UNA CENA TRA CAMPIONI E AMICI CON GIOVANNETTI, MORI, CAVALLINI, BIASCI E TANTI ALTRI…

NEWS | 05/07/2021 | 08:50
di Antonio Mannori

 


Tra Ponte a Egola e San Romano nel comprensorio del cuoio e delle pelli, lungo la Tosco Romagnola nel punto in cui sotto scorre la Firenze-Pisa-Livorno. E’ qui in un’area verde e incantevole che si sono ritrovati, campioni del pedale e amici. La squisita accoglienza e disponibilità del padrone di casa Mauro Nannetti, la fattiva collaborazione di Massimo Salvadori per gli amici “Sean Connery”, la maestria al fuoco e dietro la griglia di Marcello Bartoli. Sono stati loro a radunare un gruppo di amici che nel ciclismo sono stati protagonisti per le loro imprese e vittorie in bici e taluni con compiti specifici sono ancora in questo sport. C’era l’olimpionico della 100 Km a cronometro a squadre di Los Angeles 1984 Marco Giovannetti, “fisicamente” come quando vinse il Giro di Spagna nel 1990 e la maglia tricolore due anni dopo.


Presenti Massimiliano Mori oggi procuratore e tra i suoi atleti il recente Campione Italiano Under 23 Gabriele Benedetti, campione del mondo juniores a cronometro a squadre ad Atene nel 1992 e Franco Cavallini, oggi titolare dell’apprezzato Calzaturifico Ambra già sponsor per anni nel ciclismo, mentre quando correva fu secondo nel Campionato del Mondo juniores nel 1984 dietro a Tom Cordes. C’erano poi l’esuberante Simone Biasci, una “forza della natura” per grinta e carattere, campione italiano juniores in linea nel 1988; Carmelo Barone e Sandro Manzi due ex atleti che vantano numerose vittorie (Barone vinse crono e gara in linea ai Giochi del Mediterraneo nel 1975) ed oggi apprezzati addetti ai lavori nel settore “assistenza tecnica e cambio ruota” e nel servizio di Radio Informazioni.

Ospiti anche l’apprezzato direttore sportivo Antonio Politano, Alfonsini, Walter Pettinati che segue da vicino il ciclismo femminile e non solo. Ed ancora Mansani, Fustaino, Caponi, Zuanel, Grassi, ed un super appassionato sportivo unico nel suo genere ma se scriviamo Renzo Donati nessuno lo conosce a differenza se lo chiamiamo con il nome d’arte “Capello”. Una serata incantevole e piacevole, con musica, canzoni e tanti racconti di strada, quelli che solo il ciclismo possiede. Episodi, fatti, tre ore che sono volate via parlando del ciclismo che fu, di quello attuale, Tour de France in primis e non solo, delle preoccupazioni per il futuro. Alla fine tutti contenti per avere rinsaldato antiche amicizie tra una portata e l’altra, con un brindisi finale ed un augurio per ritrovarsi ancora. Una cena di rinascita e di ripartenza dopo la pandemia e tante grazie a Mauro Nannetti, che in bici ha macinato tanti chilometri nelle categorie dilettantistiche ed in quelle amatoriali e che ora insegna al figlio Gabriele, giovanissimo della G6 nelle file del Team Bike Ballero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


Marianne Vos ha vinto la Becerril de Campos / Baltanás sesta tappa della Vuelta Femenina 2025. La campionissima olandese della Visma Lease a Bike, già vincitrice della seconda tappa e leader della classifica a punti, si è imposta al fotofinish sulla ...


L'irlandese Conor Murphy ha vinto la prima semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores una cronometro individuale di 8, 8 chilometri con partenza e arrivo in località Třebívlice. Il vincitore ha coperto la distanza in 10'27" anticipando l'olandese...


Sabato 17 maggio torna la 13ª edizione della Mini Nove Colli by Gobik, con un unico percorso dedicato ai ragazzi dai 7 ai 14 anni che desiderano mettersi alla prova in una divertente pedalata presso il nuovo Ciclodromo di...


Prosegue il buon momento del Team Solution Tech–Vini Fantini al Tour de Kumano, con Dušan Rajović ancora grande protagonista nella seconda tappa, la Koruzo - Mitogawa di 126, 7 km. In una giornata complicata dalla pioggia, il corridore serbo ha...


È Durazzo a scrivere una nuova pagina di storia, ospitando il via del Giro d'Italia numero 108, il primo che parte dell'Albania, il 15° che scatta fuori dai confini nazionali. La prima frazione porta al traguardo di Tirana, la capitale,...


Alle porte del Giro d'Italia, abbiamo chiesto pareri e previsioni sulla "corsa rosa" a un campione che il Giro l'ha conosciuto molto bene: Claudio Chiappucci, secondo il quale la classifica generale sarà una lotta esclusiva Roglic-Ayuso, con quest'ultimo favorito, e...


Il Giro d’Italia 2025 è in partenza oggi, 9 maggio, con le prime tappe che si corrono in Albania, ma l’Appennino Reggiano è già da settimane in fremente attesa dell’undicesima tappa, la Viareggio – Castelnovo Monti, che...


Per effetto della possibilità concessa a marzo dall’UCI di elargire un invito in più nelle grandi corse a tappe, saranno 184 i partecipanti al Giro d’Italia 2025, un numero che non si registrava dall’edizione 2021 ovvero l’ultima con 23...


La seconda edizione di "NON DIMENTICARE LA MAGLIA DI LANA" è una festa con la maggior parte dei protagonisti di un'epoca storica e indimenticabile e per tanti appassionati di ciclismo. Anni in cui la maglia di lana era sulle spalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024