L'ABC DI COSTA. DANTE INSEGNA, MARTINO CONSIGLIA (VLASOV)

GIRO D'ITALIA | 21/05/2021 | 15:55
di Angelo Costa

D come Dante. Nel senso di Alighieri, padre della lingua italiana. E’ chiamato anche il Sommo Poeta: è indicativo della sua grandezza, non è l’indicativo presente del verbo sommare. Lo conoscono anche i ciclisti per averlo studiato a scuola, anche se c’è chi dopo una vacanza al Lido di Dante è convinto che quello sia il nome del bagnino. Ha scritto la Comedia, successivamente definita Divina: anche chi si rivela campione a volte diventa di vino. E’ stato inventore di parole nuove come molesto ed egregio e di espressioni come ‘galeotto fu’ o ‘non mi tange’: fra i suoi degni eredi c’è il Magrini, toscano come lui e voce di Eurosport, al quale si devono termini come ‘fagianata’ e motti tipo ‘cane vecchio sa’. E’ stato anche (Dante, non Magrini) l’inventore della figura del gregario: fra Inferno e Paradiso, ha voluto Virgilio a fargli l’andatura. E’ stato un precursore del ciclismo, anche se la bici è stata inventata dopo: come la sua opera, lo sport porta a una visione della Trinità, vale a dire i tre sul podio finale. Ha anticipato molti personaggi attuali: nelle sue cantiche l’ex maglia rosa Valter si rivede in Attila, il ds espulso dal Giro per aver investito un corridore in Cacciaguida. C’è pure chi l’ha accostato a Pantani, ma ormai è una moda: per evocare il Pirata basta averne avuto il poster in camera da piccoli o aver mangiato una piadina a Cesenatico. Bravi gli organizzatori a dedicare una tappa a Dante, ma non saranno mai al suo livello: loro hanno disegnato giri, lui gironi.  


V come Vlasov. Nel senso di Aleksandr, ciclista dell’Astana. Russo di Vyborg, città che ha dato i natali a Ekimov e Berzin: lì, per diventare un campione della bici, il primo requisito è avere un cognome di sei lettere. Viene da una località famosa per la produzione della carta: la chiede anche alle corse, possibilmente bianca. Prima di salire in bici, si è dedicato a judo e calcio, imparando a far perdere il controllo all’avversario e ad andargli via in contropiede. Sceso in Italia, ha preso casa a Vigevano, dove ha imparato a fare le pulizie e a cucinare: fosse atterrato nella vicina Voghera, sarebbe diventato casalinga. Da lì si è trasferito sul Garda poi sull’Iseo, dove ha imparato un italiano perfetto: ammesso che lo possa essere quello dei bresciani. Al Giro è in pratica al debutto, perché lo scorso anno è tornato a casa il secondo giorno: problemi di stomaco, non ha digerito lo spostamento della corsa a ottobre. E’ qui per vincere, forte dei consigli di Beppe Martinelli che segue alla lettera: nel mangiare, nel riposare, nel farsi massaggiare, nello spegnere la luce in camera, nel modo di sistemare i vestiti e nei testi da inviare su whatsapp. Lo ascolta sempre, anche quando Martinelli tace. Da quando il ds gli ha detto che Pantani prima dei tapponi voleva spaghetti e marmellata, li chiede anche lui: chissà perché, appena l’hanno saputo, i suoi rivali si sono messi a raccontare che il Pirata, alla vigilia della tappa in cui avrebbe vinto il Giro, si fece portare pizzoccheri, zampone con le cotiche e un bel tiramisu.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024