VAN DER POEL. RISOLTI I PROBLEMI ALLA SCHIENA, ORA RIPARTE CON IL CROSS

PROFESSIONISTI | 01/11/2021 | 09:59
di Francesca Monzone

Problemi alla schiena risolti per Mathieu van der Poel e, anche se una data per tornare in gara ancora non è stata scelta, l’olandese ha già confermato la sua partecipazione al Mondiale di ciclocross a fine gennaio.


Lo rivedremo certamente negli Stati Uniti, quando cercherà di superare tutti gli avversari per conquistare la sua quinta maglia iridata, ma cosa ci sarà prima nel suo programma di gare ancora non è chiaro.


A spiegare i problemi che Mathieu van der Poel ha avuto alla schiena è il suo fisioterapista David Bombeke, che al quotidiano belga Het Nieuwsblad ha voluto raccontare quali siano le condizioni di salute del campione olandese.

«Mathieu sta bene e non siamo mai stati veramente preoccupati per la sua schiena». Queste sono state le prime parole di Bombeke, che ha voluto tranquillizzare tutti i tifosi del campione della Alpecin-Fenix. «Lo abbiamo visto gareggiare continuamente in mountain bike, ciclocross e gare su strada. Poi c’è stata la sua caduta ai Giochi e non abbiamo mai potuto risolvere in modo completo il suo problema, perché non poteva mai veramente riposare».

Van der Poel è uno dei pochissimi corridori che corre in tutte le discipline principali del ciclismo, conquistando sempre i massimi risultati. Quest’anno ha vinto il titolo mondiale di ciclocross a Ostenda, è arrivato primo a Strade Bianche e secondo al Giro delle Fiandre e poi ha vestito la maglia gialla al Tour de France. Ai Giochi di Tokyo, mentre era impegnato nella gara con la mountain bike, è caduto battendo fortemente la schiena. A fine stagione è tornato in sella conquistando la Antwerp Port Epic. Al Mondiale su strada in Belgio non era al massimo della forma e si è dovuto accontentare dell’ottavo posto, per chiudere poi la stagione alla Parigi-Roubaix salendo sul terzo gradino del podio.

«I problemi di Mathieu in realtà arrivavano da una forma di sovraccarico per la continua attività. Non siamo mai riusciti a vederlo fermo per un periodo sufficiente e per questo non era riuscito a risolvere il dolore».

Dopo la Roubaix, l’olandese ha staccato completamente dalla bici e dopo 4 settimane di totale riposo adesso è tornato ad allenarsi: grazie allo stop forzato la sua schiena si è finalmente sistemata.

«Con lui abbiamo deciso di ripartire da zero, lo abbiamo trattato come se fosse un nuovo paziente e abbiamo capito come possiamo trattare i suoi punti deboli. Mathieu è un atleta che vive di adrenalina quindi non avrà mai lunghi periodi di riposo e non possiamo cambiare il suo essere. Quindi ha dovuto pagare un po' per questo, ma adesso sta bene».

I problemi fisici adesso sono risolti e il ventiseienne olandese è tornato ad allenarsi. Ci saranno i Mondiali negli Stati uniti e, senza la partecipazione di Van Aert, per Van der Poel la vittoria potrebbe essere più facile. Sarà un’occasione da non lasciarsi scappare, ma prima dovrà partecipare ad alcune gare in Europa, per riprendere il giusto ritmo e misurarsi con i suoi avversari.

Copyright © TBW
COMMENTI
Difficile gestirlo.
1 novembre 2021 11:01 Arrivo1991
Vuole essere sempre a tutta dappertutto. Difficile poterlo gestire con tranquillita'

VDP
1 novembre 2021 11:28 Oritiz
Bella notizia!!!

Spirito libero...
1 novembre 2021 18:01 Ale1960
Concordo pienamente con Arrivo1991. Vuole fare tutto e di più... fa bene a restare alla Alpecin. Un'altra squadra di pro tour l'avrebbe sicuramente limitato come sta facendo la Jumbo con Van Aert.

Gestirlo?
1 novembre 2021 20:36 fido113
Corresse come un normale corridore vincerebbe il doppio delle gare, invece corre senza squadra e parte anche lontanissimo dall'arrivo,
Il Nonno e il padre non gli hanno insegnato nulla.

Unico
1 novembre 2021 22:02 libero pensatore
Il nonno doveva insegnarli a arrivare secondo?Van der Poel piace per il suo modo di correre.

È vero
1 novembre 2021 22:06 Robtrav
Corre dal punto di vista tattico in maniera abbastanza scriteriata. Fosse un po piu accorto avrebbe forse due monumento in più nel palmares. Ma è anche uno dei pochi che corre senpre per vincere e si diverte correndo. Sinceramente, da vedere dal divano, ce ne fossero di corridori così.

Fido113
2 novembre 2021 06:37 Bosc79
Questo modo di correre si chiama Talento!!! È una scheggia impazzita ma da un gran godimento nel vederlo!!! Un Furioclasse!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024