EXTRAGIRO, UN ANNO FA PARTIVA L'AVVENTURA MONDIALE

NEWS | 02/09/2021 | 07:42

Iniziava un anno fa, il 2 settembre 2020, l’avventura iridata di ExtraGiro. Sono passati 365 giorni dall’annuncio della designazione dell’Emilia-Romagna e di Imola per lo svolgimento dei Campionati del Mondo di ciclismo 2020, dopo la rinuncia di Aigle-Martigny in Svizzera. Un anno dalla sottoscrizione del contratto per l’organizzazione da parte di ExtraGiro, avvenuta in pieno svolgimento del Giro d’Italia Giovani Under 23, la prima corsa a tappe in Italia durante il periodo di pandemia, organizzata anch’essa da ExtraGiro.


Il gruppo diretto da Marco Selleri e Marco Pavarini, che ha la mission di valorizzare e promuovere il territorio attraverso la bici e gli eventi sportivi, nel 2020 ha portato avanti e concretizzato le idee e gli impulsi di Davide Cassani ponendosi un unico obiettivo: consentire la ripartenza del movimento ciclistico in Italia e sostenere tutto il ciclismo giovanile. Da qui era nato l’evento Warm Up Ciclismo a luglio, che prevedeva anche gare Juniores e mtb e che in un periodo davvero difficile per le strutture ricettive aveva generato oltre 1.600 pernottamenti negli hotel del territorio.


Per ExtraGiro, quell’intensa estate è stata coronata dall’impresa di aver organizzato in soli 21 giorni i Campionati del Mondo Imola - Emilia-Romagna 2020, un vero e proprio “record olimpico”, come dichiarato dal presidente del CIO Thomas Bach a Imola in occasione della prova in linea maschile.

Momenti da custodire nella memoria storica del ciclismo: partenza e arrivo dentro l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, che aveva ospitato il trionfo di Vittorio Adorni e Keetie van Oosten-Hage nel 1968, con un percorso inedito che ha fatto scoprire al mondo le salite Mazzolano e Gallisterna, oltre alle indelebili immagini dall’elicottero con i ciclisti a pedalare “sospesi” tra i calanchi della Vena del Gesso Romagnola.

A distanza di un anno ExtraGiro ricorda quei momenti, l’onere - ma soprattutto l’onore - di organizzare un evento così prestigioso, per sostenere lo sforzo di tutti gli organizzatori che sono impegnati in questi giorni nelle proprie attività, a tutti i livelli.

Ripensando a quanto fatto nel 2020 per sostenere la ripartenza del ciclismo nei momenti più bui della pandemia, un pensiero va anche alle istituzioni, in particolare le Regioni - su tutte Emilia-Romagna e e Veneto - che in quel periodo ci hanno spronato e sostenuto, al pari della Federciclismo e delle istituzioni sportive.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024