| 22/04/2008 | 14:56 A ribadire l’internazionalità della 6 Giorni delle Rose (7-12 luglio), che quest’anno si propone come una vera e propria anteprima olimpica del ciclismo su pista ad appena una mese da Pechino, si aggiunge all’elenco delle coppie quella statunitense, composta dal veterano Colby Pearce e da Mike Friedman. Il coordinatore della manifestazione, Claudio Santi, ha accettato la richiesta di partecipazione presentata dal commissario tecnico della Nazionale Usa Clay Worthington, il quale teneva particolarmente alla 6 Giorni di Fiorenzuola in quanto unico appuntamento internazionale per testare e affinare la condizione dei propri atleti in vista di Pechino. Una richiesta, fra le 72 pervenute, che gli organizzatori hanno fatto di tutto per soddisfare. Innanzitutto per la statura tecnica dei due atleti, in secondo luogo perché quest’anno è stata privilegiata la scelta di coppie che saranno ai nastri di partenza dei Giochi Olimpici; infine per il fatto che provengono dalla terra che, nel 1932, vide il piacentino Attilio Pavesi, al quale è dedicata la 6 Giorni e il museo che verrà inaugurato al velodromo il 10 maggio, vincere a Los Angeles la prima medaglia olimpica del ciclismo italiano nella storia dello sport moderno. A Fiorenzuola gli Stati Uniti saranno presenti anche con due giovani promesse che prenderanno parte alla Uiv Talents Cup, Guy East e Austin Carroll, entrambi classe 1987.
Colby Pearce, nato nel 1972 a Boulder, in Colorado, è cresciuto ciclisticamente sul velodromo di Colorado Springs. In carriera ha vinto undici campionati nazionali fra scratch, madison e corsa a punti; un campionato Panamericano nella madison (nel 2007 in Venezuela), e due prove di Coppa del Mondo, entrambe ne 2004, quando ad Aguascalientes s’impose nello scratch e a Sidney nella corsa a punti. Nel 2005 abbandonò le corse e divenne coach della nazionale statunitense endurance della pista, salvo poi ripensarci circa un anno fa, quando è tornato in sella.
Mike Friedman, nato nel 1982 a Pittsburgh, è da anni uno dei migliori pistard americani. Ha già all’attivo sei campionati nazionali, conquistati dal 2005 al 2007, nell’inseguimento (individuale e a squadre), nella madison e nella corsa a punti. Nella passata stagione ha vinto la prova di Coppa del Mondo a Pechino nello scratch.
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.