del Tour de France Femmes Pauline Ferrand-Prévot in realtà sarà una delle protagoniste della sfida iridata di Kigali. La Federazione ciclistica francese ha infatti ufficializzato...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack si avvicina al finale di stagione con  ambizione. Un 2025 già ricco di soddisfazioni, con 17 vittorie firmate da 11 corridori diversi, ma che guarda anche al futuro con grande progettualità.  Nell’immediato, gli...


Il Team Tudor Pro Cycling si prepara alla sua quarta stagione nel gruppo professionistico con una grande ambizione importanti novità. Il team svizzero annuncia oggi l'ingaggio dell'elvetico Stefan Küng, del versatile italiano Luca Mozzato e del giovane svizzero Robin Donzé,...


Ve lo avevaìmo anticipato e ora la notizia è ufficiale: Filippo Fiorelli debutterà nel WorldTour con il Team Visma | Lease a Bike. Il corridore siciliano ha firmato un contratto con la formazione olandese che lo considera un prezioso elemento...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024