L'ORA DEL PASTO. LA FORMULA DELL'INVINCIBILITA'

STORIA | 16/03/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Giovanni Biestro era il portinaio della basilica di Superga. La mattina puliva il pavimento dell’androne e apriva le porte, poi si rinchiudeva nel gabbiotto. A mezzogiorno si recava in mensa per un piatto di minestra. Alle otto di sera chiudeva tutto a chiave e raggiungeva la sua cameretta in un cortile interno. Una vita nascosta, modesta, rituale, monotona. Fino al 4 maggio 1949. Quando un aereo si schiantò contro il muro perimetrale della basilica. Erano da poco trascorse le cinque del pomeriggio. Biestro fu tra i primi ad accorrere fra quei rottami. Sotto la pioggia e le macerie, tra fiamme e fumo, nello sgomento e nel dolore, il Grande Torino.


Si racconta che Biestro raccolse le ultime parole di un giocatore del Torino. E qui continua Aldo Grasso: “Forse Ezio Loik di Fiume, forse Valentino Mazzola di Cassano d’Adda, forse Valerio Bacigalupo di Vado Ligure. Parole che dovevano essere pesanti come un macigno perché da quel pomeriggio Biestro non chiuse più occhio”. Ancora Grasso: “Il giocatore del Torino consegnò un messaggio a Biestro per Fausto Coppi. Nessuno ha assistito a quel dialogo e così è fiorita la leggenda che in quelle stente parole fosse racchiuso il segreto dell’invincibilità. Una specie di formula magica, la ricetta dell’onnipotenza sportiva”. Un mese dopo il Giro d’Italia sarebbe passato non lontano da Superga. Biestro per quattro giorni lasciò postazione e compiti. Sempre Grasso: “Non riuscì a parlare con Fausto Coppi ma riferì le parole che sapeva a Biagio Cavanna, il famoso ‘masseur’ del campionissimo. Ci riuscì il 9 giugno perché conosceva le strade della Valle Stura sulle quali si stava srotolando la carovana del Giro. Cavanna parlottò a lungo con Coppi la notte che precedette la Cuneo-Pinerolo”.


La formula dell’invincibilità funzionò. E la Cuneo-Pinerolo, 192 chilometri di fuga solitaria, è entrata nella storia come la più grande impresa ciclistica di sempre. Grasso: “Perciò Fausto Coppi salì subito a Superga a cercare Giovanni Biestro. E lo trovò. E gli parlò. Ed uscì con la faccia scura”.
La ricostruzione storica di Grasso fa da introduzione al libro “Fausto Coppi – il grande airone vola ancora”, curato da Giuseppe Castelnovi e Paolo Andrea Mettel, ripubblicato da Metteliana nel 2019 (e colpevolmente trascurato nel centenario della nascita di Coppi). L’opera, con prefazione di Pier Bergonzi, cita testi di autori prestigiosi: Vergani, Roghi, Zavoli, Gatto, Fattori, Montanelli, Pratolini, Buzzati, Paoli, Roversi, Brera, Malaparte, Ortese, Chany, Biagi, Arpino, Raschi e Cannavò. Ma è Grasso a far venire i brividi con il racconto di Biestro. Dopo la tragedia, e dopo la Cuneo-Pinerolo, il custode della basilica riprese la sua vita di sempre, la gente saliva a Superga non per vedere le tombe dei Savoia, ma per rendere omaggio alla squadra più forte di tutti i tempi. Lui non sopravvisse che poche settimane: fu trovato nella sua cameretta, sembrava dormire, ma il cuore non batteva più. E la formula dell’invincibilità – morto Biestro, morto Coppi, morto Cavanna – è rimasta segreta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024