I 100 ANNI DELLA TRE VALLI VARESINE

NEWS | 15/07/2021 | 08:03

 


Un secolo sui pedali. È questa la storia della Tre Valli Varesine, la classica del ciclismo internazionale che la Società Ciclistica Alfredo Binda si appresta a mandare in scena per la centesima volta martedì 5 ottobre: “La Tre Valli Varesine rappresenta un punto di riferimento per il ciclismo internazionale e per il territorio che la ospita - afferma il presidente biancorosso Renzo Oldani - una gara che ha nella sua storia i più grandi interpreti del ciclismo mondiale. Quest’anno avremo numerosi eventi collaterali che ci avvicineranno alla gara e che terranno viva l’attenzione verso la corsa dopo il suo svolgimento, per un anno intero”.


Per l’edizione numero 100 della gara di categoria ProSeries per professionisti, seconda prova del Trittico Regione Lombardia, le basi sono già state gettate: “Avremo la partenza da Busto Arsizio e l’arrivo a Varese, dopo 200 chilometri di corsa. In questi giorni stiamo definendo il tracciato nel dettaglio, sicuramente sarà spettacolare come nelle ultime edizioni. Ci conforta avere già avuto l’adesione di 14 formazioni WorldTour e la certezza della diretta televisiva. Le immagini della nostra provincia andranno in ogni parte del mondo a sottolineare quanto la Tre Valli Varesine sia il maggiore veicolo di promozione del nostro territorio”.

La principale novità del programma organizzativo della Società Ciclistica Alfredo è rappresentata dalla prima edizione della Tre Valli Varesine Women’s Race – E-Work cup, la gara femminile, con partenza da Busto Arsizio e arrivo a Varese, che martedì 5 ottobre anticiperà la competizione maschile. Per i biancorossi varesini sarà un ritorno nel ciclismo femminile dopo avere organizzato la prova unica di Campionato Italiano su strada nel 2014.

Confermata la Gran Fondo Tre Valli Varesine – Eolo che compie cinque anni e si correrà sabato 2 ottobre, per quanto riguarda la prova a cronometro individuale, e domenica 3 ottobre sui classici tracciati della Medio Fondo e Gran Fondo. La gara amatoriale fa parte delle Gran Fondo World Series volute dall’Unione Ciclistica Internazionale e della challenge Coppa Piemonte.

A rendere possibile l’organizzazione di questi grandi eventi sportivi contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, Istituzioni pubbliche come, in primis, Regione Lombardia, la Provincia di Varese, il Comune di Busto Arsizio, il Comune di Varese e la Camera di Commercio di Varese con la sua Varese Sport Commission.

A loro si affiancano enti e aziende che lavorano al fianco della S.C. Binda per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport. I main sponsor sono BANCO BPM, EOLO, HUPAC, FERROVIE NORD, AGESP, E-WORK, MAPEI, ELMEC, TIGROS, GUUDCURE by HSA COSMETICS, ACI VARESE, CHICCO D’ORO, IWT, LICEO OLGA FIORINI, COMPOS CENTER, DIFF-RENT, GOBIK, SPECIALIZED, ALL4CYCLING, CICLOPROMO, ALFA VARESE, MIELE VARESINO.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Leonardo Bevilacqua ed Emanuele Bombini. Come sempre...


Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024