GATTI&MISFATTI. TADDEO È DI QUELLI CHE VANNO PAGATI PER STARE A CASA

TOUR DE FRANCE | 05/07/2021 | 07:57
di Cristiano Gatti

Magari non è mai bello arrivare a certe conclusioni, ma oggi come oggi sono le uniche possibili: dopo una sola settimana, non ci sono più ragioni pratiche per seguire il Tour de France. Meglio: si continua per il puro piacere di vedere gente che va bene in bicicletta, per godere paesaggi coi controfiocchi, ma il giallo ha già rivelato il nome dell'assassino con larghissimo anticipo. Mi diranno i saccenti che tutto può succedere – un fulmine, un Tir contromano, il morbillo -, ma sinceramente non sono queste le aspettative più edificanti. Purtroppo, restando alla semplice competizione, Pogacar ha già seppellito l'edizione 2021. Persino il suo rivale più plausibile, Roglic, è già a casa.


Quel che resta, è questo evento di portata eccezionale, cui non possiamo assistere impassibili: il nuovo secolo, il nuovo millennio, ci ha già spadellato un nuovo Merckx. Si dice per modo di dire che certi cannibali nascono ogni cinquant'anni, senza stare a fare i pignoli sugli anni, ma effettivamente questo succede: di campioni ne passano tanti sul palcoscenico della gloria, ma di una certa pasta, di quelli che poi la mamma butta via lo stampo, ne arrivano davvero pochissimi. Su la mano chi pensa che Pogacar non sia di questa caratura. Dei Binda, dei Coppi, dei Merckx.


Corro troppo? Magari corro troppo, ma io nella mia sporca vita ho visto di persona dopo Merckx le epoche di Indurain, Pantani, Armstrong e di tutti gli altri, ma sinceramente nessuno di questi mi ha mai choccato come Pogacar. Alla sua giovane età, vince già tutte le gare che corre. Vince in salita, vince a cronometro e se capita vince pure nella volata ristretta.

A chi mi dice che è troppo presto per iscriverlo all'albo degli immensi e degli imbattibili, rispondo che sì, posso capire, è ancora giovane, ma aggiungo subito che proprio per questo può pure migliorare. E nemmeno oso immaginare a quel punto che cosa diventerebbero le corse: magari, per restituire interesse al ciclismo, si adotterà la soluzione del Giro 1930, quando gli organizzatori provarono a tenere ben lontano il dispotico Binda offrendogli in anticipo il premio del vincitore, 22500 lire.

Leggende, fantasie, tutto è possibile quando circolano nei paraggi i tipi di quella risma. Niente mi toglie più dalla testa che Pogacar sia di questi. Dopo tutto, non mi spiace per niente. Considero anzi una fortuna vivere nel tempo in cui esplodono simili fenomeni, gente nata agli antipodi della normalità e del possibile. Sono quelli dell'impossibile e dell'impensabile, che noi possiamo solo ammirare, contemplare, al limite invidiare, ma tassativamente mai imitare.

In questo primo giorno di riposo, mi pare che il vero tema di riflessione sia proprio questo: quantificare la reale portata di Pogacar. Di solito in questa giornata si tira il bilancio della fase di rodaggio e si fanno le prime proiezioni, dicendo che lentamente si sta entrando nel vivo. Quest'anno, dopo tanti anni, è già tutto risolto e il vero dubbio si riduce a questo: conviene o non conviene seguire ancora due settimane di un simile Tour? Così ci ha ridotti Pogacar.

E' il solito momento in cui viene fuori la grande spaccatura dell'intero mondo sportivo: meglio una gara equilibrata, magari tra mediocri dello stesso livello, che si decide all'ultimo minuto, oppure meglio lo spietato show di un implacabile dominatore? Siccome a me piace da morire il talento che non ho e che mai potrei permettermi, preferisco la due: quando nasce un cannibale, mi piace gustarmelo giorno per giorno. Mi dicono che può essere persino monotono. Rispondo che non mi importa: meglio la monotonia dell'imbattibile che il livellamento dei bassotti. Tra i bassotti viviamo sempre, quotidianamente, ovunque. I sovrumani capitano sempre più raramente, quando lo decide l'universo, magari per distrazione. Se Taddeo è uno di questi, non me lo lascio scappare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Articolo sontuoso
5 luglio 2021 08:22 seankelly
Bravo Gatti! Quello che scrive su Pogacar è magnifico, condivido in pieno.

Evviva il "bimbo"
5 luglio 2021 09:08 andy48
Bravo Gatti: di eguaglianza, egualitarismo e mediocrita' e' ormai pieno il mondo. Ed ecco che finalmente qualcuno riesce ad emergere dalla massa, per Dna, merito e lavoro. Godiamoci il fenomeno.

Sicuramente farà la storia
5 luglio 2021 09:11 gravel
Pogacar, come tutti gli altri campioni a cui è stato affiancato nell'articolo, sono personaggi che fanno la storia. Io personalmente, ancora non mi sento di elevarlo a Dio, ma sicuramente guarderò il Tour fino alla fine. 1 per vedere Pogacar con quanti minuti arriva sul secondo arriverà a Parigi e 2 perché ho nel cuore di vedere il campione italiano vestirsi di verde!!

vincitori
5 luglio 2021 09:24 siluro1946
Attenzione il tour è ancora abbastanza lungo e può capitare ciò che è successo il giorno prima del suo meritato trionfo. Non viene mai messo nella classifica dei campioni, e capita spesso, un certo signor Hinault, che a mio avviso verrebbe subito dopo il cannibale, questa convinzione è suffragata dal palmares naturalmente, tralasciando simpatie e vicende umane più o meno tragiche capitate ad altri a Coppi per intenderci.

vincitori
5 luglio 2021 09:24 siluro1946
Attenzione il tour è ancora abbastanza lungo e può capitare ciò che è successo il giorno prima del suo meritato trionfo. Non viene mai messo nella classifica dei campioni, e capita spesso, un certo signor Hinault, che a mio avviso verrebbe subito dopo il cannibale, questa convinzione è suffragata dal palmares naturalmente, tralasciando simpatie e vicende umane più o meno tragiche capitate ad altri a Coppi per intenderci.

