L'ORA DEL PASTO. BUONA OLIMPIADE A TUTTI, TINTA D'«AZZURRO»

NEWS | 23/07/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Olimpiadi. Le Olimpiadi di Los Angeles nel 1932. Le Olimpiadi di Attilio Pavesi. Piacentino, fu convocato come riserva, convinse negli allenamenti, corse da titolare, conquistò due ori, nella prova a cronometro e in quella a squadre, poi emigrò in Argentina e morì a cento anni compiuti.


Olimpiadi. Le Olimpiadi di Melbourne nel 1956. Le Olimpiadi di Ercole Baldini. Romagnolo, si aggiudicò la prova su strada, salì sul podio, e in mancanza del disco con l’inno italiano furono i nostri emigrati in Australia a cantare per lui “Fratelli d’Italia”.


Olimpiadi. Le Olimpiadi di Londra nel 2012 e di Rio de Janeiro nel 2016. Le Olimpiadi di Alex Zanardi. Bolognese, due titoli olimpici a Londra 2012 e altri due a Rio, ma qui vale di più la sua storia di uomo, fra morti e resurrezioni, fra sfide e destino, fra parole e sogni.

Le Olimpiadi sono un luna park a ingresso televisivo, il Palazzo delle Nazioni Unite trasformato in uno stadio polivalentissimo, la festa di Natale prolungata quindici giorni e ricordata per sempre. Le Olimpiadi sono la gioia di vivere correndo e saltando, lanciando e nuotando, remando e tirando. Le Olimpiadi sono giochi da tavola (a vela) e di ruolo (gregari, schiacciatori, centroboa), sono i Giochi più preziosi. Le Olimpiadi sono blocchi di partenza e linee d’arrivo, sono traguardi di una vita, sono podi, medaglie e inni. E fra inni ufficiali e bandistici (“Fratelli d’Italia”) e inni pucciniani e tenorili (“Vincerò” dalla “Turandot”), modestamente preferisco la marcetta di “Azzurro”. Non nella versione dell’autore, Paolo Conte, neanche in quella del cantante, Adriano Celentano, ma in questa strumentale e visiva. L’ha registrata Alessandro D’Alessandro, un organettista. E dentro – dentro la canzone e dentro il video - ci siamo tutti noi. La corsa al mare e la corsa sulle scale, le scarpe da tennis e il luna park, i giochi di carte e i giochi di prestigio, i treni e gli aerei presi o perduti, il pane e salame e un bicchiere di vino, le capriole e le biciclette. Buone Olimpiadi a tutti.

https://www.youtube.com/watch?v=t_9-zeEt9SQ&feature=youtu.be

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024