L'ORA DEL PASTO. IL BICIBUSAURO DISEGNA IL FUTURO

NEWS | 06/05/2021 | 08:15
di Marco Pastonesi

E’ un animale mitologico del 2021. In testa c’è una donna in bicicletta, i capelli biondi che svolazzano sotto il casco, in coda c’è un uomo su una cargo bike elettrica, gli occhiali da vista che sembrano più pistole laser che fari accesi, il corpo ha una lunghezza variabile ed elastica, un movimento sinuoso e pedalante, uno spirito talentuoso e sorridente. Si chiama bicibuSauro: finora è apparso sette volte nel cuore di Genova, la mattina prima delle otto, e dev’essere prezioso se è scortato, protetto, custodito da due vigili in moto mentre si sposta con prudenza, orgoglio e anche una certa solennità da piazza Paolo da Novi fino a corso Italia, destinazione la scuola elementare – pardon, primaria – Nazario Sauro.


Bici, per bicicletta; bus, per gruppo, fila, carovana; Sauro, per la scuola Nazario Sauro. C’ero anch’io, ieri mattina. Per irrobustire il bicibusauro, per scoprirlo, osservarlo, studiarlo, e per scriverne. Sveglia ore sei e trenta, partenza da casa ore sette, arrivo a piazza Paolo da Novi ore sette e quarantacinque, lì il bicibusauro prende forma, assume aspetto, acquista occhi e voce, poi comincia quella che è una processione ma anche una missione, rigorosamente in fila indiana, disciplinatamente sulle corsie ciclabili, rispettosamente ai semafori e alle precedenze. Automobilisti e motociclisti imparano a conciliare, condividere, aspettare e non pretendere. Pedoni e passanti indicano, riconoscono, si sorprendono, si stupiscono. Alla prima stazione il bicibuSauro s’ingrossa (foto-ricordo per Eleonora Mele, testimone una settimana fa, impegnata ai Mondiali paralimpici) e si allunga finché, davanti alla scuola, si smonta e si scioglie.


La donna in testa, Ica Arkel, è trascinante: scruta, guida, dirige. L’uomo in coda, Federico Re, è inesauribile: contiene, timona, gestisce. Rodrigo Carapaz Brito, videomaker, pedala filmando, documentando, registrando. C’è anche Lucas Vega, genovese d’Argentina, azzurro della Bmx, una minuscola cinepresa sul casco, felice di poter fare gruppo e spogliatoio. E poi genitori e amici, sostenitori e fiancheggiatori, chi trasmette un videomessaggio di incoraggiamento di Davide Cassani supervisore delle squadre nazionali di ciclismo, chi annuncia che la prossima volta ci sarà anche Matteo Trentin, chi torna a casa, chi prosegue in ufficio, chi si ferma per un caffè. E’ giornata di vento e mare. Genova, gialla, sta ricominciando a ritrovare orari e rituali normali. E nella normalità vorrebbe essere considerato anche il bicibusauro: una carovana a due ruote, in cerca di rispetto e sicurezza, finché la straordinarietà diventi abitudine, e l’attenzione si trasformi in coscienza.

Alle nove riprendo la strada di casa. Pedalo leggero fra nuvole di traffico e folate di focaccia. Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta – diceva lo scrittore britannico Herbert George Wells –, penso che per la razza umana ci sia ancora speranza. Ogni volta che vedo un bambino in bicicletta, penso che per la razza umana ci sia ancora futuro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024