SENTIERO VALTELLINA, UNA CICLOPEDONALE IMMERSA NELLA NATURA

TURISMO | 15/05/2021 | 07:50
Il Sentiero Valtellina è un percorso ciclopedonale di 114 km che parte dal Lago di Como (Colico) e sale lentamente il fondovalle affiancando il fiume Adda per terminare la sua corsa in Alta Valtellina, a Bormio. Il Sentiero Valtellina è sostanzialmente una lunga e pianeggiante ciclabile, ideale per famiglie e per buona parte dedicata esclusivamente alle biciclette, che permette di scoprire le bellezze della Valtellina immersi nel verde tra vigneti, prati e meleti.
Lungo il percorso è possibile usufruire delle numerose aree di sosta attrezzate in cui fermarsi per un allegro picnic in famiglia. Per chi non si accontentasse del semplice picnic è possibile pranzare in agriturismi o punti ristoro.

Il comodo servizio “Rent a Bike” consente inoltre di noleggiare in un punto noleggio biciclette di diverse tipologie e restituirle lungo il percorso, negli altri vari punti Rent a Bike. La ferrovia corre parallela a buona parte del tracciato: si può quindi arrivare e ripartire in treno portando con sé la propria bicicletta. (per informazioni sulle linee adibite al trasporto biciclette consultare www.trenord.it

VISITA IL SITO DEL SENTIERO VALTELLINA CON IL ROADBOOK E ALTRE INFO UTILI


sentiero valtellina: dati gpx e mappa

Di seguito i dati GPX del Sentiero Valtellina e la cartina con indicate anche le aree di sosta, gli agri bar e i punti Rent a Bike.


 

ATTENZIONE! VARIANTI PROVVISORIE NELLE DUE DIREZIONI CHE COMPORTA IL PASSAGGIO SU STRADA STATALE E PROVINCIALE

TRATTO PANIGA - TALAMONA - SIRTA (FORCOLA)
Direzione Morbegno > Sondrio

Il Sentiero Valtellina si interrompe in località Paniga prima del ponte che attraversa l’Adda. Seguire le indicazioni che portano a percorrere la variante svoltando a destra per attraversare il ponte. Attraversato il ponte, girare al bivio sulla destra e percorrere il sottopasso della Strada Provinciale; ci sono in sequenza due frecce marroni del Sentiero Valtellina. All’uscita del sottopasso si trova un bivio: svoltare a sinistra, seguendo l’indicazione del Sentiero Valtellina, fino allo stop sulla Strada Provinciale. Un cartello del Sentiero Valtellina sul lato opposto della strada indica una freccia verso destra, direzione Sondrio: svoltare quindi a destra e proseguire con molta attenzione sulla Provinciale. Proseguire sul ponte del Tartano e arrivare alla rotonda. Prendere la seconda uscita, che mostra anch’essa l’indicazione del Sentiero Valtellina, e proseguire quindi lungo la Provinciale Orobica fino a località Sirta. Qui c’è un cartello che indica di svoltare a sinistra sul ponte; attraversato il ponte svoltare a destra come da indicazioni. Poco dopo si riprende il percorso originale del Sentiero Valtellina.
Attenzione: qui non svoltare a sinistra perché prosegue l’itinerario verso Morbegno del Sentiero Valtellina, come indicato dalla freccia marrone. Proseguire invece dritto in direzione Sondrio.

 

TRATTO ARDENNO - TALAMONA - PANIGA
Direzione Sondrio > Morbegno  

Appena dopo il sottopasso del ponte della SS38 il Sentiero Valtellina si interrompe vicino ad un bar/chiosco. Qui è presente un cartello che indica la variante a destra che percorre un breve tratto e che termina con uno stop sulla SS38. Immettersi sulla SS38 andando ancora a destra. Si continua fino alla nuova rotonda: per immettersi nella rotonda tenere la sinistra segnalando la manovra. Entrare nella rotonda e uscire alla seconda uscita come segnalato dall’apposita freccia del Sentiero Valtellina. Si percorre di seguito il ponte del Tartano e il successivo rettilineo lungo la Provinciale (Talamona). Dopo 1 km ca. si deve utilizzare la corsia centrale per svoltare a sinistra, direzione Paniga - Campovico. Imboccare il sottopasso sulla destra, come da indicazione, e proseguire fino al semaforo del ponte sull’Adda. Dopo averlo attraversato, subito a sinistra in località Paniga ricomincia il Sentiero Valtellina verso Morbegno. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024