
Rinnovato fino al 2022 il protocollo di intesa tra l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e l’Osservatorio Bikeconomy, sottoscritto dalla vice Ambasciatrice Dewi van de Weerd e Gianluca Santilli, presidente dell’Osservatorio Bikeconomy. Presenti alla firma anche Nicole Hablè, responsabile mobilità sostenibile dell’Ambasciata, Silvia Livoni Colombo e Ludovica Casellati, vicepresidenti dell’Osservatorio Bikeconomy.
La partnership, attiva dal 2020, ha generato molte iniziative che spaziano dallo studio, alla promozione, alla consulenza, alla progettazione, che l’Osservatorio ha potuto arricchire grazie alle competenze ed alle best practice olandesi.
Il PNRR, che ha stanziato oltre 25 miliardi a favore delle opere di mobilità sostenibile, genera l’esigenza di produrre progetti di alto livello che l’Osservatorio, anche grazie all’Ambasciata Olandese, sarà in grado si supportare sia nei confronti delle Amministrazioni che delle aziende interessate a questo comparto, oggi finalmente divenuto prioritario.
Dewi van de Weerd ha affermato: “l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi ritiene questo accordo perfettamente coerente alle sue finalità ed a quelle delle aziende olandesi che operano a favore della mobilità sostenibile, stante l’autorevolezza dell’Osservatorio Bikeconomy che genera iniziative essenziali per il corretto sviluppo di questo fenomeno”.
Gianluca Santilli ha aggiunto: ”Sono particolarmente grato all’Ambasciata della stima confermata all’Osservatorio Bikeconomy, che onora me e tutti i componenti il Comitato Scientifico, in quanto l’Olanda rappresenta l’eccellenza del settore”.
L’accordo prevede l’organizzazione di studi e convegni, il supporto alle aziende olandesi interessate ad operare in Italia nel settore, progetti di mobilità, rigenerazione urbana, cicloturismo e formazione.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.