IN BICI SUI PERCORSI PIÙ DURI DELLE HAUTE ROUTE EUROPEE PER DARE SPERANZA AI MALATI DI CANCRO

NEWS | 31/08/2021 | 11:15

Dopo aver completato sabato la Haute Route Alpi, che in 7 tappe ha portato i corridori da Megève a Nizza su 800 km di percorso e 2.200 metri di dislivello positivo, Richard Butterfield era sulla linea di partenza della Haute Route Dolomiti a Cortina martedì 31 agosto, in vista di 5 giorni di fatica che si concluderanno ai Laghi di Cancano il 4 settembre.


E se sono molti i corridori che portano a termine entrambi gli eventi, Richard lo fa con un trascorso di malato oncologico e per un motivo tutto speciale. Il suo intento è partecipare a tutti e 5 gli eventi Haute Route in Europa, tra giugno e ottobre di quest'anno.


"Voglio dare speranza alle persone che vivono con il cancro che dopo i trattamenti contro la malattia la vita non finisce, anche se a volte può essere un po' più difficile e un po' più breve. Spero anche con questa impresa di aumentare la consapevolezza che una diagnosi precoce può davvero fare la differenza - certamente l’avrebbe fatta per me" spiega Richard Butterfield.

Richard Butterfield, 53 anni, è un padre di tre figli che per tutta la vita ha gareggiato in vari eventi di corsa, triathlon e ciclismo e nel luglio 2018 ha completato la Haute Route Alps, la gara ciclistica più dura del mondo, che è come affrontare 7 tappe di seguito del Tour de France.

"Nel luglio 2019 ho affrontato un diverso tipo di sfida, quando mi è stato diagnosticato un cancro alla testa e al collo. Invece di affrontare le salite delle Alpi, ho subito 3 interventi chirurgici e 30 sessioni di radioterapia.

Poi nel marzo 2020 ho scoperto che il cancro si era diffuso ai polmoni, quindi non appena le fasi iniziali della pandemia di COVID-19 si sono calmate, ho fatto 6 cicli di chemioterapia palliativa da luglio a dicembre".

Nel 2021 Richard è tornato sulla sua bici e grazie alla sua charity raccoglie fondi e cerca di creare consapevolezza sulla malattia. Oggi è a metà della sua campagna Ride Over Cancer per la quale sta partecipando a tutti e cinque gli eventi europei di Haute Route del 2021.

Sabato 28 agosto a Nizza, durante la cerimonia di chiusura della Haute Route Alpes, che Richard ha concluso al 259° posto, i 450 corridori iscritti e i membri dell'organizzazione gli hanno fatto una standing ovation per onorare la sua lotta e il suo impegno, meritevoli di grande rispetto.

Al di là della sfida, l’intento di Richard è raccogliere fondi per organizzazioni che lottano contro il cancro, come Cancer Research UK; NOMAN is an Island: Race to end HPV (partner della Haute Route) o Dorothy House Hospice Care. Richard si è finanziato la propria partecipazione alle gare e devolverà tutte le somme raccolte alle associazioni.

LE CIFRE

L’impresa è delle più dure, questi i numeri dei cinque eventi Haute Route 2021:

• Crans-Montana, Svizzera – Giugno, 3 giorni, 220km, 8.300m dislivello positivo
• Pirenei, Spagna – Luglio, 5 giorni, 600km, 15.000m dislivello positivo
• Alpi, Francia – Agosto, 7 giorni, 800km, 22.000m dislivello positivo
• Dolomiti, Italia – Settembre, 5 giorni, 400km, 14.000m dislivello positivo
• Ventoux, Francia – Ottobre, 3 giorni, 270km, 7.900m dislivello positivo

Qui il profilo Facebook della Charity NOMAN is an Island

Qui la pagina web della Charity NOMAN is an Island

Qui la raccolta fondi "Ride Over Cancer" a favore di Cancer Research UK

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024