Pogacar
5 luglio 2021 10:08 Il serpente
Vince tutte le corse a cui partecipa, no. Ha corso anche il giro dei paesi baschi quest'anno, facendo la figura del cioccolataio!!!

Il serpente
5 luglio 2021 10:36 VERGOGNA
tira l'acqua

Equilibrio
5 luglio 2021 11:01 Robtrav
Buongiorno, ritengo sia corretto esaltare Pogacar per quanto ha fatto finora ha ci ha fatto vedere in questo Tour e per la crescita rispetto alla passata stagione. Al contempo prima di proporre paragoni con corridori che hanno dominato la scena per due lustri aspetterei ancora un poco. Attualmente ritengo che Roglic possa competere con lui su una corsa di tre settimane. Domani non sappiamo quali corridori possono rivelarsi. Saluti

@vergogna
5 luglio 2021 12:02 fransoli
due volte per sicurezza :)

X siluro1946
5 luglio 2021 14:04 seankelly
Concordo al 100% il tuo pensiero: Bernard Hinault, in un'ideale classifica di tutti i tempi, viene dopo il cannibale. Al di là di qualsiasi valutazione soggettiva, i dati sono incontrovertibili, Hinault ha un palmares superiore a quello di Coppi.

Pogacar
5 luglio 2021 15:00 max73
Io non sono d'accordo. Pogacar è senza dubbio un grandissimo corridore ma non è il caso di paragonarlo ai fenomeni del passato. Il ciclismo moderno è completamente diverso da quello del Cannibale o di Coppi. Le cose cambiano in fretta e di nuovi grandi corridori ne verranno fuori nei prossimi anni...anche Evenepoel è considerato un fenomeno pure di Bernal si diceva che avrebbe vinto tutti in grandi Gt dal 2019 in poi.... Bisogna aspettare. Tireremo le somme tra un paio di anni

La memoria corta di Gatti
5 luglio 2021 16:33 pickett
Memoria corta,o più probabilmente ignoranza della storia del ciclismo ,anche recente.Di corridori che hanno vinto il Tour con una superiorità schiacciante ne abbiamo visti un sacco,su...Fignon,Hinault,Riis,Ullrich,Er Siringa,Probenecid Delgado,Contador(che batteva Cancellara a cronometro!),Indurain...Gatti ha mai sentito parlare di un certo Ocana,nel 73?Si informi meglio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si tratta di omonimia. Henrique Avancini è proprio lui, “primo anno” tra i professionisti su strada a 36 anni, dopo essere stato un grande della mountain bike. Numero 136 a Kigali e unico rappresentante dei verdeoro del pedale, l’attuale...


Corsi e ricorsi della storia, anche se qui si evita di correre. Qui, da noi, perché altrove non c’è problema, ma questo è un altro discorso. Corsi e ricorsi della storia, ma dalla storia anche recente non siamo capaci di...


La domanda che tutti sono posti nel vedere il Mondiale di Kigali è cosa fosse successo a Remco Evenepoel. Abbiamo visto il belga fermarsi e chiedere il cambio bici quando, per chi non lo avesse notato, correva con una bici...


Sono tante le storie d’amore che nascono sui campi sportivi e il ciclismo ha spesso visto nascere storie importanti intorno alle ruote delle bici. A sorpresa ieri, è stata data la notizia che la neocampionessa del mondo, Magdeleine Vallieres, ha...


In occasione dei Campionati del Mondo su strada a Kigali (Rwanda), l’Union Européenne de Cyclisme e Golazo, società belga di riferimento a livello internazionale nella gestione e nel coordinamento di eventi sportivi, hanno siglato un importante accordo che riguarda l’assegnazione...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, con Gian Luca Giardini nel ruolo di project manager, continuano a crescere con una serie...


Un Piccolo Giro dell'Emilia che non ha lesinato spettacolo quello che si è corso oggi a Zola Predosa, un roster di partecipanti di qualità, un percorso spettacolare, un paesaggio autunnale mozzafiato, una interpretazione della corsa, da parte dei corridori, volta...


Finale di stagione positivo per il team ECOTEK che, a turno, sta facendo ruotare i suoi uomini negli ordini d’arrivo delle gare junior delle ultime settimane. Questa volta a scrivere il proprio nome nella Top 3 di giornata sono Sergio...


Prova di forza del Pedale Senaghese nella seconda edizione  de la “Presezzisola” per la categoria allievi che si è svolta a Presezzo nella Bergamasca. Ha vinto Lorenzo Turati davanti al compagno di squadra Federico Profazio, campione lombardo, quarto Filippo Zanesi...


La penultima gara in Toscana degli allievi (quella finale sarà il Memorial Piero Forconi a Mercatale Val di Pesa domenica 12 ottobre) si è disputata sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Ponticino, la località resa celebre anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024