L'ABC DI COSTA. FERMACARTHY E UNA QUESTIONE DI DISTANZE

GIRO D'ITALIA | 27/05/2021 | 15:20
di Angelo Costa

C come Carthy. Nel senso di Hugh, ciclista inglese della Ef. Riconoscibile dalla statura e non dai tratti somatici: quando dicono che assomigli all’ispettore Derrick, replica sostenendo ‘io sono più di uno e novanta, quello era Tappert’. E’ nato a Preston, cittadina dove la bici è una necessità e non una scelta: hanno tutti fretta di arrivare prima. Da buon inglese, è devoto alla Regina: non capisce solo perché la chiamino Sua Altezza nonostante sia appena sopra il metro e sessanta. Anche in bici è uno che bada molto all’altitudine: in Spagna ha vinto sull’Alto dell’Acebo e sull’Alto dell’Angliru perché qualcosa gli diceva che fossero adatte a lui. Vince solo le corse che finiscono oltre i mille metri: per questo come scalatore è abbastanza quotato. Sa tutto dei percorsi (Carthy geografica), è disponibile con i giornali (Carthy stampata) e molto formale quando deve fare una richiesta (Carthy bollata). E’ generoso con i compagni (Carthy di credito), con la squadra è sempre molto chiaro (Carthy scoperte) e non è di quelli che bluffa (Carthy da gioco). Non è molle nel fisico (Carthypesta), ha un carattere all’apparenza ruvido (Carthyvetrata) e si arrabbia quando non viene lasciato libero di fare le sue cose (Carthy bianca). Per sperare nel podio ha ancora due massicci da scalare: in squadra si augurano che siano un trampolino e non un fermaCarthy.

D come distanziamento. Nel senso di spazio fra le persone. Durante la pandemia non solo una parola, ma una regola: in tempi di contagio, folla significa follìa. Sarebbe così anche adesso, ma con le prime riaperture le montagne si sono subito riempite di pubblico: è uno dei casi di mutazione del virus, la variante alpina. Quasi un paradosso in un Giro dove l’attenzione resta alta, con controlli periodici durante la corsa: è un attimo passare dal tappone al tampone. Sono cambiate molte abitudini: zero contatti fra stampa e corridori, visite ridotte di sponsor e parenti negli alberghi, persino i velocisti sulle salite devono fare il gruppetto al massimo in quattro e tutti seduti. Molto più attenti gli uomini di classifica, ai quali viene naturale mantenere le distanze. Così come quelli che da tempo hanno mandato all’aria il proprio matrimonio: già prima del via erano separati. E’ un modo di rispettare le spaziature come nel basket, anche se in quello sport ciò che si vede il più delle volte è spazzatura. Con tutte queste precauzioni, il ciclista deve affrontare la salita più dura: su Zoncolan e Sega di Ala più delle pendenze a preoccupare è stato l’abbraccio di quelli che ti stanno addosso senza mascherina, perché sono vietati sia l’uno che l’altro. E’ una calca spontanea, con gente che si fa prendere dall’entusiasmo e diventa travolgente, specialmente quando sa di poter finire dentro una telecamera: il classico fenomeno di massa. Niente di sorprendente: in era covid, il tifoso ha un modo tutto suo per farsi spazio.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024