POGGIANA RIESE PIO X. ASSOLO DI CIUCCARELLI, SECONDO L'INGLESE ASKEY GALLERY

DILETTANTI | 08/08/2021 | 07:15

Il 45° Gp Sportivi di Poggiana valido anche quale 45° Trofeo Bonin Costruzioni e per il Gran Premio GSG che si è corso quest'oggi sulle strade della Marca Trevigiana ha incoronato il 21enne marchigiano Riccardo Ciuccarelli. La prova internazionale riservata agli Under 23, allestita con grande passione e professionalità dagli uomini della Uc Asolo Bike Poggiana del presidente Giampietro Bonin e del suo vice Loris Civiero ha regalato grande spettacolo decidendosi nei chilometri finali grazie ad uno strepitoso assolo del portacolori della Biesse Arvedi.


LA CRONACA - In 165 si sono presentati ai nastri di partenza in un pomeriggio caldo e assolato. Non passano molti chilometri che dal folto plotone evade un drappello di 17 unità che nel volgere di pochi colpi di pedale scava un importante solco sul resto della corsa.


Al comando si portano così Giulio Masotto (Zalf), Davide Ongaro e Francesco Furlan (Trevigiani), Laurence Pithie (Groupama), Iogan Shtein (Astana), Lorenzo Peschi (Beltrami), Aleksandr Bereznyak (Gazprom), Leandro Masotto (Iseo), Anze Skok (Ljubljana), Marco Trevisiol (Northwave), Andrea Taffarel (Bibanese), Mateuz Govekar (Tirol), Christopher Consolaro (Palazzago), Matteo Fiaschi (Viris), Bram Leerkes (WPGA) e Andrea Presti (Valcavasia). Questi 17 attaccanti proseguendo di comune accordo si sono presentati all'imbocco del Mostaccin, prima asperità di giornata, con ben 4'40" sul resto del gruppo.

Il gruppo degli attaccanti della prima ora si è poi selezionato nel tratto centrale di gara caratterizzato dal circuito collinare di Monfumo per poi infoltirsi con il rientro di alcuni brillanti inseguitori. Al rientro verso il traguardo di Poggiana sono rimasti così in 14 a giocarsi il tutto per tutto per il successo finale: Giulio Masotto e Edoardo Zambanini (Zalf), Lewis Askey (Groupama), Filippo Baroncini, Alessio Martinelli e Luca Rastelli (Colpack Ballan), Riccardo Ciuccarelli (Biesse Arvedi), Edoardo Sandri (CTF), Lorenzo Quartucci (D'Amico UM Tools), Aleksandr Bereznyak (Gazprom), Anze Skok (Ljubljana Gusto), Martin Marcellusi e Alessio Nieri (Mastromarco) e Mateuz Govekar (Tirol).

Proprio nel tratto finale in pianura a rilanciare l'azione con estrema decisione è stato il marchigiano Riccardo Ciuccarelli (Biesse Arvedi) che, cogliendo tutti di sorpresa, è riuscito ad avvantaggiarsi e resistere all'inseguimento dei migliori di giornata presentandosi in perfetta solitudine sulla retta d'arrivo di Poggiana. Va a lui, dunque, la maglia gialla della GSG mentre completano il podio con la maglia nera Elettrica B&C - Elettrone - Enrev il britannico Askey Lewis che conquista il secondo posto e il tricolore della cronometro, Filippo Baroncini (Colpack Ballan) che ha indossato la maglia arancione Surfaces.

LE VOCI DEI PROTAGONISTI - Entusiasmo alle stelle per Riccardo Ciuccarelli che iscrive il proprio nome sull'albo d'oro della #starscombat dopo quello del padovano Fabio Mazzucco, vincitore su questo traguardo nel 2019: "E’ incredibile quello che ho fatto: ho lavorato duramente in questo ultimo mese, consapevole che si trattava di una corsa impegnativa, ho provato il tutto per tutto… ancora non ci credo. Dedico questa mia vittoria alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto ed al mio Direttore Sportivo” ha commentato il vincitore.

Si complimenta con il vincitore proprio il DS (Biesse Arvedi) Marco Milesi che ha dichiarato: “Ero incredulo quando ho visto l’attacco azzardato e allo stesso tempo formidabile realizzato da Riccardo. Stamattina gli avevo dato alcuni consigli e sono felice che abbia conquistato una delle corse più belle ed impegnative nel panorama internazionale riservata agli Under 23”.

"E' stata una spledida giornata di ciclismo che ci ha riportato a vivere delle emozioni bellissime che, dopo lo stop forzato dello scorso anno, ci mancavano moltissimo. Voglio fare i miei complimenti a tutti gli atleti che si sono sfidati senza risparmiarsi dal primo all'ultimo chilometro regalandoci uno spettacolo indimenticabile" ha commentato a fine giornata il presidente dell'Uc Asolo Bike Poggiana, Giampietro Bonin. "Voglio ringraziare la Regione Veneto, la Provincia di Treviso, l'Amministrazione Comunale di Riese Pio X e tutti gli altri enti interessati dalla corsa oltre che tutti gli sponsor e i tanti volontari che hanno lavorato per rendere possibile tutto questo. Da domani inizieremo a lavorare tutti insieme per organizzare da subito l'edizione 2022".

ORDINE D’ARRIVO
km 164 in 4h 01’19 media/h 40,826

1 CIUCCARELLI Riccardo Biesse Arvedi
2 ASKEY Lewis Gbr - Groupama FDJ Continental 5"
3 BARONCINI Filippo Colpack Ballan
4 QUARTUCCI Lorenzo D'Amico UM Tools
5 GOVEKAR Matevz Slo – Tirol KTM Cycling Team
6 MASOTTO Giulio Zalf Euromobil Désirée Fior
7 BEREZNYAK Aleksandr Rus – Gazpreom RusVelo
8 ZAMBANINI Edoardo Zalf Euromobil Désirée Fior
9 SKOK Anze Slo - Ljubljana Gusto Santic
10 MARCELLUSI Martin Mastromarco Sensi FC Nibali

Questi i titolari delle maglie in palio:

Maglia gialla - GSG: al vincitore, Riccardo Ciuccarelli (Biesse Arvedi)

Maglia nera - Elettrica B&C - Elettrone - Enrev: al secondo classificato, Lewis Askey (Groupama FDJ)

 

Maglia arancione - Surfaces: al terzo classificato, Filippo Baroncini (Colpack Ballan)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024