PORDENONE, SI CHIUDE UNA STAGIONE INTENSA AL VELODROMO BOTTECCHIA

PISTA | 23/10/2021 | 10:37

Stagione agonistica 2021 ormai conclusa che ha regalato agli “Amici della Pista” di Pordenone e al velodromo “O. Bottecchia” un susseguirsi di successi nazionali e internazionali.


Centro pista, quello di Pordenone, che sta diventando sempre più un punto di riferimento sia territoriale che nazionale; con i suoi 141 atleti, iscritti in questa stagione, dimostra di essere un cuore pulsante del movimento.


Oltre alla quantità, a Pordenone c'è anche qualità, sia di tecnici che di atleti, e il medagliere nazionale ed internazionale parla chiaro: 17 medaglie ai campionati italiani giovanili su pista, l'argento di Ursella nello scratch degli europei juniores, il bronzo di Ursella nello scratch e l’argento di Olivo nell’inseguimento a squadre ai mondiali del Cairo (Egitto) sempre per la categoria juniores.

“Sono orgogliosa dei nostri ragazzi” ha detto Eliana Bastianel, presidente degli Amici della Pista, “li abbiamo visti crescere nel nostro velodromo, sono entrati che avevano ancora le rotelle e stanno diventando i campioni del futuro. Ringrazio tutti i tecnici del centro pista, Claudio Bigaran, Riccardo Cattai, Silven Perusini e Valentina Alessio, perché senza di loro non sarebbe possibile ottenere questi meravigliosi risultati. Un ringraziamento particolare lo vorrei fare a nome mio e di tutto lo staff a Bruno Battistella che con le sue doti e capacità riesce a coordinare e dirigere tutto l’impianto che l'amministrazione comunale ci ha affidato”. 

Gli “Amici della Pista” hanno ottenuto ottimi risultati anche in ambito organizzativo, oltre che in quello atletico, organizzando in questo 2021, molti eventi a carattere regionale, nazionale ed internazionale, che hanno fatto puntare i riflettori sul velodromo “O. Bottecchia”: 4 prove del Master Regionale riservato alle categorie giovanili; il crono prologo del Giro del Friuli Juniores; il campionato italiano su pista Juniores nelle specialità dell'inseguimento a squadre, dello scratch e della corsa a punti; il campionato italiano Derny riservato alle categorie elìte; la 20^ edizione della  “3 Sere Internazionale città di Pordenone” svoltasi in 5 serate.

Un gruppo consolidato che ogni anno dà il massimo per garantire il grande spettacolo del ciclismo su pista.

“Il ringraziamento è doveroso” dice Eliana Bastianel “sia ai componenti dello staff organizzativo ma anche e soprattutto a tutte le amministrazioni territoriali, dal Comune di Pordenone nelle figure del sindaco Alessandro Ciriani e dell’assessore allo sport Walter De Bortoli sempre vicini alle attività del velodromo, alla Regione Friuli Venezia Giulia che ci sostiene non solo in ambito sportivo ma anche in quello turistico, e a tutti gli sponsor privati che sostengono il movimento e collaborano in maniera attiva affinché si riescano ad organizzare questi eventi che tutta Italia ci invidia”.

Annata e risultati che verranno ricordati e celebrati il prossimo 25 Ottobre alla cena sociale a chiusura dell’anno. Vari ospiti verranno a brindare con gli Amici della Pista: Cordiano Dagnoni, presidente nazionale della federazione ciclistica italiana; Roberto Amadio, team manager della FCI; Christian Dagnoni, vice presidente del comitato regionale Lombardia; Gianni Bugno e Davide Cimolai.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024