TOTA. LO SQUALO NIBALI VUOL MORDERE ANCORA

PROFESSIONISTI | 09/04/2021 | 13:22

Ha 36 anni ma la fame di un ragazzino. La determinazione è uno dei punti di forza di Vincenzo Nibali, che affronta il 2021 con un nuovo spirito e il desiderio di puntare a traguardi che ancora mancano alla sua sconfinata collezione: su tutti l’oro olimpico, ma anche la Liegi-Bastogne-Liegi, più volte sfiorata e sfuggitagli di un soffio. Oltre a questo, nel programma dello Squalo c’è un Giro d’Italia da vivere da protagonista: un obiettivo che passa per il Tour of the Alps (19-23 aprile 2021), da sempre banco di prova decisivo in vista della Corsa Rosa.


Nibali è infatti di casa nell'Euregio: nel 2008 e nel 2013 ha conquistato due successi finali in quello che all’epoca si chiamava Giro del Trentino e quest’anno può ambire al tris che lo porterebbe in vetta all’elenco dei plurivincitori in compagnia di Damiano Cunego.


“Il Tour of the Alps e prima ancora il Giro del Trentino è sempre stato un appuntamento chiave della mia primavera” – spiega il siciliano -. “Il TotA è una di quelle brevi corse a tappe disegnate perfettamente per esaltare le caratteristiche dei corridori da grandi giri. Ogni anno la startlist è di alto livello: si tratta di un vero confronto in salita a poche settimane dal Giro d’Italia. Una gara importantissima per capire il livello di forma, e che può dare, in caso di buoni risultati, anche una spinta morale fondamentale per affrontare due appuntamenti prestigiosi come la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro”.

L'ultima apparizione di Vincenzo Nibali sulle strade di Tirolo, Alto Adige e Trentino risale al 2019, quando il siciliano riuscì a salire sul terzo gradino del podio finale alle spalle dei giovani Pavel Sivakov e Tao Geoghegan Hart, interpretando la corsa all’attacco. L’ultima edizione del Tour of the Alps è infatti coincisa con uno dei primi segnali dell'arrivo di una nuova generazione di atleti, pronta a rivoluzionare il mondo del ciclismo. Tuttavia, la “vecchia generazione” di campioni, di cui Nibali è uno dei massimi esponenti, non intende gettare la spugna e già sulle strade del Tour of the Alps intende dimostrare di poter dire ancora molto.

“Il ricambio generazionale è qualcosa di ciclico ma quella passata è stata una stagione anomala sotto molti punti di vista – spiega Nibali -. Credo che in condizioni normali, l'esperienza accumulata in tanti anni possa ancora avere un peso e un valore importante nella gestione di una corsa. I giovani hanno maggiore freschezza ed esplosività, ma noi siamo in grado di gestire meglio la pressione del risultato e conosciamo perfettamente il nostro fisico. Il confronto tra diverse generazioni è qualcosa che spinge tutti a tirare fuori il meglio: sarà un bel confronto anche al Tour of the Alps”.

L'esperienza di Nibali, unita alla capacità di gestire la pressione, potranno sicuramente essere d'insegnamento per Antonio Tiberi, uno dei giovani più promettenti del ciclismo italiano che al Tour of the Alps si misurerà per la prima volta coi migliori atleti a livello mondiale. Quel che è certo è che la Trek-Segafredo affronterà la corsa euro-regionale all’attacco, provando a mettere in difficoltà gli avversari, a partire da Bernal, Yates, Bardet, Hindley, Carthy, Pinot, senza dimenticare Chris Froome e Nairo Quintana. “Alla Trek-Segafredo conosciamo i nostri ruoli e siamo consapevoli di dover unire le forze per giocarcela”, chiarisce il vincitore del Tour de France 2014. Se non sa di avvertimento ai rivali, poco ci manca.

Copyright © TBW
COMMENTI
Nibali
9 aprile 2021 20:18 carrera39
Grazie Vincenzo, determinato, avendo ancora voglia di vincere, di far capire a questi giovani che non è ancora finito e gli darà del filo da torcere, questo sì che è parlare.BRAVO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024