IL MEMORIAL GUERCIOTTI TRASLOCA A CREMONA

CICLOCROSS | 13/07/2021 | 13:18
di Luca Galimberti

Il palazzo comunale di Cremona e il suo Salone dei Quadri hanno fatto da cornice questa mattina alla presentazione del GP Guerciotti, gara internazionale di Ciclocross che – dopo un anno di assenza – tornerà in calendario il prossimo 1 novembre. Presenti alla conferenza stampa Alessandro Guerciotti, il presidente e il team manager del Velo Club Cremonese B&P Recycling Cristiano Colleoni e  Fulvio Feraboli; il Presidente del Comitato Regionale Lombardo Stefano Pedrinazzi, Vito di Tano, già campione del mondo di ciclocross e oggi responsabile tecnico della Selle Italia Guerciotti, e l’assessore allo sport del Comune di Cremona Luca Zanacchi.


Ad ospitare la 42esima edizione dell’importante competizione ciclocrossistica promossa dalla famiglia Guerciotti con la collaborazione del Velo Club Cremonese B&P Recycling sarà una nuova location: il Parco a Po di Cremona, nei cui spazi il leggendario Vito di Tano traccerà il percorso di gara che già si annuncia molto tecnico e spettacolare.


«Il GP Guerciotti è una gara storica per il ciclocross italiano, abbiamo organizzato molte edizioni a Milano e all’Idroscalo negli ultimi vent’anni e in primis quindi dobbiamo ringraziare l’amministrazione della Città Metropolitana di Milano per l’appoggio che ci ha sempre dato – dichiara a tuttobiciweb Alessandro Guerciotti -. Oggi per organizzare un evento importante è fondamentale avere anche dei partner fidati e dei collaboratori di prim’ordine che ci permettano di organizzare corse di alto livello. Abbiamo trovato nel Velo Club Cremonese B&P Recycling, nella città di Cremona e in tutte le sue autorità, i collaboratori ideali per poter organizzare una corsa di altissimo profilo».

Ed ancora: «Partiamo con questa prima edizione ma sono certo che i risultati saranno ottimi e la collaborazione continuerà anche nel futuro pensando magari, perché no, a qualche gara internazionale più importante o un campionato italiano».

Appuntamento quindi al 1° novembre per una grande giornata di sport e di ciclismo, con un occhio particolare alle categorie giovanili come spiega ancora Guerciotti: «L’evento del 1° di novembre coinvolgerà non solo le categorie internazionali ma anche i più giovani che  si stanno affacciando sempre più al Ciclocross grazie ai grandi risultati di campioni come Van der Poel e Van Aert, e per Guerciotti, che ama il ciclocross e il ciclismo, è importante seguire anche i più giovani, farli crescere nei nostri team satelliti per poi, a partire dagli Juniores, dare loro l’opportunità di coronare il sogno di correre nella Selle Italia Guerciotti Elite».

Molto entusiasta della possibilità di avere una evento prestigioso come il GP Guerciotti a Cremona (che sarà abbinato al Ciclocross Città di Cremona – Memorial Baccin Edoardo & Baraldi Claudia per le categorie giovanili) anche il presidente del sodalizio cremonese Cristiano Colleoni che, nel suo intervento, ha sottolineato: «Portare a Cremona una competizione di livello internazionale come il Gp Guerciotti è lo specchio delle nostre ambizioni e delle nostre intenzioni per lo sviluppo del ciclismo sul territorio: la città merita qualcosa di importante e unendo le nostre forze stiamo provando a realizzarlo». 

Infine, Fulvio Feraboli ci spiega come è nata l'idea di portare il G.P. Guerciotti a Cremona: «La sinergia con Guerciotti è nata negli anni scorsi attraverso  eventi che la nostra Società ha organizzato; conoscendo le potenzialità logistiche e l'impiantistica di Cremona e potendo contare sulla nostra collaudata struttura organizzativa ho propostosto a Paolo ed Alessandro la cosa. Abbiamo fatto un sopralluogo con Vito di Tano, c'è stato l'ok per il GP Guerciotti e quindi eccoci qui. Sarà una giornata lunga, impegnativa e coinvolgente».

La data da segnare sul calendario è quindi lunedì 1° novembre 2021 per il G.P. Guerciotti a Cremona.

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024