MARIA GIULIA CONFALONIERI E LA DETERMINAZIONE DI UNA DONNA ATLETA

INTERVISTA | 18/03/2021 | 08:00
di Giulia De Maio

Raggiungiamo telefonicamente Maria Giulia Confalonieri dopo l'ennesimo tampone imposto dai rigidi protocolli UCI e dai viaggi in epoca covid. La 27enne brianzola del team Ceratizit-WNT Pro Cycling è pronta per affrontare la campagna belga che nell'ordine le proporrà Brugge-De Panne, Gent Wevelgem, Ronde Van Vlaanderen, Scheldeprijs, la prima storica Paris-Roubaix femminile e la Freccia del Brabante.


Come stai?


«Bene, sono negativa e in salute. Di questi tempi non è scontato. Con le mie compagne vogliamo essere protagoniste al Nord: nelle prove che prevedono un arrivo in volata punteremo su Kirsten Wild, la nostra miglior cartuccia, nelle altre supporteremo la campionessa tedesca Lisa Brennauer, che quando è in forma difficilmente manca il podio. Io rispetterò gli ordini di scuderia, cercando di cogliere eventuali occasioni. Se per esempio andrà via una fuga, di quelle giuste, farò del mio meglio per entrarci. Se stai davanti e hai la gamba, nel finale ci arrivi».

Tra strada e pista quali obiettivi ti sei posta?

«Voglio andare forte questo mese, vincere una gara su strada visto che nella massima categoria ancora non ci sono riuscita, ottenere la convocazione per Tokyo2020 e per i mondiali in Belgio. In vista delle Olimpiadi mi gioco un posto per il quartetto e, soprattutto, vorrei tanto correre la madison. Io però sono scaramantica e, ancor di più in questo periodo, voglio focalizzarmi su una corsa per volta. L'emergenza sanitaria globale non permette di fare programmi a lungo termine. Se io o una mia collega ci becchiamo il virus vorrà dire che ci saremo allenate per mesi per nulla... Meglio non pensarci».

E tenersi impegnate. Quest'anno tu lo sarai anche in qualità di madrina di Machining meets Cycling by CERATIZIT.

«Esatto, è un piacere far parte di questo progetto rivolto a giovani studenti e sportivi. I ragazzi e le ragazze di oggi non stanno vivendo tempi facili tra didattica a distanza e socialità ridotta ai minimi termini. Trovo stimolante che un'azienda come quella che sfoggio sulla mia divisa pensi a loro che si trovano in un'età in cui spesso è difficile scegliere tra ciò che si ama e ciò che permetterà di trovare un'indipendenza dopo la scuola».

Cosa insegna lo sport che torna utile anche per svolgere qualunque professione riserverà loro il futuro?

«A essere determinati e a saper fare lavoro di squadra. Il risultato spesso lo ottiene solo uno ma il gruppo conta sempre di più. Se uno sportivo o ex sportivo si pone un obiettivo di solito ha una convinzione maggiore rispetto a chi non ha praticato alcuna disciplina. Il ciclismo è uno sport di sacrificio quindi “allena” ancora di più alla vita e alle fatiche che ogni uomo e donna si trova ad affrontare sul luogo di lavoro e non solo».

Un'atleta professionista è una persona privilegiata?*

«Molto fortunata perchè ha fatto della propria passione un lavoro, ma d'altro canto deve essere pronta ad affrontare tanti sacrifici. Non si tratta solo delle ore passate in bici, deve vivere da atleta 24h su 24h quindi curare l'allenamento, l'alimentazione, il recupero... Come per altri mestieri non esiste un cartellino da timbrare che ti permette di staccare fino al giorno seguente. Per una donna, ancora di più, non è sempre tutto rose e fiori. Anche se negli ultimi 3-4 anni abbiamo fatto passi da gigante ci sono ancora troppe cicliste che corrono per poco o niente e un abisso divide i top team dagli altri in cui c'è tanta strada da percorrere per avvicinarci al mondo maschile. Io non posso lamentarmi, anzi mi ritengo fortunata perchè da 6 anni ho al mio fianco la Polizia che non mi fa mancare nulla e milito in una squadra di club ben organizzata. Il caso recente della pallavolista Lara Lugli è una grave vergogna, che va oltre il mondo dello sport. Sembra incredibile ma a tantissime sarà successo che a un colloquio di lavoro sia stato chiesto, senza alcuna esitazione, se avessero in mente di avere figli. A un uomo non accade. Il gap c'è».

*In effetti, ho sbagliato a porre la domanda. In Italia una ciclista del livello di Maria Giulia Confalonieri (campionessa del mondo junior della corsa a punti, plurititolata a livello nazionale ed europeo, vincitrice di prove di Coppa del mondo e azzurra in ottica Giochi Olimpici) non è considerata e tutelata come una professionista.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024