PARALIMPIADI TOKYO 2020. IL TEAM RELAY SPINGE IN ALTO IL PARACICLISMO AZZURRO

TOKYO 2020 | 03/09/2021 | 09:54

Tokyo 2020 cala il sipario sull'avventura dell'Italia del paraciclismo. Con la prova in linea di oggi, l'ultima in programma sul circuito del Fuji Speedway, la Nazionale del CT Mario Valentini chiude l'esperienza paralimpica con 7 medaglie: 1 oro, 5 d'argento, 1 bronzo, scrivendo un'altra bella pagina per lo sport azzurro. E' la conferma che il paraciclismo resta uno dei punti di forza del movimento federale. Il bilancio è affidato alle parole del Commissario Tecnico: "Abbiamo fatto vedere ancora una volta di cosa siamo capaci. Sono orgoglioso di ognuno dei miei ragazzi, che hanno mostrato lo spessore di questo gruppo, umano ancor prima che agonistico. Siamo uniti, siamo umili, siamo vincenti: questo è quello che dimostriamo prova dopo prova".


I numeri parlano chiaro: l'Italia del ciclismo occupa il quinto posto per numero di metalli conquistati in questi Giochi, confermandosi come riserva di medaglie per il movimento paralimpico italiano e proiettandosi al secondo posto del ranking dietro al nuoto.


Sette podi per undici atleti è il riassunto della prova di forza degli azzurri, partiti subito forte con 4 argenti nella cronometro individuale (con Mazzone, Porcellato, Cornegliani e Farroni), su un percorso duro, che ha messo in difficoltà tutti. Con le prove in linea poi sono arrivate altre due medaglie (argento, da Mazzone, e bronzo, da Aere), fino a quella d'oro del Team Relay: "Abbiamo vinto la gara più bella, come diceva sempre mio figlio Mauro. Un successo che ha dato un significato diverso ai risultati precedenti e ci ha finalmente fatti esplodere di gioia. Ce lo meritiamo, è la giusta ricompensa per questi 5 anni di instancabile lavoro. Abbiamo risposto sul campo alle critiche arrivate sulle nostre scelte tecniche e ai dubbi sul nostro futuro: bisognerebbe parlare solo quando si hanno competenze e corrette informazioni. La mia porta è sempre aperta per qualsiasi confronto".

Sui singoli il CT aggiunge: "La bella sorpresa è stata Diego Colombari, che ha sostituito più che degnamente Alex Zanardi oltre ad aver raccolto un ottimo quarto posto nella crono, alla sua prima esperienza paralimpica. Ha lavorato duramente e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Lo stesso vale per Katia Aere: in appena due anni è quella che è cresciuta di più nel gruppo. La sua è una medaglia sudata e decisamente meritata".

E ancora: "Fondamentale è stata la grinta di Paolo Cecchetto, che ha dimostrato ancora una volta attaccamento alla maglia azzurra. La stessa che non è mancata in Luca Mazzone, regolarista del terzetto, che avrebbe potuto prendersi un oro anche nella cronometro, sfiorato per 26 centesimi. Però, come dico sempre, è tutto scritto: il destino ha voluto così e noi ci prendiamo quello che ci offre".

 

LA GARA DI OGGI - Nella prova in linea della classe C4-5 maschile arriva l’ottavo posto di Andrea Tarlao, che chiude davanti all’altro azzurro in gara, Pierpaolo Addesi, nono. A trionfare è il francese Kevin Le Cunff (classe C5), che copre i 92.4 km previsti in 2:14:49, staccando pian piano tutti gli avversari; medaglia d'argento per l’ucraino Yehor Dementyev (classe C5), che chiude la gara in 2:15:11, a 0:22 dall’oro. Bronzo per il neerlandese Daniel Abraham Gebru, che giunge al traguardo in 2:15:20, a 0:31 dal vincitore.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024