L'ORA DEL PASTO. GHIGI, PASSIONE CICLISMO

STORIA | 21/04/2021 | 07:50
di Marco Pastonesi

Cinque anni tra i professionisti, dal 1958 al 1962. Maglia bianca, bordini gialli e rossi, scritta blu. E per il tempo libero, tuta blu. Il primo anno le biciclette erano le Coppi, tra i corridori c’era addirittura Hugo Koblet. Poi la squadra si abbinò alla Ganna, fu capitanata da Livio Trapè, Ercole Baldini e Diego Ronchini, e diretta da Luciano Pezzi. Nel 1963 sparì, ma dalle sue ceneri nacque la Salvarani.


Ghigi era un pastificio a Morciano, in Romagna. Il capostipite fu Nicola Ghigi, fornaio e commerciante di alimentari. Era il 1870. Il suo laboratorio di pasta secca arrivò a coprire la richiesta dell’intero paese e qualcosa rimaneva da vendere anche ad altri clienti. Fra le due guerre mondiali il pastificio si trasformò da artigianale a industriale, fino a produrre 80 quintali al giorno: un colosso. Le difficoltà del Secondo dopoguerra svanirono con il boom a cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta. In tv furoreggiava lo slogan in rima: “da Gigi un consiglio nostrano: Pasta Ghigi Morciano”. Poi un’altra crisi e l’uscita inevitabile dalla sponsorizzazione nel ciclismo. Fino all’annuncio di due settimane fa, quando la Ghigi è tornata in gruppo con il marchio stampato sulle maglie viola della Bardiani-Csf-Faizanè. Un po’ come se la la Knorr ricominciasse nel basket (era a Bologna, sponda Virtus) e il Metalcrom nel rugby (a Treviso prima dell’era Benetton).


“Correvo e intanto lavoravo, proprio nel pastificio Ghigi, ma a Rimini, nell’azienda guidata da Angelo, nipote di quel Nicola fondatore – ricorda Angiolino Piscaglia, professionista dal 1958 al 1961, gli ultimi tre anni nella squadra allora diretta dal forlivese Vitali e dal ravennate Armuzzi -. Ero il factotum: facevo consegne, mi recavo dai rappresentanti, stavo anche in ufficio. Poi fra ciclismo e lavoro, scelsi il ciclismo, ma non immaginavo che avrei fatto così tanta fatica. Quando smisi di correre, rimasi in squadra come massaggiatore. Ero stato previdente nel seguire un corso a Bologna”. Nella formazione anche alcuni corridori belgi. “La Ghigi – spiega Piscaglia – aveva un deposito di pasta proprio in Belgio per le esportazioni. Così ingaggiò Willy Vannitsen per le volate e Hovenaers per i grandi giri. Si rivelò una scelta giusta: Vannitsen conquistò tappe al Giro d’Italia e del Belgio e alla Parigi-Nizza, Hovenaers indossò la maglia rosa per 10 giorni al Giro del 1960”.

“L’ideatore della squadra era stato Stefano Ghigi, pronipote di Nicola – racconta Livio Trapè, oro e argento all’Olimpiade di Roma 1960, poi neoprofessionista con la squadra romagnola -. Il direttore sportivo era diventato Luciano Pezzi. Cominciai alla grande vincendo il Giro di Campania, poi un incidente mi rovinò la carriera. Nel 1962, anche se correvo con una gamba e mezza, fui quello che più contribuì a guadagnare punti – secondo, terzo, quarto, quinto - per la classifica a squadre. E diventammo campioni d’Italia. Con noi c’erano anche gli scalatori spagnoli Angelino Soler e Antonio Suarez. Quando la squadra si sciolse, passai alla Salvarani. Ma con Stefano rimase sempre un rapporto d’affetto e di stima. Quando andava in Maremma ad acquistare il grano duro, spesso ne approfittavamo per vederci e pranzare insieme”.

Stefano Ghigi era un galantuomo. Lo si capisce anche da un episodio tramandato da Alceo Moretti, il manager che nel 1959 aveva procurato lo sponsor Tricofilina a Fausto Coppi: “Ricordo quella volta che Michele Gismondi partì in fuga. Con l’ammiraglia lo seguivamo e quella volta avevo ospite il patron della squadra avversaria, Ghigi, quello della pasta, che seguiva la corsa, per visita di cortesia, dalla mia ammiraglia. A un certo punto l’azione di Gismondi si fece pesante e faceva gesti eloquenti. Aveva una inattesa crisi di fame. Erano tempi in cui la fame era compagna frequente, a priori. Ghigi fece un gesto bellissimo: rischiando persino la squalifica tirò fuori un panino che aveva preparato per sé e lo diede al mio corridore”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote,  Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguard al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...


Vuelta del 1956. Penultima tappa, la Bilbao-Vitoria di 207 km. E’ l’11 maggio, un venerdì. Quello che resta del gruppo (si sono ritirati, fra gli altri, lo svizzero Koblet, lo spagnolo Poblet e il francese Bobet, alla fine sarebbero arrivati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024