TRA BICI E TRUCCHI CON LE CARTE, TAROZZI PUNTA AL PROFESSIONISMO

DILETTANTI | 25/07/2021 | 08:05
di Carlo Malvestio

Manuele Tarozzi è uno di quei ragazzi che ha pagato a caro prezzo l’anno di pandemia mondiale. Il 2020 rappresentava l’anno ideale per guadagnarsi il passaggio tra i professionisti, nonché l’ultimo da U23, ma lo stop gli ha tarpato le ali e la categoria dilettantistica è quella che ne è uscita peggio, con tante gare nemmeno recuperate. Romagnolo di Faenza, classe 1998, non è un cannibale dal punto di vista delle vittorie, ma ha un buon motore e lo sta dimostrando soprattutto in queste settimane. Il suo nome è balzato agli onori delle cronache quando ha conquistato il 15° posto al Campionato Italiano di Imola coi professionisti, passando la giornata in fuga e tenendo le ruote di atleti molto quotati. Un paio di settimane fa, poi, ha vinto il Giro delle Due Province a Marciana, battendo il neo-campione italiano Gabriele Benedetti, e 8 giorni dopo si è piazzato secondo al GP di Montegranaro.


«Sto veramente bene in questo periodo, da quando sono dilettante non ero mai andato così forte, forse solo due anni fa quando avevo fatto secondo alla Piccola Sanremo – spiega Tarozzi a tuttobiciweb -. Ma non ero mai riuscito a tenere il picco di forma così a lungo, forse sono maturato fisicamente, sono uscito bene dal Giro d'Italia U23, oppure dopo il buon piazzamento al Campionato Italiano professionisti mi è scattato qualcosa nella testa».


Nel 2019 vinse il Giro delle Valli Aretine, il Piccolo Giro dell’Emilia e una tappa del Giro di Nuova Caledonia; il passaggio coi grandi sembrava ormai una formalità, ma due anni dopo veste ancora la maglia del team #inEmiliaRomagna, che definisce essere «un onore e una responsabilità, perché porti in giro il nome della tua regione e le persone ti riconoscono».

«Da qui a fine anno non ho gare particolarmente importanti, perché sono tutte riservate agli U23 e io purtroppo sono Elite – continua Tarozzi -. L'anno del covid mi ha un po' fregato e ora passare professionista non è facile. Quando da junior sono diventato U23 in tanti mi dicevano 'vai tranquillo, senza fretta', e invece non è vero perché finché sei un secondo o terzo anno le squadre ti guardano in una certa maniera, se vai oltre perdi appeal. Sinceramente, comunque, non ho grossi rimpianti, perché due anni fa sono andato forte, ho ottenuto tre vittorie e un secondo posto di prestigio a Sanremo. Eppure, se ci ripenso, mi dico che non ero ancora pronto per passare professionista, ritenevo di essere troppo giovane, non avevo la mentalità giusta. Il salto me lo sarei dovuto conquistare l'anno scorso, ma il covid si è messo di mezzo».

Per un elite passare professionista non è cosa semplice, e più avanti si va più si complica, soprattutto ora che il ciclismo va in cerca dei teenagers. «Qualche movimento c'è, qualcuno ha dimostrato interesse dopo il Campionato Italiano, ma al momento non c'è nulla di concreto. Un altro anno da elite non credo lo sopporterei, perché non avrebbe nessun senso, e ad un Piano B oltre al ciclismo non voglio pensarci. Farò di tutto per passare, la gamba è buona e proverò a raccogliere quanto più possibile nelle prossime settimane». Chi investe su Tarozzi, investe su un corridore che deve ancora scoprire i suoi limiti: «Non so che corridore sono. In salita vado bene, ma a Marciana, per esempio, ho vinto nonostante ci fossero meno di mille metri di dislivello, anche se c'era un grande vento laterale. Mi difendo un po' dappertutto, ma non saprei inserirmi in una determinata tipologia di corridore».

La bicicletta è una passione di famiglia: «Vengo da una famiglia di ciclisti, mio papà, mio zio, mio cugino, mia sorella, i cugini di mio papà, tutti andavano o vanno in bici. Quindi quando c'era da scegliere uno sport non ho avuto grandi dubbi. Mi piacerebbe un giorno correre il Giro d'Italia, magari vincere una tappa, perché vincere la classifica generale lo vedo un po' proibitivo».

 

Giù dalla bicicletta la sua passione non è di quelle ordinarie: «Faccio giochi di magia con le carte. Sto imparando, mi ha sempre incuriosito, mi esercito coi miei compagni di squadra. Non è facile, ma mi piace». E quindi chissà se nel 2022 il gruppo professionistico avrà il suo mago…

(foto copertina di Massimo Fulgenzi, foto Marciana di Valerio Pagni)

Copyright © TBW
COMMENTI
Osez ! Oui, Osez !
25 luglio 2021 10:22 Merlin1
Ce brilliant coureur amateur devrait envoyer son C. V sportif à toutes les équipes professionnelles en Italie, en Belgique, en France et en Espagne. Ensuite. Je reste persuadé qu'il trouvera une équipe. Ce stratagème a déjà fait ses preuves. Osez ! Vous verrez, il deviendra professionnel. Bon courage Champion ! Il ne faut surtout pas hésiter ! Amitiés sportives d'un supporter français.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024