MORLIN, L'ANGELO DEL GIRO

GIRO D'ITALIA | 29/05/2021 | 07:55
di Giorgio Viberti

E’ il decano della carovana rosa. Angelo Morlin, trevigiano di Vedelago, è nato il 2 agosto 1947 e sta seguendo il suo 44° Giro d’Italia: un record. Da qualche anno si occupa degli impianti elettrici della sala stampa, e non solo, ma nella sua lunghissima militanza come collaboratore della Rcs Sport - che organizza le principali corse ciclistiche italiana, fra cui il Giro - Morlin ha fatto un po’ di tutto. «Anche l’autista dello storico patron Vincenzo Torriani - ricorda -, un personaggio unico, gentile, una bravissima persona che aveva un carisma senza uguali. "Il Giro non parte senza Morlin", diceva spesso». La passione di Morlin per il ciclismo gli deriva dalla mamma, signora Assunta, che faceva la contadina insieme al marito e andava velocissima con la sua bici sulle strade di campagna.


«Ancora quando aveva 70 anni mia madre non la superava nessuno, spesso nemmeno gli uomini. Lavorava nei campi con papà, frumento, mais, fieno per gli animali. A Vedelago avevamo 15 vacche da latte, un cavallo, due trattori...». Sulla scia della mamma il giovane Angelo si diede al ciclismo agonistico, allievo con la Giorgione Coppo di Castelfranco Veneto, e corse fino al primo anno da dilettante. «Ma andavo piano e avevo un po’ paura, mi piacevano solo le cronometro, che erano meno pericolose». Finita la carriera di corridore continuò però come amatore con l’Udace fino a 32 anni.


«Dopo essere andato a scuola fino alla terza avviamento professionale, avevo frequentato i corsi serali di elettrotecnica e già a 16 anni andai a lavorare», in una ditta, le officine Sartor di Istrana, provincia di Treviso, dove Morlin faceva un po’ di tutto, meccanica, elettricità, trasporti. A 23 anni il matrimonio con Milena, che faceva la bidella: «Ci eravamo conosciuti grazie al ciclismo, a una corsa vicino a Breganze, lei abitava lì vicino». Poi è nato Luca, il loro figliolo. «Ma non era portato per la bici. Qualche volta uscivamo a pedalare insieme, ma lo staccavo sempre. Non faceva per lui».

Adesso Morlin abita a Limito di Pioltello, vicino a Linate, e risponde sempre "presente!" alle chiamate della Rcs Sport, per la quale lavora dal 1978. «Il tramite fu un autista del Comune di Milano che seguiva il Giro d’Italia - ricorda Angelo -. Io lavoravo in Ferrovia dal 1970, mi occupavo sempre di impianti elettrici, e facevo anche lavoretti qua e là sempre come elettricista. Così conobbi quell’autista. "Mi piacerebbe fare il Giro come te" gli dissi. Lui lo chiese a Torriani. Pochi giorni prima del Giro, quando un collaboratore si ammalò, mi chiesero di sostituirlo».

Era il 62° Giro d’Italia, partenza da Firenze e vittoria finale del belga Johan De Muynck. L’avventura rosa di Morlin era cominciata. «Gestivo la segreteria del Giro, ero già sposato ma mia moglie non protestò. Da quel giorno li ho fatti tutti, ma proprio tutti, i Giri d’Italia, più nove Mondiali, più tutte le corse della Gazzetta, dalla Sanremo al Lombardia, dalla Tirreno allE classiche minori». Allora non c’erano i computer portatili, il wifi, internet o altre diavoleria elettroniche. «I giornalisti usavano la "lettera 32" e noi usavamo i ciclostili. Facevo un po’ di tutto, dall’autista al fattorino. Poi con le nuove tecnologie mi specializzai degli impianti elettrici in sala stampa, dei fax, delle fotocopiatrici, delle tv, dei collegamenti...».

Tanti gli episodi, a volte anche drammatici, nella sua carriera al Giro. «Mi ricordo un traguardo a Matera, che quasi fu spazzato via da un nubifragio. Il rettilineo d’arrivo era diventato un torrente in piena. Pauroso!». Indimenticabili anche certi personaggi. «Mi piaceva molto Bernard Hinault - il fuoriclasse francese vincitore di 5 Tour de France e dei Giri d’Italia 1980, 1982 e 1985 -. Era cattivo in corsa, ma buonissimo fuori, spesso si sedeva con noi a parlare, ci trattava benissimo, un signore».

Come Miguel Indurain. «Un giorno osai chiedergli il favore di tenere il mio nipotino sulla bici. Aveva solo tre anni e lui dopo l’arrivo a Palazzolo sull’Oglio, era il 1992, lo tenne sul tubo della bici per mezz’ora. Ancora oggi mio nipote ha quella foto appesa in camera». Morlin era molto amico di Giovanni Battaglin, veneto come lui. «Un po’ introverso, sempre molto concentrato sulla corsa, ma con me parlava volentieri, anche a fine carriera». Nitido anche il ricordo di Marco Pantani. «Un campione taciturno, sembrava quasi timido, anche con noi».

Ma soprattutto Morlin è sempre stato un punto di riferimento imprescindibile per la sala stampa e per i giornalisti. «Ricordo Rino Negri, un grande. E poi due fratelli giornalisti di Torino, i più simpatici della carovana rosa, che un giorno in Piemonte mi fecero anche un regalo in sala stampa per ringraziarmi del mio lavoro: una maglia rosa personalizzata con il mio nome».

Ancora adesso Angelo Morlin, a quasi 74 anni, è sempre il primo ad arrivare al quartier generale di arrivo del Giro, la mattina presto, e l’ultimo ad andarsene, ormai a sera inoltrata, spesso viaggiando nella notte per raggiungere l’hotel dove dorme sempre pochissimo. Un lavoro oscuro, duro ma preziosissimo, per il quale 20 anni fa esatti - alla Grande Partenza del Giro da Montesilvano, vicino a Pescara - l’allora patron Carmine Castellano lo insignì di una medaglia d’oro al merito sportivo.

«Temo che questo sia il mio ultimo Giro d’Italia, perché sono vecchio e il prossimo anno potrebbero lasciarmi a casa. Io però vorrei continuare e se mi chiameranno anche nel 2022...». Morlin, l’Angelo del Giro d’Italia, Maglia Rosa dietro le quinte, non vuole ancora togliersi il numero dalla schiena. E la sala stampa del Giro d’Italia non sarebbe la stessa senza di lui... 

da La Stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024