MILANO-SANREMO. ALAPHILIPPE: «SE VAN DER POEL ATTACCA SULLA CIPRESSA? LO SEGUO»

PROFESSIONISTI | 19/03/2021 | 08:00
di Carlo Malvestio

La Milano-Sanremo in maglia di campione del mondo sicuramente non se la scorderà, comunque andrà. Julian Alaphilippe è pronto ad affrontare per la quinta volta la Classicissima: nelle prime quattro partecipazioni è andato tre volte sul podio, vincendo l’edizione del 2019, a conferma di un feeling speciale. Mai come quest’anno, però, c’è attesa nel vederlo fronteggiare i fenomeni Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert.


I tre sono di gran lunga i grandi favoriti, anche se il transalpino della Deceuninck-QuickStep è convinto che i due poliedrici fuoriclasse partano un gradino sopra di lui: «Per come sono andati alla Tirreno-Adriatico direi che non ci sono dubbi che siano loro i favoriti, anche se poi ci sono molti fattori che potranno influenzare la gara – spiega Alaphilippe in conferenza stampa -. Nella tappa di Castelfidardo sono andati fortissimo, io ero distrutto dal freddo e non sono nemmeno riuscito a dare una mano al mio compagno Joao Almeida». A proposito di Castelfidardo, sono in molti a fantasticare su un possibile attacco di Van der Poel sulla Cipressa: «Se attacca gli vado dietro – dice convinto -. L’importante sarà avere delle buone gambe e il via libera della squadra, visto che le tattiche per la corsa le decideremo oggi. Non ci sono solo io, ma anche Sam Bennett e Davide Ballerini che saranno capitani quanto me. Come sempre noi ci prenderemo le nostre responsabilità in corsa, speriamo lo facciano anche gli altri».


Lo scenario più verosimile, però, rimane quello della bagarre sul Poggio come accaduto negli ultimi anni. E a quel punto ci vorrà poca tattica e tante gambe: «Alla fine a fare la differenza sono le forze che ti sono rimaste. Il Poggio di per sé non è una salita difficile, ma dopo 300 km la fatica la senti tutta. In questa gara non conta nemmeno tanto l’esperienza, perché ad esempio io al primo anno ero spaventato dal lungo chilometraggio, ma poi con buone gambe ho chiuso comunque terzo. Certo, se risparmi energie è sempre un bene». Sebbene abbia terminato tre volte sul podio, la discesa del Poggio rimane sempre un salto nel buio: «Quella discesa la faccio praticamente sempre a occhi chiusi perché sono al limite. Infatti nonostante l’abbia fatta 4 volte non me la ricordo; mi vengono in mente giusto le prime due curve ma nulla più».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...


ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024