
Il Giro d’Italia torna nella sua tradizionale collocazione di maggio e Radio 1 Rai lo seguirà tappa dopo tappa, partendo da Torino, con la sua informazione tradizionale e affidabile. Un legame storico quelo tra l'emittente di stato e la corsa rosa, che risale addirittura agli Anni Trenta, all’insegna anzitutto della diretta che pedala insieme al grande ciclismo, di oggi e di ieri. La cronaca si unisce ai racconti in tempo reale anche dei personaggi più amati del ciclismo italiano, e non solo, per un giorno in veste di commentatori. Un viaggio comune che si rinnova anche quest’anno, in un periodo non facile a causa della pandemia.
La copertura dell’avvenimento sarà garantita ancora una volta dall’interazione tra lo studio di Roma e gli inviati al seguito della corsa rosa, edizione numero 104. Il progetto editoriale è firmato da Filippo Corsini, caporedattore dello Sport, con la regia di Ombretta Conti. Il programma sarà incentrato su una rubrica speciale interamente dedicata alla tappa, dal titolo “Sulle strade del Giro” che prevede diversi appuntamenti giornalieri.
Da lunedì a venerdì sarà Giovanni Scaramuzzino - conduttore dallo Studio Centrale di Saxa Rubra - a scandire il ritmo degli interventi degli inviati, alternando il racconto della corsa con il commento degli ospiti e con l’imperdibile ricorso allo sterminato archivio della Rai per riproporre brani delle radiocronache più celebri, ma anche di quelle meno note o più curiose del passato.
Sulla linea del traguardo ci sarà Cristiano Piccinelli, coadiuvato dal commentatore tecnico Silvio Martinello, olimpionico ad Atlanta nel 1996, mentre i due “centauri” Manuel Codignoni e Massimo Ghirotto, professionista a cavallo degli Anni Ottanta e Novanta, porteranno gli ascoltatori nel vivo della tappa con la cronaca effettuata in diretta dalle motociclette al seguito della corsa. Il tutto in simulcast su Radio1 Sport ascoltabile sulla App e sul sito RAIPLAYRADIO.IT oppure sul WEB, DAB+, DTT e SAT.
Si parte poco dopo le 15 con una serie di veloci finestre di aggiornamento, ogni mezzora; poi alle 16.33 il via alla lunga diretta - “Sulle strade del Giro” - fino all’arrivo della tappa. Scatta a quel punto una sorta di staffetta con “Fuori Giro”: spazio aperto alle voci dei protagonisti, degli esperti e degli ascoltatori.
Dalle 21, in “Zona Cesarini”, commenti, interviste e presentazione della frazione del giorno dopo: curiosità, personaggi e il racconto dell’Italia attraversata dal Giro.
Il fine settimana, in “Sabato e Domenica Sport”, il traguardo di tappa al Giro si aggiunge ai campi fissi, collegati all’interno di “Tutto il calcio minuto per minuto” mentre in seconda serata, il sabato e la domenica, andrà in onda “Speciale Giro d’Italia”, una sorta di riepilogo della giornata a beneficio di chi non ha potuto vivere le emozioni pomeridiane.
Inoltre, dirette streaming su Facebook, contenuti extra sul profilo Twitter e Instagram di Radio 1 Rai e, sul sito raiplayradio.it, l’aggiornamento web della pagina dedicata al Giro, oltre ai servizi nelle pagine sportive all’interno delle principali edizioni del Giornale Radio. Confermato anche l’esperimento delle tre “action camera”, una sulla moto, una al traguardo e una nello studio centrale. E allora, tutti in sella con Radio1 e Radio1 Sport per l’ennesima avventura sulle strade della corsa rosa.
Link al sito: https://www.raiplayradio.it/programmi/sullestradedelgiro
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.