TRE TALENTI PER LA TREK SEGAFREDO: ARRIVANO HELLEMOSE, BARONCINI E HOOLE. GALLERY

MERCATO | 12/07/2021 | 10:55

Il valore dello sviluppo dei giovani talenti non può essere sopravvalutato, ora più che mai. Ci sforziamo di continuare il nostro lavoro con piloti promettenti con l'aggiunta di tre talenti emergenti: Filippo Baroncini, Daan Hoole e Asbjørn Hellemose. Il trio avrà l'opportunità di correre come stagisti alla fine di questa stagione prima di diventare professionista con Trek-Segafredo nel 2022.


Asbjørn Hellemose, 22 anni, Danimarca


Asbjørn ha corso in Svizzera nel VC Mendrisio nelle ultime due stagioni, accumulando esperienza in gare a tappe brevi e sviluppando le sue doti di uomi da  classifica. È un corridore a tutto tondo che può fare bene in salita ed è anche forte contro il tempo.

Asbjørn: "Sono molto felice di unirmi alla Trek-Segafredo. È il mio sogno, da quando avevo cinque anni, quello di diventare un corridore del WorldTour, quindi il fatto che stia accadendo, e in una squadra come Trek-Segafredo, è davvero il massimo per me. Sapevo, dopo aver parlato con la direzione, che era la scelta giusta da fare per continuare a crescere come ho fatto negli ultimi due anni. Inoltre, lo spirito della squadra sembra qualcosa di speciale, il che è importante per me. Ovviamente, non vedo l'ora di disputare le gare che finora ho visto in televisione e di vedere quanto posso fare un'impressione buona nella squadra. Sono pronto a dare tutto per aiutare il Team e garantire il mio sviluppo come corridore e come come persona».

Markel Irizar, Trek-Segafredo Talent Scout, spiega: «Asbjørn è un corridore da classifica generale - l'anno scorso è arrivato nono al Giro Under 23 e quest'anno quinto, anche se ha avuto sfortuna nella crono con una foratura. È un ottimo scalatore e anche molto bravo nelle prove contro il tempo. È un corridore molto attento ai dettagli, è intelligente e soprattutto coraggioso. Gli piace attaccare, il che corrisponde allo stile della nostra squadra. È simile all'altro nostro giovane danese, Mattias Skjelmose, e penso che abbia un grande futuro».

Filippo Baroncini, 20 anni, Italia

Filippo arriva dal Team Colpack Ballan, eccelle nelle prove a cronometro, ha vinto tappa a cronometro del Giro U23, una delle gare più importanti per i giovani corridori. Più recentemente, Filippo è stato incoronato campione italiano della crono U23 ed è giunto secondo nella tricolore su strada.

Baroncini : «Tra qualche settimana, quando indosserò per la prima volta la maglia della Trek-Segafredo come stagiaire, so già che sarà un'emozione forte. È una pietra miliare molto importante nella mia carriera. Ho già avuto l'opportunità di "assaggiare" il ciclismo professionistico e capire quanto sarà difficile il passo dalla categoria U23, ma non ho paura di affrontare questa nuova avventura. C'è una grande motivazione, voglio  mostrare il mio potenziale e, naturalmente, fare bene per la squadra. Da quando mi sono avvicinato al ciclismo sono sempre stato affascinato dalla Trek-Segafredo e venire qui è un sogno che si avvera. C'è stato un interesse reciproco che, per me, è motivo di grande orgoglio. Tanti giovani sono cresciuti qui. È una squadra che non ha paura di dare spazio ai giovani, di offrire opportunità importanti. Non vedo l'ora di iniziare».

Markel Irizar: "Filippo è un pilota che seguiamo dallo scorso anno. Sapevamo già del suo potenziale, che ha confermato vincendo la crono al Giro U23. Ha fatto un ottimo Giro lavorando molto per il vincitore finale, il suo compagno di squadra Juan Ayuso. Dopo il Giro, ha vinto il campionato nazionale a cronometro ed è stato secondo nella gara su strada. Abbiamo i suoi dati e conosciamo già il suo potenziale. Sarà un ottimo cronometrista, può fare bene in salita e pensiamo che possa sviluppare le sue abilità per diventare un ottimo corridore».

Daan Hoole, 22 anni, Paesi Bassi

Daan ha corso nelle ultime quattro stagioni alla SEG Racing, un team di sviluppo olandese con una lunga storia di giovani approdati nel WorldTour. Quest'anno è già riuscito vincere una gara importante come la Coppa della Pace in Italia.

Hoole: «Sono entusiasta di unirmi alla Trek-Segafredo; è davvero una squadra da sogno. Sembra che ci sia una grande atmosfera nel team e hanno uno stile di corsa aggressivo che mi piace molto. Spero di continuare a migliorare nelle prove a tempo e nelle classiche, nonché di lavorare sui lead out. Voglio contribuire al successo della squadra e aiutarla a raggiungere traguardi importanti. Dopo le conversazioni che ho avuto con la direzione del team, mi è stato chiaro che Trek-Segafredo è la scelta migliore per me per continuare il mio cammino di sviluppo. Non vedo l'ora di iniziare la mia prima gara per il team e indossare la maglia Trek-Segafredo».

Irizar: «Daan è un ragazzo dal fisico imponente, alto quasi due metri, ed è anche molto forte nelle prove contro il tempo. Negli ultimi due anni ha raggiunto molti risultati positivi e vogliamo continuare questa tendenza. Ci piace soprattutto perché sarà molto utile nel treno di testa per i nostri velocisti come Mads Pedersen e Matteo Moschetti. Sarà come un ottimo vagone per il treno, ma sarà anche utile nelle classiche del nord, ha un grande motore che è importante sviluppare per eccellere in queste gare».

Luca Guercilena, Direttore Generale: «Da diversi anni investiamo molta attenzione e impegno nel trasformare di giovani corridori in professionisti di alto livello. Siamo molto felici di continuare questo processo con Filippo, Asbjørn e Daan – tre giovani siamo convinti abbiano scelto il posto giusto per crescere e raggiungere il loro massimo potenziale. È chiaro che tutti e tre i corridori sono molto forti; hanno fatto bene nelle gare under 23 e condividono qualità simili; tutti sono bravi nelle prove contro il tempo, in particolare Filippo, che è anche un forte attaccante. Asbjørn ha la possibilità di diventare un talentuoso corridorie da corse a tappe, mentre Daan ha un grande motore e può essere protagonista nelle classiche del nord e adattarsi bene al nostro treno».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024