TOUR DE FRANCE. DOMINANO SLOVENIA E BELGIO, DECEUNINCK QUICK STEP E JUMBO VISMA

TOUR DE FRANCE | 19/07/2021 | 18:23
di Francesca Monzone

Belgio, Slovenia e Isola di Man hanno dominato questo Tour de France 2021, tanto da aggiudicarsi ben 14 delle 21 tappe della Grande Boucle. La Slovenia, nazione con appena 2 milioni di abitanti, questa corsa l’ha dominata in lungo e largo, con Tadej Pogacar che ha conquistato la classifica generale, la maglia di miglior giovane e miglior scalatore, aggiungendo tre vittorie di tappa. Con lui troviamo anche Matej Mohoric, che sul gradino più alto del podio è salito due volte. Una nazione piccola e che da pochi anni ha iniziato a fare ciclismo, ma che ha dimostrato come, investendo sui giovani, si possa crescere velocemente e i risultati non impieghino poi tanto ad arrivare.


Anche il Belgio ha ben figurato, portando a casa 5 vittorie - tre con Wout van Aert, una con Merlier e una con Teuns - senza dimenticare però tutti i piazzamenti ottenuti da Philipsen, che in tutti i modi ha cercato di conquistare una tappa.


Risultato straordinario quello di Mark Cavendish, che in questo Tour dove non avrebbe dovuto esserci, capace di portare a casa la maglia verde della classifica a punti e 4 incredibili tappe. E’ stato veloce Cavendish, tanto da raggiungere il record di vittorie di Eddy Merckx a quota 34, lasciandosi sfuggire a Parigi l'occasione dello storico sorpasso.

Ma se di nazioni vogliamo parlare, allora non possiamo dimenticare la Danimarca che, pur senza vittorie di tappa, ha piazzato Jonas Vingegaard sul secondo gradino del podio e ha ottenuto dei piazzamenti con Asgreen e Pedersen.

Tornando di nuovo sui protagonisti di questo Tour, Tadej Pocagar, Wout Van Aert e Mark Cavendish sono stati i dominatori assoluti, corridori con età e caratteristiche diverse ma che alla corsa gialla hanno dimostrato di essere protagonisti straordinari.

Parlando dei nostri atleti, l’Italia a questo Tour era arrivata con solo 9 uomini, pochi considerando che siamo una delle nazioni che ha fatto la storia di questo sport. Tra questi abbiamo avuto Vincenzo Nibali che si è fatto vedere e che dopo due settimane ha lasciato la corsa per rifinire la preparazione in vista delle Olimpiadi. Mattia Cattaneo migliore dei nostri ragazzi nella classifica generale, con un dodicesimo posto e dei piazzamenti e poi c'è Sonny Colbrelli che in tutti i modi ha cercato di vincere, ma che si è dovuto accontentare anche lui di alcuni piazzamenti. Il bresciano però a Parigi è salito sul palco perché la sua Bahrain-Victorious è stato il miglior team, quello che non si è arreso alla perdita dell’uomo di classifica (Jack Haig,ndr) e che dopo i controlli della polizia ha reahito attaccando e vincebdo sulla strada.

Guardando alle squadre, la Deceuninck- Quick Step ha chiuso con 5 vittorie: nella prima frazione Alaphilippe partito ha conquistato tappa e maglia, e a questa bisogna aggiungere poi le 4 vittorie di Cavendish nella quarta, nella sesta, nella decima e nella tredicesima frazione.

A seguire c’è la Jumbo-Visma che di vittorie ne ha avute 4: il team olandese in questo Tour era partito per vincere con Primoz Roglic, ma il suo abbandono a causa di una caduta ha rivoluzionato le strategie di squadra e i bellicosi della Jumbo hanno reso giustizia al loro capitano. La prima vittoria è arrivata con Van Aert, che nell’undicesima frazione, quella con il Mont Ventoux, ha sorpreso tutti. Nella quindicesima frazione ci ha pensato Kuss a mettere le cose in chiaro e poi di nuovo il fiammingo, ha riscritto la storia della corsa, conquistando due frazioni consecutive, la cronometro e la volata finale a Parigi.

A seguire ci sono le tre vittorie della UAE Emirates con Pogacar e quelle della Bahrain-Victorious che è andata a segno con due volte con Mohoric e una volta con Teuns. Concludendo con dei dati relativi alle nazioni, 28 sono state le bandiere in questo Tour, dove la Francia come padrona di casa ha schierato 33 corridori. Il Belgio ne ha portati 22, mentre la Spagna ne ha avuti 17. Impennata di corridori danesi con 11 uomini e australiani, che al via erano 10. Sono stati invece 43 i corridori che non sono arrivati a Parigi e che si sono ritirati lungo la strada, ricordando che 12 si sono arresi nella la nona tappa e 8 nell’undicesima, in entrambe le occasioni la mannaja del tempo massimo ha lasxiato segni pesanti sulla corsa. Salutando questo Tour è anche giusto ricordare che sia il più giovane della corsa, il ventiduenne britannico Fred Wright, che il più anziano - il quarantunenne Alejandro Valverde - hanno concluso raggiunto Parigi e ieri hanno festeggiato con compagni, avversari e tifosi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


La Israel Premier Tech si prepara a cambiare pelle in vista della prossima stagione e annuncia attraverso i social che ci sono novità in arrivo: «La stagione 2026 è dietro l'angolo e un nuovo capitolo ci aspetta! - ha scritto...


Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024