TOKYO2020. LA CERIMONIA DI APERTURA È STATA UNA FATICA OLIMPICA, MA CHE FIGATA

TOKYO 2020 | 23/07/2021 | 21:12
di Giulia De Maio

Dopo la festa nazionale giapponese del Marine Day di ieri, non c'era data migliore dello Sports Day di oggi per dare il via alla 32a edizione dei Giochi Olimpici moderni. Per celebrarlo sveglia presto per prendere posto davanti agli uffici del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di prim'ora per accaparrarmi un biglietto per assistere dal vivo alla cerimonia di apertura. Missione compiuta dopo due ore abbondanti di fila in compagnia dei fotografi Luca Bettini e Stefano Sirotti (con me nella foto con gli ambitissimi ticket e le mascotte di olimpiade e paralimpiade). Giornata infinita, visto che mentre scrivo qui in Giappone l'orologio indica le 4.15 del mattino, ma ne è valsa la pena.


Non potevo perdermi sfilare la squadra italiana capitanata, per la prima volta nella storia, da un ciclista. Elia Viviani era il miglior portabandiera possibile, come mi ha detto Bradley Wiggins, che casualmente ho trovato sulla navetta stampa con cui questa sera ho raggiunto il Tokyo Olympic Stadium. Sì lo so, sono una ragazza fortunata.


L'emozione di esserci è stata forte, soprattutto quando nel centro dello stadio sono stati composti i cinque cerchi e abbagliata da luci e fuochi d'artificio mi sono resa conto che "è tutto vero": sono ai miei primi Giochi Olimpici. Prima di festeggiare gli azzurri e incitare Elia con i colleghi italiani presenti, è stato abbastanza imbarazzante sentire le voci di protesta di un centinaio di manifestanti fuori dallo stadio che hanno rotto il momento di silenzio che c'era all'interno per le vittime del covid dell'ultimo anno. Stranissimo e parecchio triste anche lo stadio semivuoto. Ad applaudire i circa 6.000 atleti presenti c'erano un migliaio di invitati e addetti ai lavori, oltre a 2.000 giornalisti e 1.500 tv. Per darvi l'idea di quanti pochi accessi siano stati autorizzati allo stadio, tra coloro che non hanno ricevuto un biglietto c'erano i presidenti federali di FCI e FITAV che non hanno potuto ammirare dal vivo gli alfieri che per la prima volta hanno messo un ciclista e una tiratrice (Jessica Rossi) davanti a tutti.

Da pelle d'oca sentire risuonare Imagine dalla voce di famosi cantanti rappresentanti dei vari continenti mentre un mondo illuminato si alzava sulle nostre teste e si accendevano tutti gli impianti che da domani ospiteranno i Giochi più attesi della storia. Belle le parole della presidentessa del comitato organizzatore Seiko Ashimoto, ex pattinatrice ed ex ciclista su pista, e del presidente del CIO Thomas Bach, felice di essere riuscito finalmente a riunire i migliori atleti in rappresentanza di 205 paesi oltre al team dei rifugiati, simbolo di speranza e resistenza a ogni tipo di guerra. “Insieme siamo più forti, i Giochi Olimpici riuniscono il mondo”.

Sul finale da medaglia d'oro l'esibizione dei tre performers che hanno dato vita alle 50 discipline incarnandone i pittogrammi simbolo. La pallavolista azzurra Paola Egonu ha portato la bandiera con i cinque cerchi regalando un altro momento da protagonista all'Italia Team, mentre la tennista Naomi Osaka ha acceso il braciere olimpico dopo che la fiaccola è passata tra le mani di grandi campioni del passato e del presente, ma anche di un dottore e un'infermiera che negli ultimi mesi hanno lavorato in prima linea per combattere il covid-19, che anche oggi ha fatto tremare il villaggio olimpico. Il tedesco Simon Geschke è out perchè risultato positivo al coronavirus, Alejandro Valverde e compagni spagnoli hanno rischiato grosso perchè contatti stretti di un massaggiatore che ha fallito l'ultimo test.

L'imperatore del Giappone Naruhito ha dichiarato ufficialmente aperte le Olimpiadi di Tokyo 2020. Domani si inizia e il ciclismo sarà subito protagonista con la prova in linea maschile. Tra meno di tre ore risuonerà la sveglia, sono stanca ma felice. 

 

Leggi le puntate precedenti:

Mi sono venuti cinque cerchi alla testa

Benvenuti in Giappone, tra scartoffie e sorrisi

I miei primi Giochi non sono un gioco, ma che gioia!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024