L'ABC DI COSTA. DANTE INSEGNA, MARTINO CONSIGLIA (VLASOV)

GIRO D'ITALIA | 21/05/2021 | 15:55
di Angelo Costa

D come Dante. Nel senso di Alighieri, padre della lingua italiana. E’ chiamato anche il Sommo Poeta: è indicativo della sua grandezza, non è l’indicativo presente del verbo sommare. Lo conoscono anche i ciclisti per averlo studiato a scuola, anche se c’è chi dopo una vacanza al Lido di Dante è convinto che quello sia il nome del bagnino. Ha scritto la Comedia, successivamente definita Divina: anche chi si rivela campione a volte diventa di vino. E’ stato inventore di parole nuove come molesto ed egregio e di espressioni come ‘galeotto fu’ o ‘non mi tange’: fra i suoi degni eredi c’è il Magrini, toscano come lui e voce di Eurosport, al quale si devono termini come ‘fagianata’ e motti tipo ‘cane vecchio sa’. E’ stato anche (Dante, non Magrini) l’inventore della figura del gregario: fra Inferno e Paradiso, ha voluto Virgilio a fargli l’andatura. E’ stato un precursore del ciclismo, anche se la bici è stata inventata dopo: come la sua opera, lo sport porta a una visione della Trinità, vale a dire i tre sul podio finale. Ha anticipato molti personaggi attuali: nelle sue cantiche l’ex maglia rosa Valter si rivede in Attila, il ds espulso dal Giro per aver investito un corridore in Cacciaguida. C’è pure chi l’ha accostato a Pantani, ma ormai è una moda: per evocare il Pirata basta averne avuto il poster in camera da piccoli o aver mangiato una piadina a Cesenatico. Bravi gli organizzatori a dedicare una tappa a Dante, ma non saranno mai al suo livello: loro hanno disegnato giri, lui gironi.  


V come Vlasov. Nel senso di Aleksandr, ciclista dell’Astana. Russo di Vyborg, città che ha dato i natali a Ekimov e Berzin: lì, per diventare un campione della bici, il primo requisito è avere un cognome di sei lettere. Viene da una località famosa per la produzione della carta: la chiede anche alle corse, possibilmente bianca. Prima di salire in bici, si è dedicato a judo e calcio, imparando a far perdere il controllo all’avversario e ad andargli via in contropiede. Sceso in Italia, ha preso casa a Vigevano, dove ha imparato a fare le pulizie e a cucinare: fosse atterrato nella vicina Voghera, sarebbe diventato casalinga. Da lì si è trasferito sul Garda poi sull’Iseo, dove ha imparato un italiano perfetto: ammesso che lo possa essere quello dei bresciani. Al Giro è in pratica al debutto, perché lo scorso anno è tornato a casa il secondo giorno: problemi di stomaco, non ha digerito lo spostamento della corsa a ottobre. E’ qui per vincere, forte dei consigli di Beppe Martinelli che segue alla lettera: nel mangiare, nel riposare, nel farsi massaggiare, nello spegnere la luce in camera, nel modo di sistemare i vestiti e nei testi da inviare su whatsapp. Lo ascolta sempre, anche quando Martinelli tace. Da quando il ds gli ha detto che Pantani prima dei tapponi voleva spaghetti e marmellata, li chiede anche lui: chissà perché, appena l’hanno saputo, i suoi rivali si sono messi a raccontare che il Pirata, alla vigilia della tappa in cui avrebbe vinto il Giro, si fece portare pizzoccheri, zampone con le cotiche e un bel tiramisu.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024