LA LEZIONE DI SCHÄR. «CARA UCI, ECCO PERCHÉ’ I BAMBINI COMINCIANO A PEDALARE»

PROFESSIONISTI | 05/04/2021 | 13:05
di tuttobiciweb

Michael Schär è stato squalificato ieri durante il Giro delle Fiandre per aver gettato la borraccia verso i tifosi in un tratto in cui era probito farlo, in base al nuovo regolamento dell'Uci. Lo svizzero della AG2R Citröen ha scritto quest'oggi una lettera aperta all'Uci spiegando, con incredibiel leggerezza ed estrema efficacia, le sue ragioni. Vi proponiamo il suo intervento.

Lo ricordo come se fosse ieri. I miei genitori hanno accompagnato me e mia sorella a vedere il Tour de France del 1997 nel Giura. Siamo andati sul percorso e abbiamo aspettato lì per ore in mezzo alla folla. Finalmente è arrivata la carovana pubblicitaria e abbiamo preso tutti dei dolcetti.


Più tardi sono arrivate le prime moto della polizia e l'elicottero sembrava sospeso su di noi. Proprio questa atmosfera elettrizzante del gruppo che si avvicinava a noi stava cambiando per sempre la mia vita. Sono rimasto impressionato dalla velocità e dalla facilità con cui i ciclisti potevano guidare le loro biciclette. Non volevo nient'altro nella mia vita che diventare io stesso un ciclista professionista. Da questo momento in poi ho seguito solo questo sogno.


Oltre a questa “folgorazione”, quel giorno ho ricevuto una borraccia da un professionista. Questo piccolo pezzo di plastica ha completato la mia dipendenza dal ciclismo. A casa quella borraccia mi ricordava ogni giorno qual era il mio sogno. Ho pedalato ogni giorno con la mia borraccia gialla del Team Polti e ne ero orgoglioso. Lo sottolineo, ogni giorno.

Ora sono uno di quei professionisti che pedalao davanti a spettatori felici. Nei momenti tranquilli della gara tengo sempre la mia borraccia vuota finché non vedo dei ragazzi a bordo della strada. E allora la lancio delicatamente in modo che possano prenderla in sicurezza.

Due anni fa ho regalato una borraccia a una ragazza che era sulla strada. I suoi genitori mi hanno detto che la ragazza non solo è stata felice della borraccia quel giorno, ma ne parla ancora, ne parla sempre. E forse un giorno anche lei diventerà ciclista.

Questi sono i momenti per cui amo il nostro sport. Nessuno potrà mai portarceli via. Siamo lo sport più accessibile, l’unico che regala borracce lungo la strada. Una cosa semplice, come semplice è il ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Amen
5 aprile 2021 14:18 bove
AMEN

Parole sagge...
5 aprile 2021 14:41 insalita
Purtroppo capisco che abiutarsi a delle nuove regole impone certi rischi e/o sbagli... e purtroppo Schar ci è cascato.... Quello che ha scritto vale più di tante parole o spiegazioni... ragionandoci una borraccia non è nulla però potrebbe significare tanto..... spero che questo errore sia il primo e l'ultimo, spero però che l'UCI sia sempre perfetta e ligia a suoi doveri ...

SQUALIFICATI
5 aprile 2021 15:01 FabioRoscioli (Spagna)
Bravo Michael Shar
lezione di vita all'UCI e non solo !
A vedere come pensano di rimediare a queste "insane" decisioni !
Da sempre.. "quando chi comanda non dovrebbe stare lí"!
La mia storia molto simile a quella di Michael
a bordo strada io con 7 anni
gridando ai ciclisti al passaggio a Grottammare di quel Giro d'Italia
"borraccia BORRACCIAA.." SCIC e ZONCA furono i miei primi 2 trofei.
Non c'é bisogno di dire niente di piú.

BUONSENSO
5 aprile 2021 16:50 libero pensatore
Solo le cime..di rapa entrano in UCI.

stupidità
5 aprile 2021 18:01 VERGOGNA
all'ennesima potenza del giudice... secondo me è giustissimo vietare ai corridori di gettare borracce e cartacce ovunque... ma se in questo caso è veramente andata così è l'ennesima dimostrazione di come una legge giusta può essere applicata in modo sbagliato... e finire per essere screditata.

Condivido
5 aprile 2021 18:06 noel
in tutto il ragionamento di SCHÄR, anche perché ho seguito la stessa trafila. UCI non spezzate i sogni dei ragazzi !!

Trofeo
5 aprile 2021 20:43 Maurone
Fino a qualche anno fa ho conservato gelosamente le borracce di Gimondi, Moser e Chiappucci (poi le ho regalate a dei veri appassionati).......

Regole inutili
5 aprile 2021 22:51 andy48
La borraccia ha solo un valore simbolico. Qui si tratta piuttosto dello scontro tra due versioni del ciclismo: quella attaccata alle tradizioni, alla storia dello sport, alla gente e quella asettica e moralista di matrice anglosassone.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024