LO SPORT E IL SUO OMAGGIO, TRA CICLISMO E CALCIO, AD UNA RELIGIONE SENZA PRIVILEGIATI

LETTERA APERTA | 08/06/2021 | 07:59
di Gian Paolo Porreca

Abbiamo molto ammirato l'intervento di papa Francesco che ha reso omaggio a “Pep” Guardiola, l'allenatore del Manchester City, per il suo deferente bacio alla medaglia dello sconfitto, dopo la finale di Champions persa l'altro giorno contro il Chelsea (da perdente, sia pure almeno da secondo).
Fatta salva questa valutazione, e apprezzando da sempre - quantomeno dagli esemplari discorsi al Giubileo dello sportivo, nel 1984 e nel 2000, di papa Wojtyla - , l'impegno del mondo religioso nei riguardi dello sport, pure una osservazione da umile fedele ci viene spontanea.


Fermo restando la perplessità di fondo sul perchè un Dio (nella dominante italica versione calcistica) debba essere per forza argentino o italiano, maradoniano o buffoniano, e non per esempio brasiliano (taffarelliano) o anche bulgaro (stoichkoviano, poniamo), vorremmo che una convinta lettura dei principi del Vangelo fosse rivolta anche, e da chi lo può infinitamente meglio di noi, ad altre discipline dello sport olimpico.
E così vorremmo tanto che i collaboratori di papa Francesco gli raccontassero della parabola del Buon Samaritano, rivisitata senza essere paludata da omelia, al tempo del Giro d'Italia 2021.


George Bennett, il capitano neozelandese che torna indietro dopo il traguardo e va incontro a Edoardo Affini, un italiano suo gregario in difficoltà, e se lo scorta nelle ultime rampe dell' impervio Zoncolan... O ancor più, Damiano Caruso, quel modesto luogotenente siciliano che ha illuminato di semplicità il Giro 2021, che ringrazia con una pacca sulle spalle lo spagnolo Pello Bilbao, il compagno di squadra che si fa più in là dopo avergli scandito il tempo per cento chilometri di attacco in discesa e in salita, sono l'emblema di quanto forte, di quanto vigoroso in terra, possa essere l'uomo dello sport.

E sia pure fatto onore a Guardiola, i secondi saranno i primi, per gli ultimi il calcio dei potenti si attrezzerà, ma altresì si renda leale omaggio ai centurioni del ciclismo. “Quello sport che più di ogni altro avvicina l'uomo a Dio”, come scriveva Bruno Raschi, che ben conobbe, per una educazione in seminario, tanto Dio quanto il Ciclista e lo Sport. E la cui lettura a papa Francesco, da devoti, consigliamo.
Prima che tutto, dal falso podio di qui, precipiti ulteriormente in basso.

Gian Paolo Porreca

da 'Lettere al Mattino', Il Mattino, 7 giugno 2021

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anton Schiffer approda nel World Tour con il Team Visma | Lease a Bike con un contratto fino al 2027. Il ciclista tedesco di 25 anni si unirà al team a partire dal 1 ottobre e farà il suo debutto...


Nessun danese ha mai vinto la Vuelta e Jonas Vingegaard potrebbe essere il primo a farlo. Vincere la Vuelta per entrare nella storia, questo è l’intento del danese che cercherà di conquistare la Roja, la maglia simbolo della Vuelta e...


Un'esclusione a sorpresa, destinata a far discutere. Il Team Unibet Tietema Rockets non sarà al via della Bretagne Classic, prova di WorldTour in programma domenica 31 agosto con partenza e arrivo a Plouay. La squadra di Bas Tietema, che da...


Magnus Bäckstedt sarà il nuovo direttore sportivo del team Human Powered Health: un passo importante per la formazione statunitense che ha appena firmato un contratto triennale con lo sponsor e punta a diventare uno dei top team del mondo. «Questo...


Dopo Elmar Reinders, Dylan Groenewegen e Matyáš Kopecký, è arrivato il quarto colpo di mercato della Unibet Tietema Rockets che, in seguito alla scintillante prova fornita al Tour of Denmark (concluso al terzo posto della generale), ha annunciato la...


Arriva dal Sudafrica l'annuncio di un altro ritiro a fine stagione: Ryan Gibbons concluderà la sua carriera tra i professionisti alla fine 2025. A 31 anni, il ciclista nato a Johannesburg saluta il gruppo dopo quasi un decennio, durante il...


Per poter organizzare una gara ciclistica su strada serve l’apposita autorizzazione, la quale viene rilasciata secondo i dettami dell’art. 9 del codice della strada. Articolo piuttosto noto ed anche dibattuto sia per i suoi periodici aggiornamenti, di cui l’ultimo con...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha scelto i 7 atleti che da oggi prenderanno parte al Tour du Limousin. La corsa transalpina propone quattro giornate senza grandi salite ma caratterizzate da continui saliscendi, con un dislivello medio di...


Il 72° Gran Premio Colli Rovescalesi-16° Trofeo Enertrade per Elite e Under 23 è in programma domenica 24 agosto. Come sempre Rovescala sarà sede di partenza e arrivo della gara dal nobile albo d’oro. Si tratta di un grazioso paese...


Dal 29 al 31 agosto 2025 le strade venete saranno protagoniste con il Trittico Rosa della Marca Trevigiana, una tre giorni interamente dedicata alle promesse del ciclismo femminile. A firmare l’organizzazione dell’evento è l’U.C. Giorgione, che con passione ed impegno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024