L'ORA DEL PASTO. ANTONIO PEDALAVA ALLA SCALA

LIBRI | 26/04/2021 | 07:50
di Marco Pastonesi

Amava la velocità. In bici, in macchina. Amava il rischio. In pista, al tavolo. Amava la competizione: il ciclismo, il gioco. Amava l’azzardo: la volata, il casinò.
Gli amici lo chiamavano, con tutto l’affetto che si possa immaginare e con tutta l’invidia che si possa provare, “el noster bauscia”. Bauscia, in milanese, significa bava, saliva, ma bauscia indica anche chi produce bava, saliva, vantandosi e tirandosela, cioè lo spaccone, il fanfarone. Ma lui, Antonio Maspes, se lo poteva permettere: sette volte campione del mondo nella velocità su pista. Un monarca. Il monarca.


Stefano Piva ha scritto la prima biografia di Maspes: “Il re del Vigorelli” (Bolis Edizioni, 128 pagine, 16 euro, con la prefazione di Domenico De Lillo). Una vita favolosa. Quando a 12 anni entrò per la prima volta in quella che “i vecchi della parrocchia” paragonavano alla Scala del ciclismo. Quando a 14 anni assemblò una moto Orion acquistando i pezzi mancanti al mercato delle pulci. Quando a 15 anni falsificò la carta d’identità, un anno in più per poter partecipare, e vincere, i campionati italiani allievi. Quando a 15 anni incontrò per la prima volta Fausto Coppi e osò chiedergli – “signor Coppi” - un autografo e Coppi gli impose di dargli del tu. Quando a 17 anni abbordò una ragazza in bicicletta, chiedendole dove andasse con un “cancello” così, e quella ragazza sarebbe diventata sua moglie.


E poi tutte le sue battaglie, di gambe e di cervello, di muscoli e di fosforo, di potenza e di strategia, di provocazioni e di intimidazioni. Da monarca e da bauscia. Due volte campione italiano tra gli allievi, una volta tra i dilettanti, undici volte tra i professionisti, come dire che per 20 anni è stato il numero 1 in un’epoca in cui la velocità era un regno italiano. Acclamato a Parigi e a Copenaghen, a Zurigo e ad Amsterdam. Come un tenore dell’opera, come una rock star, come un divo del cinema. E lo era: spettacolare, teatrale, romanzesco anche quando si spegnevano le luci dei velodromi e si accendevano quelle delle bische. Maspes continuava a giocare, ma qui perdeva, perdeva il senso del tempo e della misura, perdeva montagne di soldi. E s’inguaiò.

Il 19 settembre 2000 telefonai a Maspes e a Sante Gaiardoni per invitarli in via Solferino, nella redazione della “Gazzetta dello Sport”. Maspes aveva 68 anni, Gaiardoni (Maspes lo chiamava, come facevano solo gli amici, Gianni) 61. Si presentarono in tuta. Date le dimensioni da ex-moltoex-velocisti, era l’unico abbigliamento possibile. Quando li presentai agli altri redattori, avvertii imbarazzo e stupore. Ma quando “il Tugnela” e “il Gianni” cominciarono a raccontare le loro avventure, i loro trucchi, le loro imprese, conquistarono la platea da consumati attori di avanspettacolo. E quando ai due eroi si unì Candido Cannavò – il direttore, appena poteva, si liberava da impegni ufficiali e respirava aria di sport -, fu autentico cabaret. Botte e risposte, battute e battutacce.

Invece Piva è molto asciutto, ossequioso, rispettoso, ufficiale nel ripercorrere le vicende sportive, personali e anche giudiziarie del “sette volte campione”, come recita il sottotitolo. Poco si affida alle testimonianze di chi lo aveva visto e vissuto da vicino. Ma tutto questo rimane un patrimonio da scavare e scoprire per un altro libro che potrà basarsi proprio su queste solide fondamenta. E che potrà ricreare quell’atmosfera fumosa, canforata, dialettale, popolare, sberluccicante, malandrina eppure perfino poetica che era la velocità, la pista, la Scala – il Vigorelli – del ciclismo su pista. Un codice trasformato, un ambiente irripetibile, un mondo perduto.

Copyright © TBW
COMMENTI
CHE TEMPI
26 aprile 2021 11:26 ERIO
Ricordo un surplace indimenticabile di Maspes di quasi un ora, mi ero fermato in un bar domenica pomeriggio, e non riuscivamo a ripartire....vinse lui Maspes

Maspes, la Classe !
26 aprile 2021 13:54 Merlin1
Je me souviens de ce fameux et redoutable pistard. Quel champion !! Un vrai plaisir que de lire ce reportage qui lui rend hommage. C'est bien. En France, ma génération l'appreciait beaucoup. Nous, nous "avions" Pierre Trentin et Daniel Morelon...

NOSTALGIA
26 aprile 2021 19:11 stargate
Che tempi, intitola ERIO, e come dargli torto? Ricordo anch'io i surplace di Maspes, senz'altro ho visto anche quello cui si riferisce l'amico appena citato, perché non mi perdevo una riunione, che la TV allora trasmetteva. Ricordo le sfide tra Maspes e il neo olimpionico Gaiardoni, appena passato professionista dopo Roma '60... (Alberto Pionca - Cagliari)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024