FIANDRE 2021. UN INVESTIMENTO MIRATO PER IL CICLISMO DEL FUTURO

MONDIALI | 23/09/2021 | 18:32
di Francesca Monzone

Ospitare un grande evento sportivo come il mondiale di ciclismo è un buon investimento? Il Belgio ne è certo e dopo aver speso più di 21 milioni di euro per organizzare la rassegna iridata 2021, è convinto di aver fatto un ottimo affare.


Il Mondiale di ciclismo è costato 21,3 milioni di euro: tredici milioni provengono dalle Fiandre, il resto è stato tirato fuori dalle quattro città ospitanti, con la motivazione che questo è il miglior city marketing di sempre.


La città di Lovanio ha speso 1,5 milioni di euro, Anversa 800.000, Bruges 360.000 e Knokke-Heist 230.000 e tutti dicono che questa è stata una grande opportunità per le proprie città. I numeri di ritorno saranno elevati e gli spettatori che seguiranno le gare fino a domenica sono calcolati in circa 250 milioni in oltre 100 paesi. Il sindaco di Bruges Dirk De Fauw ha detto di aver mandato i rappresentanti della sua città ad ogni fiera ed evento internazionale, distribuendo volantini in tutte le lingue. L’obiettivo era quello di promuovere Brugge e il lavoro fatto sembra aver dato i suoi frutti. Così la cittadina fiamminga, arrivo delle prove a cronometro, è stata presa d’assalto dai turisti di tutto il mondo.

Anche a Leuven e Knokke-Heist sembra che abbiano tratto i loro benefici e la conferma arriverebbe direttamente dall’antica università fiamminga, dove il docente di economia del turismo Norbert Vanhove, che effettua regolarmente analisi costi-benefici di grandi eventi, conferma i vantaggi dell’operazione.
I conti sono presto fatti, perché tutti gli hotel sono pieni e anche i ristoranti stanno registrando il tutto esaurito.

Ad esempio, l'Unione Ciclistica Internazionale UCI ha calcolato che il Mondiale di Innsbruck nel 2018 ha fruttato un ritorno a breve termine di 35 milioni di euro. Ma in Belgio hanno deciso di puntare sui frutti raccolti a lungo termine. Le Fiandre hanno così deciso di investire per avere un turismo importante nei prossimi anni. Negli studi fatti, si precisa che il turismo di ritorno non sarà quello che oggi è in Belgio, ma quello che verrà catturato dalle immagini trasmesse in televisione e che deciderà di programmare nei prossimi anni un viaggio in Belgio.

 «Perché le persone si recano in determinate regioni della Francia? Spesso perché ne hanno visto le immagini al Tour de France – ha spiegato il professore di Lovanio - Di solito sono molto critico quando i soldi vanno agli eventi sportivi per attirare i turisti. Questo inizialmente sembra sempre un buon investimento, ma la realtà è spesso diversa. Ma in questo caso i soldi sono stati ben spesi».

Iln Belgio si respira ciclismo ad ogni angolo di strada, in particolare nelle regioni fiamminghe. Quindi il progetto fiammingo è quello di attirare turisti sfruttando il ciclismo per promuovere le proprie bellezze paesaggistiche e culturali, un po’ come avviene con il Giro delle Fiandre. In Belgio sono convinti che non tutti i grandi eventi sportivi possono portare introiti economici a lungo termine. Come esempio l’università di Lovanio ha portato il Gran Premio di Montreal di F1 e i Mondiali di calcio. Sostenendo che in televisione delle città che ospitano l’evento non hai immagini paesaggistiche, perchè le telecamere sono puntate su un circuito e su un campo di calcio. Per tanto il Belgio, come patria del ciclismo, è certo che la gente da casa si stia già innamorando delle Fiandre e che il turismo in breve tempo aumenterà i suoi numeri.

Copyright © TBW
COMMENTI
In Belgio
23 settembre 2021 20:40 titanium79
Da sempre in Belgio, anche la kermesse piu' scalcinata e' un bacino immenso di spettatori. Questo da sempre. Non e' certo una scoperta di oggi. Investire in bici in Belgio e' come da noi la Serie A di calcio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...


Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...


Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024