SAN FRANCESCO AL CAMPO, FESTEGGIATI I 25 ANNI DEL VELODROMO FRANCONE

PISTA | 28/09/2021 | 07:17

Grande festa, ieri sera, al Velodromo Francone di San Francesco al Campo per celebrare i 25 anni dell'impianto. Il Comune e il gruppo guidato dal presidente Giacomino Martinetto hanno infatti organizzato un grande concerto ospitando la Fanfara Brigata Alpina Taurinense. Il maltempo del fine settimana ha indotto l'organizzazione a cambiare programma a poche ore dalla manifestazione, lasciando inutilizzato il grande palco montato all'interno del campo da calcio e allestendo la platea all'interno della struttura polivalente attigua alle tribune. Una scelta che si è rivelata vincente sia perché ha consentito di proteggere musici e pubblico dall'umidità della serata dopo la molta pioggia sia perché l'ambiente ha creato un'atmosfera decisamente accogliente.


Il Velodromo Francone aveva infatti puntato molto su questo evento, concentrando la comunicazione sulla popolazione locale, per condividere il momento di festa con la comunità sanfranceschese e con i paesi limitrofi, ma il clima rigido e piovoso del pomeriggio aveva fatto temere agli organizzatori una scarsa risposta del pubblico. Proprio per questo è stata una grande gioia vedere il notevole afflusso di persone di tutte le età che, nonostante il maltempo, hanno in breve tempo reso insufficienti i pur numerosi posti a sedere allestiti in platea. Era esattamente lo scopo della serata: condividere con gli abitanti del territorio un traguardo così importante per un impianto che è sì un punto di riferimento per il ciclismo nazionale e internazionale ma è soprattutto un patrimonio della comunità locale, al servizio del territorio e dei suoi giovani.


Ospite d'onore della serata, Francesco Lamon, medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo. E proprio il video dell'impresa di questa estate, con il commento originale dei telecronisti di Eurosport, ha rappresentato il cuore della serata, mentre Lamon faceva il suo ingresso fra i giovanissimi atleti di World On Bike Free Time, la scuola di ciclismo per i più piccoli del Velodromo Francone. L'onore dell'intervista al campione olimpico è andato a Paolo Buranello, giornalista di Tuttosport, il quale ha intervistato anche gli altri ospiti d'onore in rappresentanza del ciclismo professionistico: Fabio Felline, uno dei primi campioni forgiati sulla nostra pista, Gianni Savio e Giovanni Ellena, rispettivamente Team Manager e Direttore sportivo della Androni Giocattoli Sidermec. A completare il parterre d'eccezione della serata, l'onorevole Francesca Bonomo, il vice presidente di FCI Piemonte Pierfranco Gugliermetti e i sindaci di numerosi Comuni del territorio, intervenuti indossando la fascia tricolore.  A fare gli onori di casa, naturalmente, il presidente del Velodromo Francone Giacomino Martinetto e il sindaco di San Francesco al Campo Diego Coriasco. Gran finale di concerto, con tutti i sindaci presenti schierati ai lati dei musici della Taurinense per l'esecuzione dell'Inno Nazionale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024