LO SPORT E IL SUO OMAGGIO, TRA CICLISMO E CALCIO, AD UNA RELIGIONE SENZA PRIVILEGIATI

LETTERA APERTA | 08/06/2021 | 07:59
di Gian Paolo Porreca

Abbiamo molto ammirato l'intervento di papa Francesco che ha reso omaggio a “Pep” Guardiola, l'allenatore del Manchester City, per il suo deferente bacio alla medaglia dello sconfitto, dopo la finale di Champions persa l'altro giorno contro il Chelsea (da perdente, sia pure almeno da secondo).
Fatta salva questa valutazione, e apprezzando da sempre - quantomeno dagli esemplari discorsi al Giubileo dello sportivo, nel 1984 e nel 2000, di papa Wojtyla - , l'impegno del mondo religioso nei riguardi dello sport, pure una osservazione da umile fedele ci viene spontanea.


Fermo restando la perplessità di fondo sul perchè un Dio (nella dominante italica versione calcistica) debba essere per forza argentino o italiano, maradoniano o buffoniano, e non per esempio brasiliano (taffarelliano) o anche bulgaro (stoichkoviano, poniamo), vorremmo che una convinta lettura dei principi del Vangelo fosse rivolta anche, e da chi lo può infinitamente meglio di noi, ad altre discipline dello sport olimpico.
E così vorremmo tanto che i collaboratori di papa Francesco gli raccontassero della parabola del Buon Samaritano, rivisitata senza essere paludata da omelia, al tempo del Giro d'Italia 2021.


George Bennett, il capitano neozelandese che torna indietro dopo il traguardo e va incontro a Edoardo Affini, un italiano suo gregario in difficoltà, e se lo scorta nelle ultime rampe dell' impervio Zoncolan... O ancor più, Damiano Caruso, quel modesto luogotenente siciliano che ha illuminato di semplicità il Giro 2021, che ringrazia con una pacca sulle spalle lo spagnolo Pello Bilbao, il compagno di squadra che si fa più in là dopo avergli scandito il tempo per cento chilometri di attacco in discesa e in salita, sono l'emblema di quanto forte, di quanto vigoroso in terra, possa essere l'uomo dello sport.

E sia pure fatto onore a Guardiola, i secondi saranno i primi, per gli ultimi il calcio dei potenti si attrezzerà, ma altresì si renda leale omaggio ai centurioni del ciclismo. “Quello sport che più di ogni altro avvicina l'uomo a Dio”, come scriveva Bruno Raschi, che ben conobbe, per una educazione in seminario, tanto Dio quanto il Ciclista e lo Sport. E la cui lettura a papa Francesco, da devoti, consigliamo.
Prima che tutto, dal falso podio di qui, precipiti ulteriormente in basso.

Gian Paolo Porreca

da 'Lettere al Mattino', Il Mattino, 7 giugno 2021

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024