LAPPARTIENT. «DOPING E DOPING MECCANICO, CONTROLLI SEMPRE PIU' EFFICACI E MIRATI»

INTERVISTA | 22/09/2021 | 07:50
di Paolo Broggi

Alla vigilia dell’assemblea che domani lo cofermerà per un altro quadriennio alla guida dell’UCI - risultato scontato anche perché è candidato unico - il presidente dell'UCI David Lappartient ha concesso una lunga intervista ai colleghi Nicolas Berriegts e Nicolas Gachet del sito francese Directvelo. L’occasione per tirare le somme del suo primo mandato e fare il punto su alcune questioni particolarmente spinose. Aldilà delle note politiche e del programma del mandato - completare il programma dell’Agenda 2022 «che potete leggere tutti sul sito internet dell’Uci e che è già stato svolto al 90% - i passaggi più interessanti sono quelli dedicati alla ricerca di un ciclismo sempre più pulito.


IL GAP IN GRUPPO. «Alcuni corridori ci hanno fatto delle segnalazioni sul fatto che all’interno del gruppo ci siano gap difficili da motivare. Non ci sono accuse dirette, non sanno niente di preciso, ma si pongono delle domande e le hanno poste anche a noi».


DOPING. Ovviamente il primo pensiero va al doping: «La natura umana stessa richiede che ci sia sorveglianza, l’imbroglio è sempre possibile. Noi abbiamo fatto tanto ma la  lotta non è mai definitivamente vinta. Il divieto di utilizzo del Tramadol è stato un progresso e quando i corticosteroidi saranno banditi dal 1 gennaio 2022 faremo un altro passo avanti. La scelta di affidarci all’ITA, la nuova agenzia antidoping che ha sostituito la CADF, ci ha permesso di compiere ulteriori passi avanti, il controlli sono sempre più serrati, ci sono corridori che al Tour de France sono stati controllati anche tre volte in un giorno - all’alba, prima della partenza e dopo l’arrivo - non perché siano sospettati ma perché sono i migliori. Se i laboratori non trovano niente... io oso pensare che sia perché non c’è niente da trovare. Abbiamo effettuato e continuiamo a effettuare controlli ipermirati e ravvicinati e intendiamo continuare su questa strada».

IL DOPING TECNOLOGICO. «Anche in questo caso continuiamo a controllare senza sosta, siamo arrivati anche a smontare le biciclette al termine di tappe come quella de la Planche des Belles Filles e quella del Col de la Loze. Adesso abbiamo sviluppato una nuova tecnologia, una sorta di macchina per i raggi X portatile che ci permetterà di essere operativi ovunque. È stato usata per la prima volta ai Giochi Olimpici. Oggi non esistono motori che non emettono campi magnetici: stiamo indagando su questo, stiamo indagando sulla possibilità di attivare i motori a distanza, senza avere pulsanti sulla bicicletta. Con le migliaia di controlli che abbiamo fatto non abbiamo trovato nulla ma questo non ci fa desistere e continueremo a cercare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Mah
22 settembre 2021 10:26 Albertone
Sin dagli albori il doping, di qualunque forma sia, e' sempre avanti all'antidoping. La vicenda Armstrong ha mostrato a 360° il livello di intrecci politici ed economici che manovravano il teatrino. Purtoppo barare e' spesso nell'indole umana, quindi il fenomeno sara' sempre un'utopia di difficile estirpazione. Apprezzo comunque il tentativo di lotta

@ Albertone
22 settembre 2021 11:30 titanium79
Concordo. Aggiungo in piu' che spesso i controlli tecnologici sono stati saltati per assenza di strumentazione specifica.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader dela generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024