L'ORA DEL PASTO. IL BICIBUSAURO DISEGNA IL FUTURO

NEWS | 06/05/2021 | 08:15
di Marco Pastonesi

E’ un animale mitologico del 2021. In testa c’è una donna in bicicletta, i capelli biondi che svolazzano sotto il casco, in coda c’è un uomo su una cargo bike elettrica, gli occhiali da vista che sembrano più pistole laser che fari accesi, il corpo ha una lunghezza variabile ed elastica, un movimento sinuoso e pedalante, uno spirito talentuoso e sorridente. Si chiama bicibuSauro: finora è apparso sette volte nel cuore di Genova, la mattina prima delle otto, e dev’essere prezioso se è scortato, protetto, custodito da due vigili in moto mentre si sposta con prudenza, orgoglio e anche una certa solennità da piazza Paolo da Novi fino a corso Italia, destinazione la scuola elementare – pardon, primaria – Nazario Sauro.


Bici, per bicicletta; bus, per gruppo, fila, carovana; Sauro, per la scuola Nazario Sauro. C’ero anch’io, ieri mattina. Per irrobustire il bicibusauro, per scoprirlo, osservarlo, studiarlo, e per scriverne. Sveglia ore sei e trenta, partenza da casa ore sette, arrivo a piazza Paolo da Novi ore sette e quarantacinque, lì il bicibusauro prende forma, assume aspetto, acquista occhi e voce, poi comincia quella che è una processione ma anche una missione, rigorosamente in fila indiana, disciplinatamente sulle corsie ciclabili, rispettosamente ai semafori e alle precedenze. Automobilisti e motociclisti imparano a conciliare, condividere, aspettare e non pretendere. Pedoni e passanti indicano, riconoscono, si sorprendono, si stupiscono. Alla prima stazione il bicibuSauro s’ingrossa (foto-ricordo per Eleonora Mele, testimone una settimana fa, impegnata ai Mondiali paralimpici) e si allunga finché, davanti alla scuola, si smonta e si scioglie.


La donna in testa, Ica Arkel, è trascinante: scruta, guida, dirige. L’uomo in coda, Federico Re, è inesauribile: contiene, timona, gestisce. Rodrigo Carapaz Brito, videomaker, pedala filmando, documentando, registrando. C’è anche Lucas Vega, genovese d’Argentina, azzurro della Bmx, una minuscola cinepresa sul casco, felice di poter fare gruppo e spogliatoio. E poi genitori e amici, sostenitori e fiancheggiatori, chi trasmette un videomessaggio di incoraggiamento di Davide Cassani supervisore delle squadre nazionali di ciclismo, chi annuncia che la prossima volta ci sarà anche Matteo Trentin, chi torna a casa, chi prosegue in ufficio, chi si ferma per un caffè. E’ giornata di vento e mare. Genova, gialla, sta ricominciando a ritrovare orari e rituali normali. E nella normalità vorrebbe essere considerato anche il bicibusauro: una carovana a due ruote, in cerca di rispetto e sicurezza, finché la straordinarietà diventi abitudine, e l’attenzione si trasformi in coscienza.

Alle nove riprendo la strada di casa. Pedalo leggero fra nuvole di traffico e folate di focaccia. Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta – diceva lo scrittore britannico Herbert George Wells –, penso che per la razza umana ci sia ancora speranza. Ogni volta che vedo un bambino in bicicletta, penso che per la razza umana ci sia ancora futuro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024