IL CICLISMO A MONZA E BRIANZA? NON E' UN BUON MOMENTO

APPROFONDIMENTI | 09/11/2021 | 09:17
di Danilo Viganò

Chiusa la stagione su strada è quasi d'obbligo parlare di bilanci. E di protagonisti. Per essere subito chiari il ciclismo a Monza e Brianza non sta attraversando un grande momento. Anzi... . A tenere in piedi la baracca sono società storiche come il gruppo sportivo Cicli Fiorin di Baruccana di Seveso, la Polisportiva Molinello di Cesano Maderno, l'Unione Sportiva Biassono, la Named di Lesmo, il Velo Club Sovico, lo Sport Club Mobili Lissone, Sc Cesano Maderno, Brugherio Sportiva, Pedale Agratese, Pedale Arcorese e la Giovani Giussanesi di Giussano. Altre sono sparite, altre sono affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana ma senza fare attività agonistica. Dunque il bilancio riguarda le categorie giovanili e non amatoriali. Dagli Esordienti agli Elite e Under 23 che hanno svolto attività su strada.

Vediamo un pò di individuare quali sono i ragazzi promettenti del territorio. Senza ombra di dubbio il nome di Matteo Fiorin è il primo della lista. Sedici anni, della formazione di casa sponsorizzata dalla famiglia Fiorin e non solo, Matteo si lascia alle spalle un 2021 ricco di successi. Otto vittorie su strada, tre titoli tricolori in pista, campionati regionali e provinciali sempre in pista, e trionfi in campo internazionali nei velodromi europei. Un'altra figura di primissimo piano è legata al nome di Sara Fiorin, sorella di Matteo, juniores nella squadra bresciana Gauss. Diciotto anni, la brianzola ha spaziato fra mondiali (un bronzo), europei (un argento) e tricolori (tre argenti, un bronzo) in pista. Pedina fissa della Nazionale Italiana, Sara per cinque volte è andata a segno nelle corse in linea. Con il fratello rappresentano la migliore espressione del ciclismo brianzolo. La lieta sopresa è arrivata invece da Lorenzo Nespoli, 17 anni di Carate Brianza della Giovani Giussanesi. Aver conquistato il successo nella Olgiate Molgora-Ghisallo per juniores è un biglietto da visita di grande valore. A dimostrazione di come questo giovane scalatore possieda margini di miglioramento ancora tutti da scoprire.

Il finale di stagione ha messo in luce anche Thomas Chianello, 17 anni di Desio portacolori dell'Unione Sportiva Biassono. Cogliendo l'affermazione a Treviglio con gli juniores, Chianello ha gettato le basi su cui progettare un futuro che possa regalargli altre soddisfazioni. L'annata dell'Us Biassono è stata inoltre impreziosita dalle ottime prestazioni dell'allievo Leonardo Vesco il quale, a prescindere dal trionfo nella crono di Lurago d'Erba, ha impressionato per la sua continuità e la notevole determinazione. Si è distinto in modo particolare pure Stefano Grassi che ha portato a Biassono la vittoria nella gara di Castelletto Sopra Ticino per allievi. Aspettando tempi di migliori, arrivederci al 2022.


Sul piano promozionale la Brianza è il fanalino di coda. Giovanissimi a parte, nel 2021 sono state organizzate soltanto sei manifestazioni: il 5 giugno presso l'Autodromo Nazionale di Monza hanno gareggiato esordienti, allievi, juniores maschile e femminile nella giornata "Uniti oggi per il Ciclismo di domani", mentre la città di Arcore si è fatta carico di ospitare le donne esordienti e allieve il 2 maggio e gli juniores il 19 settembre con la vittoria di Nicolas Milesi. La società Cesano Maderno ha rinnovato l'impegno con le ragazze allieve ed esordienti nella gara promiscua con arrivo alla Madonna del Ghisallo dove si è imposta Federica Venturelli. Cesano Maderno protagonista anche con gli allievi nel classico e prestigioso Trofeo Villaggio San Pio X (prova dell'Oscar TuttoBici) a cura della Polisportiva Molinello in cui si è laureato vincitore il nipote d'arte Edoardo Cipollini. L'unica apparizione dei dilettanti è stata in occasione della Coppa d'Inverno a Biassono, vinta da Andrea D'Amato, che il 17 ottobre ha ufficialmente chiuso la stagione su strada.


 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma il ciclismo giovanile é in salute....
9 novembre 2021 10:39 lupin3
Eh certo... 6 corse in un anno in un territorio dove ce n'erano 10 volte tanto 20/25 anni fa.

@lupin3
9 novembre 2021 12:57 Forza81
Esatto. Aspetto ancora i 2 maghi dell'economia che spiegano come risolvere la crisi

gare
9 novembre 2021 13:19 siluro1946
Strade disastrate, Amministrazioni insensibili al ciclismo e amministratori provenienti da regioni dove questo sport non viene praticato da sempre, pericolosità sulle strade per arroganza degli automobilisti, crisi del lavoro e di conseguenza mancanza di soldi, da Roma è impensabile un aiuto, quindi soffriamo...

Strade impraticabili
9 novembre 2021 15:38 geo
La Brianza è la zona forse dove è più difficile girare tranquilli in bici: traffico inverosimile di auto e strade malmesse. Se non creano ciclodromi, velodromi e strade adeguate sarà difficile uscire dalla crisi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024