LAPPARTIENT A TRENTO. TRA CICLISMO FEMMINILE, SALARI MINIMI E AURICOLARI IN CORSA

POLITICA | 11/09/2021 | 16:43
di Carlo Malvestio

Si sta per aprire il secondo quadriennio di David Lappartient alla guida dell’UCI. In quanto candidato unico, il prossimo 23 settembre verrà riconfermato Presidente durante il Congresso che si svolgerà nella giornata di riposo dei Mondiali di Lovanio. Lappartient è giunto nella giornata di oggi a Trento per salutare e congratularsi con il comitato organizzatore dei Campionati Europei in Trentino 2021 e ha colto l’occasione per approfondire alcuni temi che saranno al centro del suo nuovo corso.


Per prima cosa continuerà il grande lavoro già fatto per accrescere la visibilità del ciclismo femminile, che negli ultimi anni ha sicuramente fatto importanti passi in avanti. «Il ciclismo femminile è sempre al centro dei nostri pensieri, nonché uno degli obiettivi primari di tutta la gestione – spiega Lappartient -. Dal punto di vista della parità di diritti coi colleghi maschi abbiamo già fatto dei miglioramenti importanti. Le ragazze delle squadre WorldTour hanno uno stipendio minimo di 45mila euro annui. Quando ho cominciato il mio mandato la proporzione con gli uomini era di 1:20, ora è di 1:4 e vogliamo raggiungere la parità appena sarà possibile, sicuramente il lavoro non è finito. Lo stesso si può dire dei premi gara, pur aumentati, stiamo lavorando per pareggiarli così come i contingenti olimpici. Ci sono sempre più gare, il Giro Donne probabilmente tornerà nel WorldTour e dal prossimo anno avremo anche Tour de France e Parigi-Roubaix. E poi le squadre, al momento abbiamo 9 team WorldTour, ma vogliamo arrivare a 15».


Il manager transalpino ha anche ribadito la sua avversione all’eccessiva tecnologia nel ciclismo, in particolare durante le gare: «Son sempre stato contrario ad auricolari e computerini – ammette ancora -. Gli auricolari, in particolare, nelle corse da noi gestite come i Mondiali, ma anche gli Europei con l'UEC, sono vietati, e abbiamo anche bannato alcune strumentazioni che permettono di misurare il livello del sangue. Le gare perdono di spettacolarità, per questo abbiamo anche qualche riforma in serbo. L'obbiezione che ci alzano più spesso è legata alla sicurezza, ma la mia idea è quella di dare la possibilità ai corridori di ascoltare radiocorsa in modo da conoscere gli ostacoli che troveranno».

Lappartient ha parlato anche del Team Relay che qualche giorno fa ha regalato all’Italia il titolo europeo. Una tipologia di gara su cui l’UCI crede molto e sul quale vuole continuare a investire: «Quando le squadre mi hanno formalmente chiesto di togliere la cronosquadre dal mondiale, con i vertici dell'UCI abbiamo pensato a una nuova competizione. Lasciandoci ispirare dalla spettacolarità del biathlon abbiamo optato al Team Relay misto, che pian piano sta sempre di più attirando l'attenzione di squadre e Federazioni. Al Mondiale ci saranno 14/15 Nazioni, a conferma del fatto che l'interesse c'è. Sarebbe bello inserirlo anche nel programma olimpico, non a Parigi 2024, ma magari a Losa Angeles 2028. E poi è anche una delle poche discipline che unisce uomini e donne. Vogliamo inoltre che sia il terzetto femminile a chiudere la prova e a risultare decisivo nell'esito finale».

 

Ad accompagnare Lappartient nella conferenza stampa di Trento, c’erano anche il Presidente UEC Enrico Della Casa, il Presidente FCI Cordiano Dagnoni, il CEO di Trentino Marketing Maurizio Rossini e il vice-presidente UCI Renato Di Rocco, che era all’ultima uscita nel suo ruolo e ci ha tenuto a ringraziare tutti, oltre ad augurare il meglio al capo UCI per il nuovo corso. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024