MAS. «UN RISULTATO IMPORTANTE E ADESSO... L'ITALIA»

VUELTA | 06/09/2021 | 07:48
di Francesca Monzone

Il Team Movistar, dopo la polemica e l’abbandono da parte di Miguel Angel Lopez, sul podio della Vuelta è salito sul secondo gradino grazie ad Enric Mas, che ha lottato fino alla fine per cercare di ribaltare il risultato. Dopo due anni il team spagnolo è tornato sul podio di un grande giro: l’ultima volta era stato due anni fa, con il 3° posto assoluto di Alejandro Valverde a Madrid nel 2019.


«Dobbiamo essere davvero felici. Alla fine, solo in quattro siamo riusciti a raggiungere il traguardo e tre compagni di squadra sono finiti in ospedale dopo aver dato tutto per aiutarci, è stata davvero dura» ha detto Mas appena sceso dal podio. La Movistar in questa Vuelta ha veramente avuto momenti difficili, prima con Valverde costretto ad abbandonare nella settima tappa, poi con Johan Jacobs due giorni dopo e infine con Carlos Verona a tre giorni dalla fine. Tre corridori che hanno lottato come leoni prima di fermarsi e poi il quarto ritiro è arrivato sabato, con il crollo emotivo del colombiano Lopez.


«Partiamo adesso da questo podio, che è un grande motivo di orgoglio per tutta la squadra – ha continuato Mas -. Voglio solo dire grazie, grazie mille a tutti i miei compagni e allo staff della squadra. Tutti sono stati importanti per raggiungere questo risultato».

Mas ha impiegato un po’ di tempo per entrare nel ritmo della corsa, poi con il suo passo è riuscito a far bene e quel suo secondo posto è stato conquistato con duro lavoro.

«Sabato è stata la prima volta che mi sono sentito veramente bene dopo l'incidente di martedì. Ieri però la cronometro è stata difficile soprattutto perché, ancora una volta, quel dolore si è riacutizzato nel finale. Non so se si è visto in televisione, ma non riuscivo a tenere il manubrio con la mano».

Il secondo posto di Mas non è stato in discussione nella crono finale, così come la vittoria finale di Roglic, che nel finale della cronometro ha superato il suo avversario spagnolo. «Sono veramente contento che la vittoria non si sia decisa in questo finale contro Primoz, perché me l'avrebbe portata via. Devo migliorare alcune cose, soprattutto dove so che posso guadagnare tempo, perché nella crono finale ho perso parecchio. Questa Vuelta è finita e ieri sera mi sono concesso una bella cena con la squadra».

Mas ha appena terminato una corsa di tre settimane, dove ha portato a casa il secondo posto ma la suaa stagione però non è ancora finita e presto arriverà anche in Italia, dove lo spagnolo vorrebbe essere protagonista.
 «Mi sento abbastanza bene e mi piacerebbe partecipare alle Classiche italiane di fine stagione, gare molto prestigiosedove penso di poter fare bene. Mi piacerebbe concludere bene la stagione sulle strade italiane».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024