TISSOT, IL GIRO E L'AMORE PER IL GRANDE CICLISMO

NEWS | 13/04/2021 | 07:45

Il DNA di Tissot è impregnato di ciclismo sportivo internazionale sin dall’inizio e in modo ancor più ufficiale dagli anni ‘80, quando la Maison orologiera diventa cronometrista ufficiale del Tour de France e del Grand Prix des Nations. I valori del ciclismo fanno innegabilmente eco ai valori di Tissot: precisione, prestazioni, spirito di squadra e superamento di sé.


Prima di diventare cronometrista ufficiale delle competizioni più prestigiose, già negli anni ‘60 Tissot premiava i vincitori delle gare ciclistiche con i propri orologi, come è accaduto sul circuito della Mehalla di Tripoli (1964) e nella Sei giorni di Madrid (dal 1964 al 1966).


Qualche anno più tardi Tissot metteva le sue competenze al servizio delle competizioni internazionali, assicurando un ruolo preponderante nei maggiori eventi ciclistici in veste di cronometrista ufficiale, come in particolare per il Tour de France e il Grand Prix des Nations. Attraverso le fruttuose partnership di lunga durata con questo sport in cui energia e resistenza sono qualità essenziali, Tissot non ha smesso di dimostrare le proprie capacità in materia di cronometraggio e di riaffermare le prodezze tecniche che caratterizzano la profonda identità del brand.

Il ciclismo è uno degli sport in cui la Maison è maggiormente presente. Tissot partecipa infatti a svariati eventi ciclistici da ormai 50 anni. Orgogliosa delle proprie radici svizzere, nel 1995 l’azienda ha rafforzato il proprio impegno associandosi all’Unione Ciclistica Internazionale (UCI). Da allora, Tissot è cronometrista ufficiale dei campionati del mondo di ciclismo su strada, su pista, di mountain bike e di BMX nonché della coppa del mondo di ciclismo su pista UCI.

Dopo avere riallacciato i rapporti con il Tour de France e la Vuelta nel 2016, Tissot ha firmato il Grande Slam con il Giro d’Italia, diventando così il primo cronometrista ufficiale svizzero nella storia dei 3 maggiori tour dell’universo ciclistico. Oggi Tissot è dunque coinvolta nelle principali gare ciclistiche di ASO, ma si occupa anche del Tour de Suisse.

Oltre ad assicurare il ruolo di cronometrista ufficiale, Tissot progetta ogni anno una serie di orologi ufficiali in onore delle sue varie partnership.

Nel 2021 Tissot ha accolto nella sua grande famiglia il nuovo ambasciatore Primož Roglič. Incessantemente impegnato ad ampliare il proprio palmarès sportivo, questo campione del ciclismo trasmette valori forti, come la determinazione, il fair play e lo spirito di squadra, totalmente condivisi dal brand orologiero svizzero.

La croce della bandiera elvetica, orgogliosamente ripresa nel logo Tissot, simboleggia la qualità e l'affidabilità svizzera che caratterizzano il brand sin dal 1853. Con oltre 4 milioni di orologi distribuiti ogni anno in tutto il mondo, Tissot ha conquistato il ruolo di leader nel settore dell'orologeria svizzera tradizionale. Fedele al suo slogan, "Innovators by Tradition", Tissot gode di una fama internazionale per l'eccellente qualità di ogni singolo componente impiegato nella realizzazione dei suoi prodotti.

Tissot è cronometrista ufficiale e partner di numerosi eventi mondiali, tra cui il basket con NBA e FIBA, il ciclismo con il Tour de France e i campionati del mondo UCI, il motociclismo con la MotoGP™ e il Campionato mondiale FIM Superbike e molti altri ancora.

Tra i suoi prodotti di punta, figurano il Tissot T-Touch, il primo orologio tattile lanciato nel 1999, il Tissot Le Locle, un orologio automatico classico e intramontabile con riserva di carica di 80 ore e il Tissot T-Race, l’orologio dal design sportivo.

comunicato stampa

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024