TRICOLORE DONNE ELITE. ELISA LONGO BORGHINI CONSERVA IL TITOLO ITALIANO

DONNE | 20/06/2021 | 13:25
di Danilo Viganò

Come nel 2020, Elisa Longo Borghini fa doppietta ai tricolori. Dopo il titolo a cronometro, la fuori classe verbanese, oggi in maglia Fiamme Oro (la squadra di appartenenza è la Trek Segafredo, ndr) conquista la Costa dei Trulli in Puglia mettendo il proprio sigillo sul campionato italiano strada della categoria donne elite.


Elisa si è imposta per distacco lasciando sul posto un drappello di dieci atlete con le quali è stata la grande protagonista nelle battute finali. Secondo posto alla intramontabile Tatiana Guderzo (Alè BTC Ljubljana), mentre in terza posizione si è classificata Ilaria Sanguineti della Valcar Travel & Service.


LA CORSA. Passata dal km 0 in perfetto orario (9:30) e forte di 110 unità, la corsa ha mantenuto gruppo compatto su tutto l’Adriatico per poi aprire i ranghi ai primi tentativi di fuga. È Maria Vittoria Sperotto (A.R. Monex Pro Cycling) a passare in testa al primo passaggio da Castellana Grotte, poi raggiunta da Rossella Gatto (Bingoal Casinò), con la quale ha animato una fuga a due sino all’imbocco del Guaguino di Alberobello. Compito delle Fiamme Oro la ricucitura sulle due fuggitive, avvenuta poco fuori l’abitato di Noci, e anche la letterale blindatura della corsa, che ha affrontato in modo indolore il Muro di Guaguino e il traguardo volante di San Marco di Locorotondo.

Per il coup de theatre si è dovuto attendere che il paesaggio incantevole sposasse le pendenze e il sole cocente delle 12:30: dopo i transiti in Alberobello e Locorotondo è infatti sul “Muro di Santa Lucia ai Monti”, 800 metri al 12% di pendenza media, che le chiavi della blindatura hanno ceduto e l’andatura da lenta, è diventata improvvisamente insostenibile. Alla fiammata di Elisa Longo Borghini (Fiamme Oro) ha risposto Soraya Paladin (Liv Racing) con un’attività frenetica delle Valcar per tentare di colmare un gap che è rimasto invariato per diversi chilometri, a dimostrazione del grandissimo sforzo di attaccanti e inseguitrici. Riprese in discesa, sono state riassorbite nel gruppo decimato a sole 18 unità, ridotte poi a 14 in prossimità dello scollinamento (Marta Cavalli, Erica Magnaldi, Barbara Malcotti, Sofia Bertizzolo, Elena Cecchini, Federica Piergiovanni, Tatiana Guderzo, Camilla Alessio, Gaia Realini, Debora Silvestri, Ilaria Sanguineti, Marta Bastianelli, Soraya Paladin, Elisa Longo Borghini). È proprio in vista della fine della salita che Paladin e Longo Borghini ci hanno riprovato, spiazzando le avversarie e guadagnando fino a 20”. La successiva fase di studio ha ricomposto parzialmente il gruppo di testa, così ci ha nuovamente messo testa, cuore e gambe la campionessa uscente, considerato anche il pericoloso ritorno di atlete velocissime allo sprint. Ai meno 3 la piemontese di Ornavasso, classe 1991, ha affondato la stoccata decisiva, che l’ha lanciata tutta sola, tra due ali di pubblico in festa, verso il traguardo della Grotte. Che da bianco calcare, per un giorno indimenticabile, diventano tricolori.

Alle sue spalle lo sprint premia l’alfiere delle Fiamme Azzurre Tatiana Guderzo e la velocista della Valcar Ilaria Sanguineti (nuovamente bronzo dopo il 3° posto di Notaresco-Castellalto 2019). Elisa Longo Borghini, al suo quarto titolo tricolore, ha chiuso i 143 km in 3h57’26”. Forte del successo anche a cronometro, per un anno intero vestirà di tricolore ogni giorno, in ogni gara. Salvo, le auguriamo, vittorie continentali o iridate.

Da segnalare le prestazioni eccellenti delle giovani Under 23, per le quali non era previsto il titolo (ci si augura che possa esserlo presto). Camilla Alessio (Be Pink), quinta assoluta, ha preceduto Gaia Realini (Isolmant, 9^ assoluta) e Barbara malcotti (Valcar, 11^ assoluta).
Applausi tutti pugliesi per la beniamina di casa Federica Damiana Piergiovanni, classe 2001 e unica pugliese in gara (originaria di Bisceglie, ora in forze alla Valcar Travel&Service): sempre nel gruppo delle migliori e al servizio delle compagne è 12esima all'arrivo (quarta delle Under 23).

ORDINE D'ARRIVO

1. LONGO BORGHINI ELISA (G.S. FIAMME ORO) in 3:57:26,371, media 36,14 Km/h
2. GUDERZO TATIANA (G.S. FIAMME AZZURRE) a 10”
3. SANGUINETI ILARIA (VALCAR - TRAVEL & SERVICE)
4. CAVALLI MARTA (G.S. FIAMME ORO)
5. ALESSIO CAMILLA (BEPINK a 14”
6. BERTIZZOLO SOFIA (G.S. FIAMME ORO) a 15”
7. SILVESTRI DEBORA (TOP GIRLS - FASSA BORTOLO) a 20”
8. MAGNALDI ERICA (TEAM CERATIZIT-WNT CYCLINT TEAM)
9. REALINI GAIA (ISOLMANT - PREMAC - VITTORIA)
10. PALADIN SORAYA (LIV RACING)

Copyright © TBW
COMMENTI
Tatiana Guderzo
21 giugno 2021 05:26 canepari
ETERNA...un esempio e uno stimolo per tutte le ragazze di cui anagraficamente potrebbe benissimo essere la mamma.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024